Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

Annunciato anche il restauro dei due affreschi a ridosso della Porta della Scomunica della Cattedrale, sostenuto da Comitato Feste e Università di Bari

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
15 Maggio 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una festa a misura di giovanissimi, pronti a cantare e ballare insieme a Gaia, in concerto il prossimo 25 maggio in piazza Marconi, ma anche capace di diventare occasione per valorizzare il patrimonio storico-artistico cittadino.

Quest’anno la Festa Patronale in onore della Madonna Immacolata, che il 26 maggio 1734, all’indomani della Battaglia di Bitonto, apparve dinanzi al generale Montemar impedendogli di saccheggiare la città “pupilla dei suoi occhi”, segnerà l’inizio di un grande intervento finalizzato a riportare alla luce i due affreschi a ridosso della Porta della Scomunica della Cattedrale.

Ad annunciarlo è stato ieri, durante la conferenza stampa di presentazione del programma della manifestazione, il professor Nicola Pice, presidente delegato del Comitato Feste Patronali, organizzazione che già anni addietro aveva sostenuto il restauro della statua dell’Immacolata posta alla sommità di Porta Baresana.

Il progetto attuale, nato dalla sinergia del Comitato con l’Università degli Studi di Bari, Comune di Bitonto e Parrocchia Cattedrale, ha ottenuto nei giorni scorsi il parere favorevole della Sovrintendenza e sarà realizzato a partire da ottobre.

All’avvio del nuovo anno accademico, gli studenti del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni culturali, guidati dal professore Francesco Daddario, riporteranno all’antico splendore l’affresco cinquecentesco dell’Annunciazione e quello seicentesco che vede raffigurati l’Arcangelo Raffaele e Tobiolo, ormai anneriti dal tempo.

“I lavori termineranno presumibilmente a maggio 2026 – ha spiegato Pice – e saranno sostenuti per larga parte dall’Uniba, che potrà contare anche su un contributo del Comitato”, pari a circa 2000 euro.

L’amore per il patrimonio culturale bitontino ha guidato il Comitato Feste Patronali anche nell’organizzazione di una mostra che sarà inaugurata il prossimo 23 maggio, giorno in cui, con lo scoprimento del quadro della Madonna in Porta Baresana e l’accensione della macchina delle luminarie, si darà il via alla festa. Nella Galleria Nazionale “Devanna”, sino a luglio, si potranno ammirare infatti due dei sei dipinti inediti di Carlo Rosa, custoditi nel Monastero delle Vergini: si tratta di “Cristo nel Getsemani” e di “Agar e Ismaele”. In esposizione, per la mostra ideata per celebrare i 500 anni dalla fondazione del convento, anche la scultura lignea seicentesca del Cristo Snodato e preziosi documenti storici, tra cui una bolla di Papa Paolo III con bollo di bronzo che raffigura san Pietro e Paolo.

Importante anche il programma liturgico, “iniziato già con la visita nella Cattedrale, chiesa giubilare, delle parrocchie del territorio” come ha sottolineato don Marino Cutrone, parroco della Cattedrale, che si concluderà con la processione del 26 maggio. Quest’anno la Madonna farà “visita” solo alla zona artigianale, alla Fondazione Giovanni XXIII e all’Hospice, per poi essere accolta nella Basilica dei Santi Medici per la messa dell’alba del giorno di festa, e tornare in Cattedrale per la funzione religiosa delle 10, celebrata dall’Arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Giuseppe Satriano.

La Festa Patronale che, come rimarcato dall’assessora agli Eventi, Dalila Cariello, il Comune ha “voluto rendere più popolare possibile”, segnerà la fine di un “maggio ricco di iniziative culturali” ha commentato il sindaco Francesco Paolo Ricci. La città infatti ospiterà domenica prossima il tradizionale Corteo Storico e nel weekend del 24 e 25 maggio la manifestazione Cortili Aperti.

 

Qui il programma completo della Festa Patronale 2025.

Articolo Precedente

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

Prossimo Articolo

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

Related Posts

La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Amazon
Cronaca

A Bitonto, Amazon e ActionAid a sostegno dell’educazione finanziaria

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
Partito democratico, addio alla storica sede della “Pescara”
Comunicato Stampa

Liberi: “Ma nel Pd è riesploso il duello fra ex democristiani ed ex comunisti?”

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
bari pride
Comunicato Stampa

Partito Democratico: “L’amministrazione comunale sostenga il Bari Pride 2025”

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3