Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Successo per l’inaugurazione di Visioni Periferiche. Oggi il primo appuntamento del Festival di Cinema di Bitonto

Successo per l’inaugurazione di Visioni Periferiche. Oggi il primo appuntamento del Festival di Cinema di Bitonto

Alla Cittadella del Bambino sarà proiettato “Un ponte del nostro tempo” di Raffaello Fusaro, che racconta la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
Successo per l’inaugurazione di Visioni Periferiche. Oggi il primo appuntamento del Festival di Cinema di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Grande partecipazione per la serata inaugurale del Festival di Cinema ‘Visioni Periferiche’, promosso ed organizzato dall’ associazione “U-Lab aps” con il patrocinio del Comune di Bitonto, che si è svolta il 18 luglio, presso il Teatro Tommaso Traetta, con la proiezione del documentario Terre d’Approdo di Gaetano Fracassio. Il festival, voluto per rigenerare le periferie urbane, si comporrà di 4 appuntamenti con altrettante proiezioni cinematografiche con ospiti d’eccezione, artisti affermati ed emergenti.

«Ogni giorno, sul lavoro, nello studio siamo concentrati su un punto fisso, su qualcosa che catalizza la nostra attenzione. Visioni periferiche è l’occasione per guardare le cose da un punto di vista diverso, altro, che non avevamo considerato – ha dichiarato Nicolò Ventafridda, direttore artistico del festival –  È vivere i luoghi che non pensavamo di frequentare, conoscere le persone che non credevamo di incontrare. Perché questo festival nasce pensando ai ragazzi che vivono contesti di periferia urbana, di precarietà, di abbandono. Ed è avere il diritto, la libertà, di quegli stessi ragazzi, di immaginare la propria realtà, dando occasione a tutti, di rivivere la città, in maniera inedita e condivisa».

I saluti istituzionali sono stati affidati all’assessore alle politiche giovanili Christian Farella: «I giovani non devono essere solo i fruitori dei servizi, ma devono essere i protagonisti dei nostri servizi. Questo festival è pensato dai giovani per i giovani, ed ha una grande vocazione, quella di voler abitare le periferie per proteggerle dalla marginalità e l’amministrazione comunale è molto attenta a questa tematica. Siamo fieri di essere qui».

«L’evento di questa sera è molto importante per noi di U-Lab perché rappresenta contemporaneamente la fine di un percorso e l’inizio di un altro che ci vede sempre più impegnati nell’animazione culturale della nostra città. In particolare il nostro obiettivo come U-Lab all’interno di questo nuovo progetto è animare e riattivare spazi e luoghi che dal centro storico si diramano nelle periferie attraverso manifestazioni artistiche e culturali. Ed è proprio dalle periferie che partiamo con questa nuova avventura di “Visioni periferiche”, con l’obiettivo di portare la cittadinanza a riappropriarsi di quegli spazi spesso dimenticati o vissuti distrattamente e a riviverli come spazi di aggregazione attraverso proiezioni cinematografiche tematiche» ha affermato Federica Fiorio, presidente di U-Lab.

A introdurre il documentario di Gaetano Fracassio, il professor Nicola Pice «apprezzo molto la vostra iniziativa, dai giovani c’è sempre da imparare. Gaetano è un artista straordinario, capace di produzioni narrative non ordinarie e questo documentario ne è la prova. Vorrei farvi riflettere sul significato del termine approdare, vuol dire, ‘ciò che produce giovamento’ siamo sempre alla ricerca di qualcosa che ci porti giovamento. Tutti siamo alla ricerca della nostra terra d’approdo».

Sarà invece la proiezione di “Un ponte del nostro tempo” di Raffaello Fusaro, a dare il via agli incontri pensati nelle periferie urbane. Appuntamento alle ore 20, presso la Cittadella del Bambino. Ospite il regista, che dialogherà con Nicola Parisi, professore del Politecnico di Bari. Il documentario di Fusaro racconta il costante lavoro svolto sotto il sole e sotto la pioggia, di notte e di giorno, durante la pandemia, per la ricostruzione del Ponte di Genova, a seguito del tragico crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. Tra cordoglio ed orgoglio, in dodici mesi, le mani e le menti di oltre mille uomini lavorano, da nord a sud per restituire il ponte alla comunità. Un ponte che unisce, che sfida la gravità. Un “bianco vascello” prende forma dalla visionarietà di Renzo Piano e dall’acciaio forgiato negli stabilimenti Fincantieri. Un progetto realizzato dall’uomo. Non uno, ma tanti, che hanno contribuito a sostenere il Ponte ed il sogno di vararlo tra vento e cielo.

L’incontro verrà moderato da Federica Fiorio, presidente di U-lab aps e da Nicolò Ventafridda, direttore artistico del festival. A seguire il dj-set con IllPresoMale. Presente anche lo stand food&drink curato dal Sale in Zucca. Gli organizzatori consigliano di portare un telo mare o una stuoia per poter godere interamente della proiezione, saranno tuttavia presenti sedie e altri supporti.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Festival è interamente organizzato da ragazzi, studenti e artisti emergenti del territorio, in un proficuo dialogo e confronto tra generazioni. Tutte le proiezioni sono svolte in luoghi privi di barriere architettoniche e con posti riservati a persone con difficoltà fisico-motorie.

Visioni periferiche è sponsorizzato da Vincenzo Sicolo arredamenti, Fanfara srl, Sale in zucca, Primo Prezzo Carelli S.r.l, Edil Tecnica, Ross man store, Vai Vai Center e CO. PE.C srl.

Articolo Precedente

Tartaruga gettata nel mastello dell’umido, salvata da operatore Sanb

Prossimo Articolo

I Centri comunali di raccolta diventano due. Da lunedì finalmente operativo quello di Mariotto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I Centri comunali di raccolta diventano due. Da lunedì finalmente operativo quello di Mariotto

I Centri comunali di raccolta diventano due. Da lunedì finalmente operativo quello di Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3