Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riscoprire le nostre radici con la musica: arriva il festival “Ta.tara.tatà”

Riscoprire le nostre radici con la musica: arriva il festival “Ta.tara.tatà”

"Vogliamo che questo Festival possa diventare un punto di riferimento nel panorama della musica popolare"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Luglio 2015
in Cultura e Spettacolo
Riscoprire le nostre radici con la musica: arriva il festival “Ta.tara.tatà”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se c’è una cosa che la storia ci obbliga a fare è ritrovare, riscoprire
le nostre origini e tradizioni per poterle poi tramandare, così che si conservi
il patrimonio di una città. E, di città in città, il canto diventa corale.

C’era un tempo in cui la storia veniva trasmessa solo oralmente,
cantata, raccontata di padre in figlio ed è, per questo, rimasta immortale
arricchendosi, di volta in volta, di particolari e aneddoti che talvolta
sembravano sfiorare il paradossale.

Durante questi anni sono stati diversi gli studiosi bitontini che hanno
provato a metter su copiose raccolte, testi, musiche, ricette, che
raccontassero il corso storico del nostro paese. Con questo intento l’associazione Folkèmigra, in occasione della
Bitonto Estate, ha messo su un nuovo Festival etnomusicale “Ta.Tara.Tatà” (recuperando anche il
suono onomatopeico degli strumenti suonati di solito).

«Vogliamo che
questo Festival possa diventare un punto di riferimento nel panorama della
musica popolare invitando dei gruppi che rappresentano l’eccellenza della
tradizione popolare del Sud Italia
 – spiega l’organizzatore Francesco
Minuti
-. A far da cornice alla
manifestazione ci sarà una mostra mercato con esposizione di prodotti d’artigianato
e degustazione di prodotti tipici locali».

Fa eco alla soddisfazione anche l’assessore al Marketing Territoriale, Rino Mangini: «Sarà un buon momento per riscoprire il nostro senso di appartenenza
alla città. Spero che la rete dei Festival, che stiamo mettendo su, possa attirare
grandi sponsor nazionali, così da far assumere loro un’importanza ancor
maggiore».

A far da traino alla manifestazione il dott. Michele Muschitiello, nostro insigne rubrichista, che sin
dagli anni ’80 ha cominciato la sua attività “investigativa” tra le pieghe
della città: «Assieme a Tina Masciale
abbiamo scoperto più di venti canti popolari inediti e molti di questi ci sono
stati raccontati da anziani novantenni che ora non ci sono più».

Non mancheranno neppure gli ospiti d’eccezione a piazza Minerva – ai piedi della maestosa chiesa di san Francesco “la
scarpa” – straordinaria cornice scelta per l’occasione.

Il 30
luglio
i primi ad esibirsi saranno “I
cantori di Carpino
”: Carpino è un paesino pugliese, in provincia di Foggia,
e i suoi cantori sono d
epositari della più straordinaria ed affascinante
tarantella che è possibile ascoltare nelle terre del sud Italia. La tarantella
del Gargano è caratterizzata da melodie raffinatissime e da testi di grande
forza poetica che s’ innestano sulla sonorità della chitarra battente,
strumento capace di evocare i magici scenari del passato e di scandire ritmi
che rimandano alla grande vocazione contemporanea della musica etnica.

Assieme a loro ci saranno anche i Folkèmigra accompagnati dal violinista
della pizzica Ruggiero Inchingolo, primo ripropositore e divulgatore della pizzica “indiavolata” del violinista
terapeuta, oltre i confini regionali. Attualmente è il più importante
depositario della tradizione del violino nel tarantismo salentino, uno dei
fenomeni più rilevanti della demo-antropologia italiana: «Ben vengano questo tipo di feste – ha commentato in conferenza
stampa -, così che i bitontini capiscano
la storia della loro terra».

Il 31 luglio, invece, sarà la
volta dei “Compagnia Aria Corte”, uno tra i gruppi più importanti del panorama
etno/popolare pugliese, che dalla metà degli anni 90 ad oggi, continua ad essere punto di
riferimento del movimento di riproposta della più antica e travolgente forma di
ballo e ritmo popolare quale la “pizzica-pizzica“.

Si termina con i Folkèmigra affiancati da Cosimo Ventrella, uno tra i più famosi cantastorie baresi,
scrittore e ricercatore di musica locale. 

Tags: bitontomusica popolare
Articolo Precedente

Il Concerto Bandistico Di Bitonto “G. Bastiani-Lella” inaugura i festeggiamenti a Pezze di Greco

Prossimo Articolo

“Il Centro storico si sta trasformando in una latrina e rischia di finire in mano agli speculatori”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il Centro storico si sta trasformando in una latrina e rischia di finire in mano agli speculatori”

“Il Centro storico si sta trasformando in una latrina e rischia di finire in mano agli speculatori”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3