Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Si conclude il progetto “School Cup”: si vince sulla ludopatia con lo sport e il teatro

Si conclude il progetto “School Cup”: si vince sulla ludopatia con lo sport e il teatro

L'opera affrontata, per la regia di Raffaele Romita (Fatti d'Arte), è stata l'Amleto di Shakespeare

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Si conclude il progetto “School Cup”: si vince sulla ludopatia con lo sport e il teatro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’arte riesce ad esser tale quando diventa mezzo di
comunicazione. Quando scardina i ragazzi dalle sedie, dal buio delle camerette
illuminate dai pc, e li porta a tirare fuori di casa il meglio di loro.

Ci stanno provando da anni, presso la Fondazione Santi Medici, i ragazzi del
progetto “School Cup” capeggiati dal
responsabile Piero Carbone.

Sono stati trentacinque i ragazzi (tra cui dieci
diversamente abili), dai 14 ai 25 anni,
ed alcuni adulti che quest’anno hanno rincorso il sogno della recitazione: «È uno strumento educativo e di integrazione
anche per le famiglie che
 – ci dice il
responsabile – trovano un punto di
riferimento tornando a “giocare”.
Abbiamo
avuto il supporto anche del centro Jobel
di Trani
dove replicheremo lo spettacolo e siamo in attesa di una risposta
per la Bitonto estate».

Il progetto si è concluso la scorsa settimana presso l’Auditorium
“Degennaro” alla presenza dei 14 Istituti scolastici coinvolti (anche
da Palo del Colle): strutture pubbliche e private che hanno coinvolto ben 1500 studenti e 50 docenti.

Gli spunti sono stati molteplici per i ragazzi sono che
hanno avuto modo di sperimentare attività sportive, grazie alla società
coinvolte, teatrali, grazie al team di “Fatti
d’Arte
”, ed educative grazie alla lettura e all’approfondimento con il
coinvolgimento della libreria Hamelin.

Il tema di quest’anno è stato incentrato sul gioco d’azzardo
e a spiegarne i dettagli è stato uno dei responsabili della Fondazione, Emanuele Abbatantuono.

«Il
consumo del gioco d’azzardo avviene soprattutto tra pensionati, anziani, classi
sociali medio basse, giovani: si
sostituisce la ricerca del lavoro con quella della fortuna
. Il CNR di Pisa dice che 19 milioni di persone  hanno giocato almeno una volta (1/3 della
popolazione italiana); 800 mila sono
le persone dipendenti dal gioco; sono 54
le slot machine
presenti a Bari in 1300
esercizi commerciali
e 640 i centri scommesse».

Uno sguardo, poi, a Bitonto: «Su un campione di 230 studenti (13-16 anni) – specifica Abbatantuono
– meno del 50% (115) ha praticato gioco
d’azzardo per 2/3 volte al mese; l’89% ha giocato 10€ a settimana, il 7% fino a
30€. Lo sport e il teatro sono mezzi
per educare e si contrappongono al
ripiegamento su se stesso del ragazzo
. Steve Jobs diceva “Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da
pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero”: scommettete sulla
vostra vita, sul vostro futuro».

Presente durante la serata anche la presidente della
Casa Alloggio per malati di AIDS (presente sul territorio dal 1999), Fiorella Falcone: sono stati 5 i
ragazzi della residenza a partecipare al progetto con un piccolo brano di meta
teatro tratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, guidati da Mariantonia Capriglione.   

Spazio, infine, all’ “4ML3T0” – rivisitazione dell’opera shakespeariana “Amleto” –: “Si può scoprire più di una persona in un’ora
di gioco che in un anno di conversazione
”, diceva Platone, ed è stato proprio questo l’intento del regista Raffaele Romita.

«Abbiamo
ridotto l’opera e
 – ci
ha spiegato Romita – l’abbiamo sviluppata
sulla tematica della ludopatia. Scenicamente è ricca di dettagli e i ragazzi hanno
fatto delle loro improvvisazioni».

Il laboratorio teatrale “Icaro 2.0” ha destinato i suoi
obiettivi per la creazione di uno spazio fisico e sociale in cui il gioco è
stato riscoperto nel suo significato più arcaico di attività svolta spontaneamente
senza un fine o un obiettivo, ma solo per sano divertimento.

Particolare il tratto distintivo del regista che nelle
sue trasposizioni teatrali riesce a far dare il meglio dagli attori,
attualizzando le opere di Shakespeare con abiti moderni, mescolandoli alla
musica pop e sfruttando espressioni e gestualità.

Bravi tutti i ragazzi che citiamo assieme al ruolo che
hanno interpretato.

Claudio: Massimo Roncone

Gertrude: Giorgia Aduasio

Amleto: Vincenzo Berardi

Laerte: Vincenzo Rutigliano

Ofelia: Angela Rapio

Rosencrantz: Thomas De Pinto

Guildenstern: Lorenzo Palmieri

Primo attore e becchino: Daphne Gasparre

Attori e Becchini: Francesca Campione, Giorgia Pia
Schiraldi (anche nei panni di Marcello), Francesco Maggio

Orazio: Pasquale Ricci, Francesca Campione

Polonio: Nicola Prisciandaro

Polonia e Messaggero: Rita Abbattista

Bernardo: Cosimo Maggio

Aiuto Regia: Lorenzo Abbatantuono, Danilo Gesuito,
Annamaria Gennari 

Tags: fatti d'artefondazione santi mediciraffaele romita
Articolo Precedente

Regionali ’15, Ass. “Governare il futuro con Renzi”: “Analisi del v(u)oto, ha vinto l’indifferenza”

Prossimo Articolo

Olivicoltura, 32 milioni di euro con l’emendamento Mongiello. La soddisfazione di Sicolo (CNO)

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Olivicoltura, 32 milioni di euro con l’emendamento Mongiello. La soddisfazione di Sicolo (CNO)

Olivicoltura, 32 milioni di euro con l'emendamento Mongiello. La soddisfazione di Sicolo (CNO)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3