Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “SAC Nord Barese – Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto

“SAC Nord Barese – Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto

Come sta cambiando la Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
“SAC Nord Barese – Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è conclusa la prima parte delle attività del progetto “SAC Nord Barese” – “Eventi e
Formazione” che ha coinvolto principalmente i Comuni di Bitonto e di Terlizzi.

L’idea di
investire su un ciclo di servizi specialistici, inglobati sotto l’evocativo titolo “La biblioteca che
cambia”, ha raggiunto i risultati sperati. L’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma, in qualità di soggetto
attuatore, ha coordinato l’intero cartellone di iniziative con la collaborazione di giovani, di
esperti e di strutture del territorio. che hanno espresso capacità e qualità professionali di alto
livello.

È stata in tal modo predisposta e sviluppata un’ampia offerta per la popolazione residente,
per i turisti e per i ragazzi in età scolare, che ha visto al centro la Biblioteca Comunale
“Eustachio Rogadeo” di Bitonto, la Biblioteca Comunale “Luigi Marinelli Giovene” e la
Pinacoteca “Michele de Napoli” di Terlizzi.

Grazie anche all’alta competenza del personale
delle strutture coinvolte sono state sviluppate numerose attività integrate ed inclusive,
raccogliendo feedback incoraggianti e preziosi suggerimenti per il futuro.

Questa prima fase ha permesso di focalizzare al meglio quelli che, in definitiva, sono i punti
cardine attorno ai quali ruota l’intero SAC: individuare e scegliere i servizi specialistici adatti,
utili, principalmente sul piano della trasmissione della conoscenza e della fruizione culturale;
scegliere le formule più opportune a favorire l’integrazione territoriale e il coinvolgimento di
ampie fasce di popolazione, diversificare per età, cultura e fabbisogni.

I risultati ottenuti spingono a continuare su questa strada: sono stati coinvolti circa 1000
partecipanti alle diverse attività formative promosse e predisposte in sinergia con il territorio,
tra Bitonto e Terlizzi: laboratori, cineforum, corsi professionali, letture in famiglia, seminari,
mostre espositive, visite guidate. Hanno partecipato 10 formatori (9 dei quali sono bitontini); 6
coordinatori di sezione (2 dei quali sono di Terlizzi), 3 associazioni culturali, 3 professionisti di
settore (da Bitonto e Bari).

La concentrazione delle attività in biblioteca ha sicuramente enfatizzato il suo aspetto di
contenitore culturale, contribuendo finalmente a mutare la percezione che sino a ora si aveva
di essa. I frequentanti dei vari corsi hanno infatti espresso vivi apprezzamenti, sia a Bitonto
che a Terlizzi, su questa tipologia di gestione delle attività culturali e sul coinvolgimento
operato in fase organizzativa e attuativa.

Sulla scorta dei dati registrati ci sono tutte le
condizioni per rendere il sistema culturale integrato del SAC Nord Barese una proposta
innovativa e all’avanguardia non solo per il sud ma anche per tutto il territorio nazionale con
lo scopo di offrire servizi che siano in grado di offrire reali opportunità di crescita umana e
professionale, di confronto e di svago, di operare un cambiamento sostanziale verso un
approccio sempre più aperto e inclusivo delle strutture culturali.

A offrire lo stimolo più grande alla prosecuzione del lavori sono stati gli stessi partecipanti alle
varie iniziative, che ci hanno suggerito nuove idee per i corsi successivi o hanno vivamente
caldeggiato la prosecuzione di alcuni dei corsi attivati, ponendo le basi per la sostenibilità
delle future attività.

Ne è emerso un modello moderno di biblioteca, che andrebbe
ulteriormente approfondito: potenziando gli orari di fruizione, aumentando i servizi offerti,
diramando più efficacemente le varie offerte, creando degli sportelli fissi per il cittadino.

Il
progetto “SAC Nord Barese” – “Eventi e Formazione” è solo all’inizio e “La biblioteca che
cambia” sarà presto una realtà definita e stabilmente funzionante.

Tags: bibliotecabimbibitontoluigi sturzoSacscuola
Articolo Precedente

“Le corti dei miracoli”. Festival della poesia in strada, ecco la terza edizione

Prossimo Articolo

La raccolta differenziata secondo i Grilli bitontini: più sensibilizzazione e strategia Rifiuti Zero

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La raccolta differenziata secondo i Grilli bitontini: più sensibilizzazione e strategia Rifiuti Zero

La raccolta differenziata secondo i Grilli bitontini: più sensibilizzazione e strategia Rifiuti Zero

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3