Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”

Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”

Pubblicato da Luciana Bianciardi per l’ExCogita in occasione dello scorso Salone del Libro di Torino, a cui è giunto grazie al Premio Calvino 2014

La Redazione by La Redazione
10 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
Le speranze e i sogni di Davide Potente nel suo romanzo “Qualcosa da perdere”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione della IV edizione dei “Viaggi Letterari nel Borgo”, progetto comunale “Bitonto Città dei Festival”,
è stato presentato dallo scrittore e giornalista molfettese Michele De Virgilio“Qualcosa da perdere”, il nuovo romanzo di Davide Potente.

Presso il Torrione Angioino, lo scorso venerdì,
s’è tenuta una discussione su un tema molto attuale: la precarietà degli studenti universitari, soprattutto fuori sede.

«Solitamente, se si parla di precarietà, si pensa subito al lavoro –ha
puntualizzato lo scrittore Davide
Potente
–. Invece, sono andato ben
oltre perché essa intacca più campi. Di questi tempi c’è anche precarietà
sentimentale e morale».

Si vive, appunto, per
“Qualcosa da perdere” come ben sottolinea il titolo del romanzo che con
goliardia, puntualità e concretezza ritrae la vita di un comune ragazzo
universitario fuori sede. Tutti si possono ritrovare nella storia del
protagonista Daniele Massa e dei suoi compagni, sia un suo coetaneo sia un
genitore. La realtà perfettamente descritta è quella bolognese, ma potrebbe
essere qualsiasi altra al lettore più vicina.

«Ho giocato un po’ su questo tono perché
ho voluto trasmettere qualcosa di forte e diverso sul tema. É come se fosse una
festa, precisamente quando c’è qualcuno che stacca la musica e tutti si fermano
e aspettano che qualcuno la faccia ripartire».

«Molti mi hanno detto che costruisco e distruggo. 
In realtà, non mi va di essere compiacente nelle aspettative e non sempre si
deve dare al lettore quello che si aspetta. L’editrice Bianciardi mi ha detto proprio questo».
 

Il romanzo è stato
pubblicato per l’ExCogita in
occasione dello scorso Salone del Libro
di Torino
, a cui è giunto grazie al Premio
Calvino 2014
“per la brillante
ironia con cui affronta, attraverso tre personaggi, l’odierna realtà del
precariato e dell’inaffidabilità accademica
” e definito dallo stesso
comitato di lettura “un manifesto dello scetticismo, sottilmente
disperato, delle nuove generazioni
“.

«Non è vero che la nostra generazione non crede più in
qualcosa. Sarebbe bello che ci si interessasse più a se stessi e questo non
vuol dire essere egoisti. Forse a noi manca la capacità di fare gruppo come gli
studenti degli anni ’60. Da soli non si esce da queste situazioni precarie».

Uno degli
scrittori e sceneggiatori – perché il romanzo è stato ideato come fosse un
film- a cui si è ispirato Davide Potente è stato John Fante «per la sua
capacità di essere chiaro e diretto nell’esposizione, ma soprattutto per
l’importanza data all’ordinario».
E’ da qui che si parte per cercare di
mantener fertile il giardino dei propri sogni e progetti.

Nell’ordinario
possiamo comprendere che se son di più le cose che hai da perdere, il
sacrificio darà un sapore diverso ai successi. Quando il tuo presidente di Commissione
ti proclamerà dottore, urlerai per la gioia e di certo non ti verranno fuori
parole disilluse. Il futuro è incerto
sempre.
Infatti, «non c’è un antidoto alla precarietà in
genere, che può essere, perciò, un vantaggio. Il mio libro non vi darà
risposte, ma vi posso dire che vale la pena fare quel che ci piace e per cui
siam portati».
 

Tags: bitontodabitontolibropotenteprecarietàsalone torino
Articolo Precedente

Il tempo senza un “orologio” è solo un tedioso ed interminabile destino

Prossimo Articolo

Torna Everest, Damascelli: “Imperdibile tavolo di confronto tra giovani e classe dirigente italiana”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna Everest, Damascelli: “Imperdibile tavolo di confronto tra giovani e classe dirigente italiana”

Torna Everest, Damascelli: “Imperdibile tavolo di confronto tra giovani e classe dirigente italiana"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3