Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Si inaugura il 15 aprile la piattaforma Umberto Kuhtz Project

Si inaugura il 15 aprile la piattaforma Umberto Kuhtz Project

Sarà uno spazio virtuale che raccoglierà il lavoro dell'architetto e sindaco di Bitonto, in tutte le sue sperimentazioni formali e tecniche, che spaziano dalla produzione visiva a quella architettonica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Aprile 2021
in Cultura e Spettacolo
Si inaugura il 15 aprile la piattaforma Umberto Kuhtz Project
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’architetto è una professione che oggi come sempre comporta un impegno a più livelli sulla città, l’abitare, le strutture e gli esseri umani, il loro sentire. Fino a qualche anno fa l’Ordine degli Architetti era semplicemente degli Architetti, e oggi è diventato degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

 

L’architetto era già una figura che incarnava più conoscenze insieme, quando esercitava la professione Umberto Kühtz, architetto nato a Padova, e bitontino-barese di adozione, che aveva studiato a Firenze e Napoli e che fin dagli anni Sessanta ha portato avanti, in Puglia, progetti di restauro e conservazione, di piano regolatore, ristrutturazioni, progettazione di edifici d’abitazione e scuole.

 

Se ne parla il 15 aprile al Festival della Parola “Abitare poeticamente la città”, che fin da marzo scorso declina la parola in tantissimi modi diversi e non poteva certo ignorare la parola dell’architetto cui sono dedicati tutti gli incontri del Festival che avranno luogo in aprile.

 

Il 15, il primo Dialogo del mese è Diario di Architettura, in diretta online alle ore 19.30, inaugura la piattaforma digitale www.umbertokuhtzproject.it che accoglie uno studio del lavoro di Umberto Kühtz, tanto quello dei suoi progetti e degli scritti di architettura, che quello della sua pittura segreta, centinaia di opere (disegni, acquerelli, china, oli) mai messe in mostra prima d’ora.

 

Con la spinta della figlia Silvana, dell’artista visivo e attivatore culturale e sociale Biagio Lieti, della designer e curatrice Rossella Tricarico, del web designer Emidio Torre, e la complicità del giornalista Nicola Signorile, il progetto era già stato imbastito fin dal 2019 come un archivio digitale propedeutico all’allestimento di una mostra materiale da tenersi al Museo Civico di Bari. L’intenzione resta questa, pur se sarà gioco forza rimandata nel tempo e per questo il 15 aprile se ne parlerà anche con i responsabili del Museo Civico e con l’architetto Ina Macaione dell’Università della Basilicata, che da tanti anni fa ricerca nell’ambito della rigenerazione urbana.

 

Sono molteplici le sfaccettature della vita di Umberto architetto, artista segreto, che negli ultimi anni prima di morire aveva anche iniziato a interessarsi all’arte pubblica e ai risvolti della street art come possibilità di attivazione culturale delle periferie e delle città. Già nei primi anni Settanta quando progettò il nuovo Piano Regolatore del Comune di Bitonto insieme al collega arch. Giuseppe Romanelli, aveva lavorato per “eliminare i ghetti periferici, quartieri monofunzionali dove (…) si viene relegati a vivere ai margini della città (…) e si opera una discriminazione nel godimento della città”, come si legge nella sua relazione al Piano regolatore, e ancora “La qualità di un piano dipende dal destino che si vuole attribuire a quella città (…). Dalla sua ossatura verranno di conseguenza i particolari esecutivi dei grafici. (…) Un piano è anche una precisa scelta politica. Ossia dobbiamo scegliere tra la città dei pochi (…) e la città di tutti nella quale sia dato a ciascun cittadino il diritto di camminare e respirare, ai ragazzi di giocare senza essere perseguitati dai vigili.”

 

Nell’ambito del Festival poi, il 26 aprile il gioco di letture condivise di Poesia in Azione, Clessidra, è centrato sulla parola Abitiamo, mentre il 28 aprile il secondo Dialogo dedicato all’architettura è Gli aperti spazi, che coinvolgerà architetti e designer, che parleranno di cosa significhi progettare e abitare poeticamente gli spazi aperti della città. Il siciliano Marco Terranova che si definisce architetto e artigiano e lavora alla città attraverso metodi di architettura partecipata, Francesco Maggiore, ingegnere e presidente della fondazione Dioguardi ideatore de CantiereEvento, Laura Pavia architetto che usa il camminare come strumento di indagine della città, Erika Grillo che dirige Clessidra Teatro che a Taranto da qualche anno lavora sul teatro dei luoghi e l’architetto Consuelo Nava, professoressa all’università Mediterranea di Reggio Calabria sui temi dei design sostenibile dialogheranno insieme alla direttrice artistica del Festival e docente UniBas, Silvana Kühtz.

 

Il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città si avvale del supporto di Università degli Studi della Basilicata, Nature City Lab, Millelibri – Poesia e altri mondi, Gal Sud Est Barese, Casa de la Poésie El Cactus e Regione Puglia.

 

Per partecipare scrivi a info@poesiainazione per richiedere il link per il collegamento e avere informazioni.

Le dirette sono su

Youtube: https://www.youtube.com/poesiainazioneutube

Facebook: www.facebook.it/leggoquandovoglio

 

Articolo Precedente

Avanti con i vaccini: oggi i 78enni. A Bitonto cittadini chiedono una copertura e sedie per l’attesa

Prossimo Articolo

“Xylella è ancora emergenza”. Questa sera il dibattito organizzato dal Partito Democratico Bitonto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Xylella è ancora emergenza”. Questa sera il dibattito organizzato dal Partito Democratico Bitonto

"Xylella è ancora emergenza". Questa sera il dibattito organizzato dal Partito Democratico Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3