Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Traetta Opera Festival, per il ciclo “Riletture” il Trio Haydn tra ‘700 e i giorni nostri

Traetta Opera Festival, per il ciclo “Riletture” il Trio Haydn tra ‘700 e i giorni nostri

Ancora musica da camera con Luisa Sello, Elena Cecconi e Cristina Nadal

La Redazione by La Redazione
4 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo
Traetta Opera Festival, per il ciclo “Riletture” il Trio Haydn tra ‘700 e i giorni nostri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ancora musica da camera al Traetta Opera Festival con un nuovo appuntamento del ciclo «Ri-letture», per il quale sabato 5 ottobre (ore 21), nel Teatro Comunale di Bitonto, è di scena il Trio Haydn. La formazione, che si propone in soluzione variabile, è composta da due stelle del flauto, Luisa Sello ed Elena Cecconi, e da Cristina Nadal, grande talento del violoncello. Il programma si aprirà con il primo London Trio di Franz Joseph Haydn, compositore ben consapevole all’epoca della crescente popolarità del flauto in Inghilterra, dal momento che in quel periodo era diventato lo strumento più in voga. Seguirà una riduzione per due flauti di tre arie tratte dal capolavoro mozartiano «Die Zauberflöte», capolavoro senza tempo nel quale si racconta la storia di Tamino e del buffo personaggio coperto di piume chiamato Papageno, i quali, protetti dai poteri magici di un flauto, per l’appunto, e di un carillon, sfidano oscuri personaggi e imparano a superare le proprie paure con l’aiuto delle intrepide ragazze Pamina e Papagena.

 

Poi, il programma virerà verso la nuova musica con l’esecuzione di un brano per due flauti e violoncello di Carlo Corazza intitolato «Isonzo», pagina struggente e consolatoria scritta in ricordo della Prima Guerra Mondiale. Seguirà l’omaggio di Luisa Sello a Tommaso Traetta con «L’insolito errante» secondo la formula prevista dal progetto «Ri-letture», avente come fil-rouge proprio la rielaborazione in chiave contemporanea del compositore bitontino attraverso la commissione a un autore dei nostri giorni.

 

Si tornerà indietro nel tempo con il Trio sonata VI in re minore di Giuseppe Sammartini, oboista figlio d’arte e fratello maggiore di Giovanni Battista, chiamato nel 1729 a Londra da Händel per far parte dell’orchestra del King’s Theatre e da quel momento stabilitosi sul suolo inglese con incontrastati successi sia in campo esecutivo che compositivo. Il concerto si chiuderà come si era aperto, ma stavolta con l’esecuzione del terzo London Trio di Haydn, anche questa una pagina di grande severità armonica nonostante l’utilizzo di sole tre voci.

 

Costo dei biglietti 2 euro. Info 080.3742636 – www.traettafestival.it – biglietteria@traettafestival.it

Articolo Precedente

Incendio nella notte nel cantiere della scuola Modugno

Prossimo Articolo

B&Bitonto ETS: “Si incentivi il turismo in città”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Turismo

B&Bitonto ETS: "Si incentivi il turismo in città"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3