Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio di studio “Conversano – M. Marangelli”, due bitontini fra gli autori dell’opera vincitrice

Premio di studio “Conversano – M. Marangelli”, due bitontini fra gli autori dell’opera vincitrice

Si tratta di “Potere e Liturgia. Argenti nell’età barocca in Terra di Bari” che è stata pubblicata nel 2014 e curata da Giacomo Lanzilotta

La Redazione by La Redazione
26 Novembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Premio di studio “Conversano – M. Marangelli”, due bitontini fra gli autori dell’opera vincitrice
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ stato assegnato il
premio di studio “Conversano – M.
Marangelli”
, il cui concorso è giunto alla XXIV edizione e si è tenuto nel
2014, per ciascuna sezione di opere. Per le miscellanee, si è aggiudicata il primo premio “Potere e Liturgia. Argenti
nell’età barocca in Terra di Bari”
. E’ stata curata da Giacomo  –storico dell’arte modernista e vicedirettore
della Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari-, elaborata da diversi autori tra
cui i dottori bitontini Antonio Sicolo e Teresa Rossiello, pubblicata da Adda Editori
nel 2014.

Il premio è stato
assegnato agli storici dell’arte sotto la direzione del Centro Studi “Maria e
Francesca Marangelli” di Conversano. Consiste in una targa d’argento che verrà
consegnata nella cerimonia di premiazione prevista per marzo 2016.

«L’opera è una miscellanea che si concentra sull’analisi degli argenti
delle diocesi della Terra di Bari –
ci ha raccontato il dott. Antonio
Sicolo-. Nel 2013 abbiamo iniziato la
ricerca monografica sugli argenti e l’elaborazione delle schede di
catalogazione. Giacomo Lanzillotta chiese alla Cooperativa Ulixes un supporto sul territorio di Bitonto. Insieme a
me è stata scelta la dott.ssa Teresa Rossiello, che è stata fondamentale per la
cura della parte archivistica».

 Circa 120 pagine sono state elaborate per la
diocesi di Bari e Bitonto, pertanto corposo è stato il contributo del dott.
Sicolo.

«Per quanto riguarda Bitonto, in particolare, ho analizzato gli argenti
custoditi presso il Museo Diocesanoe dalle varie parrocchie-confraternite
presenti sul territorio
. La storia dell’arte applicata, che si occupa in
generale di argenteria e oreficeria, in Puglia è stata molto poco trattata. Per
questo, lunghi sono stati i tempi di ricerca ed elaborazione delle schede».

«Fondamentale è stato l’aiuto del personale della Cooperativa ReArtù, in particolare Marilisa Rienzo e Ilaria
Lavacca
operanti all’interno del Museo Diocesano. Ci hanno passato foto,
aiutato nella disamina dei punzoni, somministrato materiale bibliografico. Il
placet è arrivato dall’Ufficio Diocesano Beni Culturali nella persona di don Francesco Micunco».

Inoltre, gli enti che
hanno contribuito alla realizzazione del catalogo e relativa mostra sono stati:
la Soprintendenza ai Beni Storico-artistici e Demo-Etno-Antropologici di Bari,
Foggia e Taranto; l’Arcidiocesi Bari-Bitonto; il Pontificio Consiglio per la
Cultura e la cooperativa sociale “A.R.M.I.D.A.” di Conversano per la promozione
e la valorizzazione del patrimonio culturale.

La presentazione del catalogo
premiato è avvenuta contestualmente all’inaugurazione della mostra il 6 aprile
2014 presso il Castello di Conversano.

«Sono il più giovane tra gli autori del catalogo –ha concluso
Antonio- e ricevere questo gradito
riconoscimento è stato, per me, motivo di grande soddisfazione e orgoglio. Ho
avuto la possibilità di mostrare le mie capacità e, soprattutto, di far nuove
scoperte nel campo storico-artistico regionale».

Articolo Precedente

Damascelli (Fi): “Il presidente Emiliano annuncia chiusure di ospedali? Tagli piuttosto gli sprechi”

Prossimo Articolo

Introduzione all’arte erboristica, due appuntamenti presso la Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Introduzione all’arte erboristica, due appuntamenti presso la Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo

Introduzione all’arte erboristica, due appuntamenti presso la Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3