Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torre Pingiello

Torre Pingiello
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Posta in una zona fertile, pingue e salubre a mezzogiorno di Bitonto ha conservato nei secoli materiale fittile di età preistorica e storica

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025
in Bitonto da Riscoprire
Torre Pingiello
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via Vecchia Toritto, annotata fra le opere dell’Istituto Italiano dei Castelli, è databile presumibilmente al XVI secolo. Inserita nei catastali del 1728, 1753, 1815, fu costruita da Giovanni Paolo Bovio (Bove), il cui stemma araldico era presente sulla facciata principale della torre.

La torre, con base quadrangolare, sviluppata su due livelli, racchiude al pianterreno ambienti votati a botte, mentre al piano superiore spiccano caratteristiche finestre con stipiti in pietra ed una minacciosa caditoia posta in corrispondenza dell’entrata principale.

 

Adiacenti al fabbricato vi sono rustici ambienti destinati a deposito e stalle con le caratteristiche mangiatoie incavate nello spessore della muratura. Tutt’intorno, un recinto quadrangolare, caratterizzato da un ingresso ad arco a grosse bugne centinato, racchiude e difende la masseria. Un tempo, su tale ingresso era posta un epigrafe sulla quale si leggeva: “Benedictus qui venit in nomine Domine”, oggi scomparsa a causa dei soliti ignoti!

Riguardo al “topos Pingiello”, potrebbe derivare da “pinguus”, zona fertile, pingue e salubre a mezzogiorno di Bitonto. Infatti, in queste terre fertili e ricche di verdi ulivi secolari è possibile ammirare in superficie numerosi frammenti ceramici databili dal XIV al V sec. a.C., che attestano in luogo la presenza dei primi nuclei abitativi sin dall’età del Bronzo (insediamento località “Tauro–Pingiello”).

Nel 1980, in contrada “Pingielli-Megra”, lungo la strada comunale esterna viene notato un fondo rustico, oggetto di scasso per la formazione di un vigneto, con materiale fittile di età preistorica e storica. Cinque pezzi archeologici, ivi recuperati, vengono donati al Museo Civico di Bitonto. Tutt’intorno, nelle immediate vicinanze di questa vetusta torre vengono individuati altri importantissimi siti archeologici: “Tauro, Malnome, Chiancarello”.

Attualmente tale struttura rurale versa in condizioni statiche alquanto precarie (la copertura della torre è andata distrutta lasciando senza volta l’ambiente superiore) e necessita di immediati interventi atti a scongiurarne la scomparsa.

Tags: #bitontodariscoprire#torrepingiello
Articolo Precedente

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

Prossimo Articolo

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3