Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Habemus Papam”

“Habemus Papam”

Nella sua figura di agostiniano è il nome della mediazione, in grado di non scontentare le varie anime della Chiesa

La Redazione by La Redazione
14 Maggio 2025
in Il punto di svista
“Habemus Papam”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”…

Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato che il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost, e si chiamerà Papa Leone XIV. La fumata bianca alle 18,08 di giovedì 8 maggio scorso.

Un autentico colpo di scena che ha spiazzato tutti, vaticanisti, giornalisti, bookmakers, dietrologi, financo coloro che si sono appellati all’IA.

Gli occhi del mondo spalancati sulla Loggia delle Benedizioni, il finestrone che si apre, la folla che ondeggia dietro alle transenne, un silenzio solenne, antico che precede l’annuncio.

E mentre Leone XIV si affaccia sul balcone, molti sono già sul web per capire chi è, chi non è. La meraviglia dell’apparizione cela, però, un qualcosa di più profondo: il timore di un Papa americano. Molti infatti si chiedono se è amico di Trump, se l’ha voluto Trump, se il potere del Presidente americano sia arrivato fin dentro il Conclave.

Sono attimi…attimi in cui il nuovo Papa è sotto scrutinio sul balcone, la sua postura è sotto scrutinio: mani intrecciate a dita strette, rapido saluto a braccia aperte, un ponte virtuale con la piazza, poi di nuovo mani intrecciate, di nuovo un saluto con la destra, poi con la sinistra, una gestualità posturale e apostolica.

“Peccato, dirà qualcuno sui giornali, non si siano potuti vedere i piedi, non solo per le scarpe indossate, ma perchè, lontano dalla testa, sono gli organi che parlano di più”…

Poi, però, afferra la cartella e i fogli con una certa energia, la mano libera pronta a sottolineare ritmicamente i concetti, gli occhi sono mobili, a tratti emozionati, in ogni caso appare abbastanza saldo, quando il suo messaggio urbis et orbis comincia a scorrere, disarmato e disarmante come la pace che sin da subito invoca.

Nella sua figura di agostiniano, tutto sembra trovare una sintesi perfetta: è colui che unisce le Americhe, è il nome della mediazione, in grado di non scontentare le varie anime della Chiesa, missionario ma dottrinale al tempo stesso, vicino all’impostazione di Bergoglio, ma non così vicino alle aspirazioni più radicali di alcuni ambienti ecclesiastici: se i contenuti sono in buona parte condivisi dai due, è nei segni, nei gesti e nello stile comunicativo che emergono le differenze. Il tono di Leone XIV è apparso pacato ma solenne, lontano dalla confidenza immediata che aveva caratterizzato l’esordio di Bergoglio. E’ il ritorno ad una visione più ieratica del papato, che però non rinnega l’umanità, bensì la media attraverso il rito. Una Chiesa universale che cerca unità nella pluralità, senza ridurla a slogan o emozione, evitando strappi.

Ed infine, nell’incontro dell’ultimora con i giornalisti, li invita a “portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, disarmiamo le parole per disarmare il mondo…”. Un monito che questa redazione sposa in pieno e condivide.

Il gregge ha, or dunque, trovato il suo nuovo Pastore.

 

(foto dal web)

Tags: #chiesacattolica#LeoneXIVpapa
Articolo Precedente

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

Prossimo Articolo

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

Related Posts

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

18 Giugno 2025
Una Nazionale da incubo
Il punto di svista

Una Nazionale da incubo

11 Giugno 2025
Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

28 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

Terza edizione "Giro della Murgia". Grande successo lo scorso weekend

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3