Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sergente Romano”. Domani, al Torrione, presentazione del libro di Marco Cardetta

“Sergente Romano”. Domani, al Torrione, presentazione del libro di Marco Cardetta

Il romanzo storico tratta in maniera originale e innovativa il tema del banditismo post-unitario. Appuntamento alle 18.30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Sergente Romano”. Domani, al Torrione, presentazione del libro di Marco Cardetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domani, con inizio alle 18,30, nella sede del Torrione angioino, la Libreria del teatro presenta il libro “Sergente Romano” (Liberaria editore, 170 p, € 12), di Marco Cardetta, un romanzo storico che tratta in maniera originale e innovativa il tema del banditismo post-unitario, il cosiddetto “brigantaggio”. 

E’ uscito in libreria il 14 aprile 2016.

Relatore sarà Marino Pagano, giornalista.

Saluti di Rino Mangini, assessore comunale al Marketing territoriale.

Nell’occasione sarà anche annunciata la replica bitontina dello spettacolo collegato al libro “Voci di sbandati – recital concerto per orecchi fini sulla controrivoluzione all’Unità d’Italia”, di e con Marco Cardetta, musiche dal vivo di Roberto Salahaddin Re David.

Il libro e lo spettacolo sono parte di un progetto di canto omerico del territorio, nel quale il brigantaggio è solo un epifenomeno, un pretesto e un genere per parlare di Sud e di Mediterraneo. Al libro e allo spettacolo si coniugano attività di trekking, escursioni e storytelling sui luoghi del brigantaggio, con turisti italiani e stranieri, nonché con attività laboratoriali con le scuole.

Dalla quarta di copertina:

1861: l’Italia (quasi) unita è il caos di una nascente nazione, un guazzabuglio di fazioni in contrasto, tra borbonici, mazziniani, liberali, clero e i Savoia che smantellano il passato regime, introducono tasse e coscrizione.

Sergente Romano è la storia vera e sgangherata di un manipolo di sbandati che il 28 luglio 1861 assaltò Gioia del Colle, in Puglia, quale primo atto di un’insurrezione popolare che avrebbe incendiato il Sud Italia negli anni a venire.

A capo di quel manipolo di grotteschi, lirici rivoltosi dalla parte sbagliata della storia, Pasquale Domenico Romano, ex sergente dell’esercito borbonico, che per casualità, amore e vendetta, finirà per essere ricordato come uno dei più importanti protagonisti del banditismo post-unitario: il più romantico, il più sconosciuto.

Tra numerosi documenti storici e una prosa scattante, asciutta, scorre crudo e selvaggio questo romanzo che vuol dare voce ai vinti, quei contadini incapaci di reggere un fucile in mano, che spesso finivano fuori legge quasi senza accorgersene.

Il ritratto di un’epoca di transizione che sembra non voler ancora finire.

Marco Cardetta (1983), laureato in filosofia a Siena, con lavori di ricerca su Bene, Stirner, Michelstaedter, Deleuze, Zolla e Panikkar. Produce film con Murex production: l’ultimo, “Anapeson”, scritto con Francesco Dongiovanni, ha debuttato al 33° Torino film festival (2015).

Si esibisce in spettacoli di alternative comedy e con il recital-concerto “Voci di sbandati”.

Nel 2008 ha vinto il premio “Esor-dire” con il poema in prosa Prime giovani suites. Con Sergente Romano ha vinto come esordiente il premio Vittorio Bodini-La luna dei Borboni 2014.

Articolo Precedente

Ottobre Rosa LILT. Domani la mostra degli scatti del concorso fotografico “Pensieri in rosa”

Prossimo Articolo

Pericolo Xylella. La Città metropolitana rassicura le associazioni di categoria: “Nessun allarmismo”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pericolo Xylella. La Città metropolitana rassicura le associazioni di categoria: “Nessun allarmismo”

Pericolo Xylella. La Città metropolitana rassicura le associazioni di categoria: "Nessun allarmismo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3