Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » XVII edizione di “Passionis tempora”. Ricerca e recupero della tradizione gli ingredienti vincenti

XVII edizione di “Passionis tempora”. Ricerca e recupero della tradizione gli ingredienti vincenti

Sono state recuperate due partiture: la copia del manoscritto originale della Marcia Funebre n. VI del maestro Michele Carelli e la marcia funebre “A mia madre” composta dal maestro Francesco Vacca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
XVII edizione di “Passionis tempora”. Ricerca e recupero della tradizione gli ingredienti vincenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato 21 marzo, mentre si
dava il benvenuto ad un insolito inizio di primavera, a Bitonto nella splendida
cornice della Chiesa di San Francesco da Paola, si è tenuta la diciassettesima
edizione di “PASSIONIS TEMPORA” che
ha visto protagonisti gli oltre quaranta strumentisti dell’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese” magistralmente
diretti dal m° Vito Vittorio Desantis.

 La manifestazione, che ormai è divenuta un appuntamento fisso per la nostra città, è stata organizzataquest’anno in collaborazione con il Centro Ricerche di Storia ed Arte Bitontina e con l’Archivio 
Storico Diocesano “A.Marena”.
Il promotore dell’evento, il presidente dell’ Ass. Mus.
Cult. “Davide Delle Cese”, Giuseppe
Desantis
, si è detto molto soddisfatto per essere riuscito con l’ausilio di
alcuni soci anche quest’anno, nonostante le difficoltà sempre crescenti nel
reperire i fondi necessari dovute alla crisi imperante, ad assicurare
un’edizione all’altezza delle aspettative grazie al sostegno di alcuni sponsor
e alla sensibilità dei partner coinvolti nell’iniziativa. 

“L’importanza di
questo ciclo di eventi”
, ha sottolineato, “scaturisce dall’impegno costante che
l’Ass. “Delle Cese” profonde nella ricerca filologica che garantisce ogni anno
il recupero di un pezzo importante della nostra identità e della nostra tradizione”
. 

Quest’anno, in particolare, sono state recuperate due partiture: la copia del
manoscritto originale della Marcia Funebre n. VI del maestro Michele Carelli,
donato all’Associazione “Delle Cese” qualche anno fa dal compianto preside Pasquale Procacci e dal prof. Luigi Lauta;  e la marcia funebre “A mia madre” composta
dal maestro Francesco Vacca alla fine dell’800 gentilmente concessa
dall’Archivio Storico Diocesano “A. Marena”. Entrambe sono state strumentate
per organico moderno dal m° Vito
Vittorio Desantis
con l’ausilio della sua equipe  il m° Benito Vitariello, Giannantonio
Demichele,  Francesco Brattoli
e la dott.ssa Anna Verriello.

Grandi apprezzamenti da
parte del numeroso pubblico intervenuto sono stati espressi per l’esecuzione
dell’Elegia Funebre del maestro Pasquale La Rotella e della Marcia Funebre n.
IV “Gesù incontra sua madre” composta nel 2011 dallo stesso maestro Desantis
eseguita in varie parti d’Italia (Sicilia, Campania, Calabria e Lombardia)  e persino in Spagna, ma ancora poco
conosciuta nella nostra città.

Ospite della serata il prof.Stefano Milillo, direttore
dell’Archivio Diocesano, che ha contestualizzato storicamente la vita del maestro
Vacca e del Concerto Musicale di Bitonto da lui diretto con alterne vicende
dagli inizi del ‘900 fino agli anni ’40.

La serata si è conclusa con
i saluti del padrone di casa, il parroco di S. Caterina don Gianni Giusto e della dott.ssa Chiara Cannito in rappresentanza del Ce.R.S.A. che hanno precedeuto
una sentita esecuzione della celeberrima “A Maria Desolata” richiesta
insistentemente come bis dal pubblico presente che
tributava applausi scroscianti  a tutti
gli strumentisti e al maestro Desantis.

Tags: bitontoconcertopassione
Articolo Precedente

Concorso “ScattiAMO” di Musicaa: scadenza prorogata fino a venerdì 17 aprile

Prossimo Articolo

“I Tre Tenori” tornano a Teatro. Castoro, Leccese e Sawasaki omaggiano la nostra tradizione musicale

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I Tre Tenori” tornano a Teatro. Castoro, Leccese e Sawasaki omaggiano la nostra tradizione musicale

"I Tre Tenori" tornano a Teatro. Castoro, Leccese e Sawasaki omaggiano la nostra tradizione musicale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3