Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio “Lerici Pea”, nella poesia dialettale trionfa il bitontino (d’adozione) Vincenzo Mastropirro

Premio “Lerici Pea”, nella poesia dialettale trionfa il bitontino (d’adozione) Vincenzo Mastropirro

Importantissimo riconoscimento per il musicista d'origini ruvesi, che vestì di note le parole di Alda Merini

Mario Sicolo by Mario Sicolo
28 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Premio “Lerici Pea”, nella poesia dialettale trionfa il bitontino (d’adozione) Vincenzo Mastropirro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dev’essere stata una due giorni allegramente intensa, quella pur mo’ trascorsa per Vincenzo Mastropirro, poeta autentico e musicista sublime d’origini ruvesi, ma ormai da anni bitontino d’adozione.

Sabato e domenica, infatti, nella ridente Lerici, perla ligure magicamente sospesa sul mare, il Nostro ha ricevuto uno dei premi più importanti della letteratura italiana, con motivazione griffata dallo scrittore Roberto Pazzi: il “Lerici Pea (da Enrico, altra penna sensibile)“. 

Ha trionfato nella sezione dedicata a Paolo Bertolani, palombaro dell’anima vernacolare italica.

Il luminoso riconoscimento, nei sessant’anni di vita della manifestazione, è toccato ad artisti del calibro di Giorgio Caproni, Eugenio Montale, Rafael Alberti, Carlo Bo, Libero Bigiaretti, Carlo Betocchi, Salvatore Quasimodo, Maria Luisa Spaziani, Silvio Ramat, Dario Bellezza, Valentino Zeichen, Alessandro Parronchi, Paolo Ruffilli e Giovanni Giudici, giusto per ricordare alcuni dei nomi altisonanti dei vincitori. 

Ci piace immaginare Vincenzo, che da qualche ora s’è aggiunto a cotanto lirico senno, con la sua camicia dipinta di notte, gli occhialini lievi lievi ed il flauto mosso con dolcezza nel breve cielo che lo circondava, come fosse una piccola ala d’angelo.

Mastropirro, che vestì di note le parole dolenti e terribilmente seducenti di Alda Merini, la “pazza della porta accanto”, scrive versi che dicono i palpiti più ancestrali del cuore. 

Sono poesie in dialetto ruvese – per lui, la lingua madre per davvero – che cantano gli atti umani misteriosissimi che pure fanno meno fugace il nostro transito quaggiù.

“Sònne spìsse lu stesse sùnne,/abbuò sotte a re palpebre/ad acchiç la véretò./Inde u spìéccje/vaite n’ànema crudèle/stoche sìule e alla-niute/c’abbuàisce dèfenetivamìénde. E’ l’uteme vule/pe’ d’accumenzò arrète/inde a nu alte pizze de munne“.
E il volo è un sogno che ritorna, solo dopo che azzurro nuvole stelle luna oro tutto è entrato dentro il cuore per farsi poesia.

Vivono in essi la natura colta nella sua superstite purezza e gli affetti più scavanti, i colori scintillanti e malinconici e le musiche rapinose e catturanti di quel grande teatro che è il Sud.

Nella silloge “Tretìppe e martìdde” (pubblicato prima da PerroneLab e poi aggiornato dalla Secop di Peppino Piacente, altro geniale nostro concittadino emigrato però a Corato) ogni lettore riconosce la sua storia, cantata con la voce lontanante della memoria: “E’ la notte de Natòle/u ‘Bommèine stè cu maiche/nu nuonne nan stè cchjue/ma idde scioche ci Idde“.
E persino sul volto dell’uomo riflesso nello specchio sdrucciola giù una piccola, calda lacrima…
    

Tags: lerici peamastropirroMerinipoesia
Articolo Precedente

CALCIO – Gol di Roselli e il Bitonto fa bella figura anche nel foggiano: 1-1 a Vieste

Prossimo Articolo

“Recuperare le buone maniere significa mantenere in vita i principi morali di un tempo”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Recuperare le buone maniere significa mantenere in vita i principi morali di un tempo”

"Recuperare le buone maniere significa mantenere in vita i principi morali di un tempo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3