Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Serata finale per il “Ta.Tara.Tatà, Bitonto Folk Festival”

Serata finale per il “Ta.Tara.Tatà, Bitonto Folk Festival”

A partire dalle 17,00 nel Chiostro San Domenico è previsto uno stage gratuito di tamburello e tammorre

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
Serata finale per  il “Ta.Tara.Tatà, Bitonto Folk Festival”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oggi, domenica 29 luglio si chiude la IV edizione del “Ta.Tara.Tatà –  Bitonto Folk Festival”, l’unica manifestazione di musica e danza popolare in terra di Bari. Nel centro storico della cittadina barese ancora una volta sarà protagonista la musica popolare locale.

Molto ricco il programma dell’ultima serata. A partire dalle 17,00 nel Chiostro San Domenico è previsto uno stage gratuito di tamburello e tammorre. Dalle 18,00 apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale e dei mercatini artigianali in Piazza Cavour. Alle 20,00 intrattenimento in Piazza Cattedrale con danze internazionali a cura di “ Gianni Labate”. Dalle 21,00 in Piazza Cattedrale concerto del gruppo “Uaragniaum” – Suoni della Murgia – con Luigi Bolognese e Maria Moramarco. Ospite della serata Pietro Balsamo. A seguire concerto del gruppo “Folkèmigra ” storie e musiche della Terra di Bari.

Il Festival, organizzato dall’associazione ‘Folkèmigra’ con il Comune di Bitonto per la ‘rete dei festival’, è diventato ormai un punto di riferimento per il territorio e non solo, espressione identificativa di una comunità della sua storia e dei suoi costumi, grazie alla musica popolare quale elemento aggregante di un’intera collettività. Bitonto, crocevia di culture e di popolazioni, vuole divulgare, preservare e tramandare il suo patrimonio e le sue radici in maniera attiva proprio attraverso questo festival che attraverso la musica popolare abbraccia secoli e secoli di civiltà del Mare Nostrum.

Il Festival, detto anche Ta.Tara.Tatà, acronimo di tammorre (tamburelli), tarantelle e tataranne (nonni, ossia gli avi che hanno tramandato simili tradizioni), ma anche figurazione musicale della tarantella, prevede inoltre workshop, seminari, concerti e stage su musica e danza popolare incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico. L’obiettivo è ricreare una festa del passato ma in cui è possibile anche imparare a ballare o perfezionarsi in speciali sessioni avanzate. Un appuntamento tra musica, arte e buon cibo, imperdibile per gli appassionati di danze popolari ed  estimatori enogastronomici.  

Articolo Precedente

La Riflessione/La morte di Marchionne, la vita come “buco nel cielo di carta” e l’umana fragilità

Prossimo Articolo

Capitale cultura 2020. Da Macerata via libera al Gran Tour della conoscenza delle città finaliste

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Capitale cultura 2020. Da Macerata via libera al Gran Tour della conoscenza delle città finaliste

Capitale cultura 2020. Da Macerata via libera al Gran Tour della conoscenza delle città finaliste

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3