Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ottant’anni di versi diversi, in un filo d’Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino

Ottant’anni di versi diversi, in un filo d’Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino

Poesie da sfogliare come l’album emozionale del tempo, quelle del grande Tanino

Felice de Sario by Felice de Sario
23 Settembre 2018
in Cultura e Spettacolo
Ottant’anni di versi diversi, in un filo d’Avena. Ecco la nuova raccolta di liriche del poeta bitontino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cinquanta sfumature dell’animo umano, tante sono le liriche raccolte nel bel volumetto di Gaetano Avena, Il filo d’erba, disponibile presso la bitontina Libreria del Teatro. L’autore, classe 1938, poeta, già docente di Letteratura italiana e latina nei Licei, collaboratore delle testate da Bitonto e Quotidiano di Bari, ha di recente pubblicato altri due volumi di poesie, Le labbra e Dalla finestra. È come sfogliare l’album emozionale del tempo, intimamente rilegato dal fil rouge di passioni e inquietudini, ed è come raccogliere freschi fiori di campo, sparsi tra lirici spicchi di luce e metrici coni d’ombra. Nella poesia di Avena la realtà è un apparente monolite sensoriale che si trasmuta in prisma rifrangente l’immaginario e l’onirico. Il sipario, infatti, si apre di solito su di un palcoscenico in cui il reale lambisce l’apparente, un attimo prima che entrambi si capovolgano e si mescolino in un melanconico gioco d’intermittenze che crea il non-luogo della poesia, un proscenio d’improbabilità, di vaghezze e di dissidi irrisolti sfocianti nell’estuario enigmatico della parola e del verso.

Succede in Gioca, in cui la lettura procede frammentata, tra ombre leggère e luci tumultuose, ma in fondo elusive di ogni disvelamento. Persino il baluginio dell’amata Luna è ambiguamente cupo e abissale, così che spesso ci si ritrova immersi in un verseggiare avviluppante, gettati come all’interno di una stanza buia, o forse soltanto opaca e financo misterica. Queste evanescenze nutrono il testo poetico di Avena di una delicatezza che in Nelle rime è della rosa che si schiude e si scolora, alla stregua del mattino il cui respiro si apre, fidente, al giorno. È forse il mattino mistico e trascendente? O è la mera immagine bucolica che tradisce una posa d’immanenza dell’autore? Si resta “sospesi” anche ne Il filo d’erba, che dà il titolo alla raccolta, in cui, sullo sfondo nostalgico del passato, si stagliano diverse “sensazioni”: un soprannaturale, e vegliardo, silenzio; la vaporosità di una nuvola, fronte corrugata solcata dai ricordi di una vita; un fievole amore, diafano fino ai limiti della trasparenza. È il ciclo vitale dell’acqua che qui si evoca, e che si compie grazie all’unica complicità possibile, nell’amore eterno, esclusivo appannaggio del cielo.

In tale registro emozionale, in cui il visibile convoca l’invisibile, la fine sensibilità di Avena sta nel non mostrare, nella transizione, il benché minimo cedimento impressionistico. Il silenzio, allora, si fa corpo della poesia e si serve dell’istante, quale sbiadito segnacolo del suo viaggiare volutamente impreciso. Il pensiero dell’autore, che traspare appena in controluce, si avvinghia alla filosofia dello spirito, ma forse è soltanto l’urna il cui responso verrà dall’intimo scrutinio delle reminiscenze.

In Chissà, il piacere dei sensi è nel susseguirsi di tocchi, suoni e ascolti, in uno scenario che propone un’arcana visione notturna priva d’ogni rassicurante lanterna; mentre in Intensa Utopia è lo sguardo che abbraccia un auspicato orizzonte d’eternità. Crepuscolo, buio e alba paiono scansioni oniricheggianti, alterni momenti di beatitudine mattutina e di pace vespertina, la cui eco si spande lontana, ammantando i versi di Come l’alba, Non c’è tutto, In replica e All’imbrunire. L’insondabilità delle immagini, in poesie come Non c’è tutto e S’aduna, ha un sostrato di (cristiana?) sensibilità in quel suo auspicio di universale armonia.

Ma il panorama evocativo di Avena è vasto e variegato, e si dilata all’infinito in un gioco enigmatico, o nella contemplativa meraviglia del Creato, e persino in una malcelata ansia di Assoluto. Ci si lascia avvincere da Ricamando, Mareggiava infuriata, Rosei e solitari, Germogliata e Innaffiava, per averne debita contezza: l’autore invita il lettore nel suo laico confessionale, in cui riesce ad essere, ad un tempo, confessore e confesso, mentre rende in arte poetica ogni sentimento. Si resta a lungo, e volentieri, in tale penombra, al cui labile confine si giustappongono, sfiorandosi appena, istinto di fede e logica della diffidenza.

Nel paradossale, talvolta ostile, esilio del poeta, sporadicamente caricato ad arte, la cittadinanza esclusiva spetta alla reticenza e all’omissione, al non-detto: il verso, umbratile e schivo, non può gonfiarsi in monito, troppo grande sarebbe il rischio di svilirne l’ermetica musicalità; e il lettore, dal canto suo, crogiolandosi nel teatro dell’estraniamento, trae dalle sue fioche luci un’esperienza epifanica, la cui unica, e più suggestiva messinscena è la Vita.

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

Prossimo Articolo

Disegno di legge anti omofobia, Damascelli (Fi): “Discriminatorio e fazioso”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Disegno di legge anti omofobia, Damascelli (Fi): “Discriminatorio e fazioso”

Disegno di legge anti omofobia, Damascelli (Fi): "Discriminatorio e fazioso"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3