Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita

“La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita

Presentato sabato al Torrione Angioino l’ultimo libro del Procuratore di Lucera

La Redazione by La Redazione
15 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“La mafia sociale”, il richiamo di Seccia alla società civile nella lotta alla malavita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Se
soffi sulla cenere non c’è nulla in essa che opponga resistenza per non
volarsene via. Rendere cenere ogni cosa è la sua forza”.
Metafora efficace per definire
l’azione della mafia e della sua capacità di cancellare tutto, Stato, sviluppo,
energia dei cittadini. è in
questi termini che Domenico Seccia,
Procuratore della Repubblica di Lucera, parla della criminalità organizzata
pugliese nel suo libro “La Mafia Sociale”,
presentato sabato sera al Torrione Angioino. L’incontro, organizzato dalla Libreria del Teatro, ha visto l’autore dialogare
con il sindaco Michele Abbaticchio,
la presidente dell’associazione Agorà Gianna Sammati e il Commissario di Polizia Francesco  Triggiani.

“Ci
sono forme mafiose silenti
– ha avvertito Seccia – che si
mimetizzano tra la gente, contro le quali è necessario rafforzare la cultura
dell’antimafia sociale”
. Oggi la legge, secondo il Procuratore di Lucera, è
sempre più staccata dalla coscienza: “Lo
dimostra il caso dei piccoli tribunali
– ricorda –: i cittadini vogliono che rimangano attivi, invece si tende ad
accorparli a procure che lavorano già oggi in modo macchinoso”. 

Proprio il tribunale
di Lucera, come quello di Bitonto, è attualmente in fase di chiusura e di
accorpamento a quello di Foggia.“Negli
anni è mancata una vera strategia dell’antimafia sociale –
ha ammonito
l’autore – e anche a livello giudiziario
si è pensato quasi esclusivamente a perseguire i fatti eclatanti, come gli
omicidi,  piuttosto che a indagare sulle
cause di quei fatti. Quando la mafia non ammazza, vuol dire che i suoi clan si
stanno spartendo gli affari tranquillamente”.
 

Nel suo libro, Seccia fa riferimento
in particolare alla malavita che conosce meglio, quella del foggiano, della
Capitanata e del Gargano: “mafie silenti– le ha definite –, piccole organizzazioni
malavitose di paese, ma comunque riconosciute come mafie dalla Corte di Cassazione.
Si tratta di forme criminali alle quali purtroppo sempre più spesso gli stessi
imprenditori vanno a chiedere quella protezione che lo Stato non riesce a
garantire”.
Non manca un cenno anche alla malavita bitontina che, secondo
Seccia, si è tanto radicata da non essere stata ancora sconfitta.

Per questo è necessario parlarne,
organizzare incontri sulla legalità, affrontare il tema nelle scuole, come ha
ricordato Abbaticchio. “Il ruolo di
protagonista nella lotta alla mafia
– ha affermato il primo cittadino – è della società civile, senza bisogno di
eroi e di contrapposizioni, e le istituzioni devono accompagnare e incoraggiare
l’attività delle associazioni del territorio impegnate su questo fronte”.

Gli fa eco lo stesso Seccia quando
afferma che “la mafia si batte
presidiando il territorio, sull’esempio delle parrocchie e degli oratori,
prendendo i ragazzi dalla strada prima che lo faccia la criminalità”.
è proprio per rafforzare tale lotta ha
deciso di scrivere questo libro, dedicato non a caso “a chi crede ancora che sarà diverso”.  

Tags: abbaticchiobitontocommissario triggianiculturada Bitontoluceramafia socialepoliticaseccia
Articolo Precedente

Ragazzina scomparsa a Roma a Casa Famiglia, rintracciata dai Carabinieri presso i parenti a Bitonto

Prossimo Articolo

“Festa dello Sport”, grande successo per il primo appuntamento

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“Festa dello Sport”, grande successo per il primo appuntamento

"Festa dello Sport", grande successo per il primo appuntamento

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3