Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita

“La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita

Presentato sabato al Torrione Angioino l’ultimo libro del Procuratore di Lucera

La Redazione by La Redazione
15 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Se
soffi sulla cenere non c’è nulla in essa che opponga resistenza per non
volarsene via. Rendere cenere ogni cosa è la sua forza”.
Metafora efficace per definire
l’azione della mafia e della sua capacità di cancellare tutto, Stato, sviluppo,
energia dei cittadini. è in
questi termini che Domenico Seccia,
Procuratore della Repubblica di Lucera, parla della criminalità organizzata
pugliese nel suo libro “La Mafia Sociale”,
presentato sabato sera al Torrione Angioino. L’incontro, organizzato dalla Libreria del Teatro, ha visto l’autore dialogare
con il sindaco Michele Abbaticchio,
la presidente dell’associazione Agorà Gianna Sammati e il Commissario di Polizia Francesco  Triggiani.

“Ci
sono forme mafiose silenti
– ha avvertito Seccia – che si
mimetizzano tra la gente, contro le quali è necessario rafforzare la cultura
dell’antimafia sociale”
. Oggi la legge, secondo il Procuratore di Lucera, è
sempre più staccata dalla coscienza: “Lo
dimostra il caso dei piccoli tribunali
– ricorda –: i cittadini vogliono che rimangano attivi, invece si tende ad
accorparli a procure che lavorano già oggi in modo macchinoso”. 

Proprio il tribunale
di Lucera, come quello di Bitonto, è attualmente in fase di chiusura e di
accorpamento a quello di Foggia.“Negli
anni è mancata una vera strategia dell’antimafia sociale –
ha ammonito
l’autore – e anche a livello giudiziario
si è pensato quasi esclusivamente a perseguire i fatti eclatanti, come gli
omicidi,  piuttosto che a indagare sulle
cause di quei fatti. Quando la mafia non ammazza, vuol dire che i suoi clan si
stanno spartendo gli affari tranquillamente”.
 

Nel suo libro, Seccia fa riferimento
in particolare alla malavita che conosce meglio, quella del foggiano, della
Capitanata e del Gargano: “mafie silenti– le ha definite –, piccole organizzazioni
malavitose di paese, ma comunque riconosciute come mafie dalla Corte di Cassazione.
Si tratta di forme criminali alle quali purtroppo sempre più spesso gli stessi
imprenditori vanno a chiedere quella protezione che lo Stato non riesce a
garantire”.
Non manca un cenno anche alla malavita bitontina che, secondo
Seccia, si è tanto radicata da non essere stata ancora sconfitta.

Per questo è necessario parlarne,
organizzare incontri sulla legalità, affrontare il tema nelle scuole, come ha
ricordato Abbaticchio. “Il ruolo di
protagonista nella lotta alla mafia
– ha affermato il primo cittadino – è della società civile, senza bisogno di
eroi e di contrapposizioni, e le istituzioni devono accompagnare e incoraggiare
l’attività delle associazioni del territorio impegnate su questo fronte”.

Gli fa eco lo stesso Seccia quando
afferma che “la mafia si batte
presidiando il territorio, sull’esempio delle parrocchie e degli oratori,
prendendo i ragazzi dalla strada prima che lo faccia la criminalità”.
è proprio per rafforzare tale lotta ha
deciso di scrivere questo libro, dedicato non a caso “a chi crede ancora che sarà diverso”.  

Tags: abbaticchiobitontocommissario triggianiculturada Bitontoluceramafia socialepoliticaseccia
Articolo Precedente

Ragazzina scomparsa a Roma a Casa Famiglia, rintracciata dai Carabinieri presso i parenti a Bitonto

Prossimo Articolo

“Festa dello Sport”, grande successo per il primo appuntamento

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Festa dello Sport”, grande successo per il primo appuntamento

"Festa dello Sport", grande successo per il primo appuntamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3