Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal “Cavaliere errante” al “Miserere”. Bitonto e il Giappone. Ecco il Traetta opera festival 2016

Dal “Cavaliere errante” al “Miserere”. Bitonto e il Giappone. Ecco il Traetta opera festival 2016

La giunta ha presentato in Regione il programma della 12°edizione del progetto culturale dedicato al musicista nostrano. La novità principale è il rapporto con Venezia. Si parte a gennaio e si finisce a novembre

La Redazione by La Redazione
1 Novembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Dal “Cavaliere errante” al “Miserere”. Bitonto e il Giappone. Ecco il Traetta opera festival 2016
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
parte a gennaio con lo spettacolo per i bambini “Qualcuno ha visto
Traetta?” curato da Rossella Giugliano. Si finisce il 13 novembre
2016 con la VI edizione del Concorso internazionale di canto “Tommaso
Traetta”.

In
mezzo la riproposizione di alcune tra le opere più significative del
grande musicista bitontino: “Lo Stabat Mater di Monaco” e il
“Miserere” – che saranno presentati a Bitonto e a Venezia -, il
Cavaliere errante”, “Ippolito e Aricia”, “Rex Salomon”. E
tanto altro.

É il
“Traetta Opera Festival” n°12, il progetto
culturale che favorisce un percorso di riscoperta e valorizzazione
della storia e della musica di Tommaso Traetta, diretto musicalmente
e artisticamente da Vito Clemente.

Ed
è l’iniziativa che la giunta comunale ha presentato ancora una volta
come propria proposta per il Programma regionale in materia di
spettacolo, chiedendone il relativo finanziamento. Da Palazzo Gentile
bussano per oltre 160mila euro, mentre i restanti 62mila saranno
presi dalle casse cittadine.

Anche
quest’anno il programma si presenta ricco e variegato, e si
strutturerà da gennaio a novembre.

Non
mancano le novità.

Innanzitutto
l’allargamento degli orizzonti, perché il Festival crea un primo
rapporto artistico con Venezia, l’altra città fondamentale per il
musicista nostrano. Poi c’è la presentazione de“Il Cavaliere
errante”, ultima opera di Tommaso Traetta, nella pubblicazione
americana.

C’è
l’arrivo di Filippo, figlio di Tommaso, anche lui compositore,
organizzatore, intellettuale nell’America nei primi dell’800, e che
verrà presentato con un Cd monografico.

Ci
sono anche le conferme.

Per
il secondo anno consecutivo trova spazio la formazione dei fanciulli
e dei ragazzi attraverso l’attività del Coro di voci bianche
“Caffarelli”, diretto da Emanuela Aymone e che si esibirà più
volte da gennaio a maggio.

Anche
questa volta, il Festival ingloberà
l’AMIFest (Apulia Music international Festival) in una dimensione
internazionale attenta, però alle eccellenze locali.

Nel mese di ottobre il
Japan Apulia Festival – festival giapponese gemello del TOF –
presenterà a Tokyo, all’auditorium Agnelli dell’Istituto
italiano di cultura lo Stabat Mater di Napoli di Tommaso Traetta e,
in prima assoluta, lo Stabat Mater inedito rinvenuto nella biblioteca
Rogadeo di Bitonto.

In questa occasione,
sarà anche presentata la pubblicazione americana della partitura e
vocal score dello “Stabat Mater di Napoli” cura del Traetta
opera festival 2016 per Idea press Musical editions Usa.

«Anche la
dodicesima edizione del Traetta opera festival –
si
legge nella delibera di giunta – assume una grande
importanza turistica visto l’interesse mostrato da varie
associazioni giapponesi a seguire le varie fasi del suddetto Festival
usufruendo delle strutture ricettive del comune di Bitonto». 

Tags: bitontodabitontoGiapponeTraetta Opera FestivalVenezia
Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Città di Bitonto, nessun “scherzetto”: 5-4 al Putignano e “dolce” primato in classifica

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Epistola al mio salumiere per fargli capire cosa significano “signore” e “negozio”

Related Posts

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Epistola al mio salumiere per fargli capire cosa significano “signore” e “negozio”

L'Elzeviro/Epistola al mio salumiere per fargli capire cosa significano "signore" e "negozio"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3