Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Scuola italiana, cento anni e non sentirli, nel senso che nessuno li ha celebrati

L’Opinione/Scuola italiana, cento anni e non sentirli, nel senso che nessuno li ha celebrati

Una istituzione maltrattata nel corso degli anni. Oggi, nelle aule solo maleducazione, disprezzo delle regole, ignoranza, propaganda politica, demagogia pedagogica, confusione di ruoli, individualismo, pressappochismo

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
17 Ottobre 2023
in Cultura e Spettacolo
L’Opinione/Scuola italiana, cento anni e non sentirli, nel senso che nessuno li ha celebrati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La scuola italiana moderna è nata un secolo fa con l’emanazione di una lunga ed articolata serie di decreti, fortemente voluta dal Ministro dell’Istruzione dell’epoca, il filosofo Giovanni Gentile, e dal governo Mussolini, da poco insediato e non ancora diventato regime.

La sua riforma fu uno dei provvedimenti più importanti e significativi del Novecento nonché più duraturi se si pensa che il percorso di studi è rimasto pressoché invariato fino ad oggi. In virtù della riforma gentiliana, inoltre, furono aperte tante scuole in città, paesi e villaggi di un’Italia in cui il tasso di analfabetismo era al 36% della popolazione nel 1921, per poi scendere al 15% prima della guerra (1940).

Chiaramente concepita come ascensore sociale per le classi più basse e fucina di professionisti e pubblici dipendenti, la scuola gentiliana negli ultimi trent’anni è stata però presa di mira da certo furore ideologico come l’ultimo baluardo da abbattere. Sono stati così rivisti gli impianti, i saperi, i contenuti, i compiti nell’intento di svuotarla per renderla un contenitore multifunzione, da usare con troppa disinvoltura e molto opportunismo politico.

Tant’è che le sono state addossate responsabilità sociali insostenibili, appannando (volutamente?) la sua funzione culturale. Si pensi alla subordinazione delle Conoscenze a non sempre ben definite Competenze ed Abilità, alla riforma devastante dei Licei e degli Istituti professionali, alla revisione dei programmi di studio, all’adeguamento a discutibili Direttive Europee, alla perdita di prestigio degli insegnanti.

Tutti questi aspetti rientrano nel progetto di progressivo smantellamento di una struttura, che in un secolo di vita ha garantito a tutti omogeneità di accesso, di trattamento, di servizi, di preparazione culturale, pur con innegabili difetti.

Il suo modello educativo, inoltre, è stato apprezzato a livello mondiale anche perché fondato sulla collegialità, sul merito, sulla disciplina, sulle regole, sulla serietà dell’impegno di docenti e discenti.

Il contrario di quanto si verifica oggi nelle aule, ormai diventate poligoni di tiro: maleducazione, disprezzo delle regole, ignoranza, propaganda politica, demagogia pedagogica, confusione di ruoli, individualismo, pressappochismo.

Fattori che, certo, impediscono di celebrare il secolo di vita di un pilastro fondante dell’identità italiana quale la Scuola.

Articolo Precedente

Ambiente è Vita: “Basta palloncini e fuochi d’artificio nelle festività”

Prossimo Articolo

Via libera, all’unanimità, alla bozza di accordo con la Asl per la gestione della ex scuola “san Carlo”. Sarà (quando recuperata) la nuova sede della Neuropsichiatria infantile

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via libera, all’unanimità, alla bozza di accordo con la Asl per la gestione della ex scuola “san Carlo”. Sarà (quando recuperata) la nuova sede della Neuropsichiatria infantile

Via libera, all'unanimità, alla bozza di accordo con la Asl per la gestione della ex scuola "san Carlo". Sarà (quando recuperata) la nuova sede della Neuropsichiatria infantile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3