Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le medicine curano, ma l’amore guarisce”, ecco l’antidoto di “Chi non muore si rivede” di Maggi

“Le medicine curano, ma l’amore guarisce”, ecco l’antidoto di “Chi non muore si rivede” di Maggi

"La morte se vissuta bene, con sorriso e serenità, ci fa scoprire un Padre che in qualunque situazione della vita ci sussurra 'Non ti preoccupare, fidati di me'"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
13 Novembre 2014
in Cultura e Spettacolo
“Le medicine curano, ma l’amore guarisce”, ecco l’antidoto di “Chi non muore si rivede” di Maggi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Mi
chiamavano l’eretico».

La serata parte con un’affermazione, che pare bizzarra o quanto
meno inusuale, pronunciata da un teologo, biblista e cattolico dell’Ordine dei
Servi di Maria.

È l’autoritratto di don
Alberto Maggi
, ospite a Bitonto presso la Fondazione Santi Medici lo scorso 11 novembre per presentare il suo
nuovo libro “Chi non muore si rivede”.

Proprio l’11 novembre, del resto, si festeggia san Martino protettore delle cure
palliative – verso le quali c’è ancora un preconcetto, spesso ritenute inutili –  di cui l’Hospice“Aurelio Marena” si occupa da otto anni all’interno del territorio bitontino.

«Dobbiamo
recuperare l’accezione positiva del termine palliativo
–
apre don Ciccio Savino, rettore della Basilica -: pallium in latino significa mantello, quindi un abbraccio verso il
malato, verso la famiglia che non viene mai lasciata sola».

Ma non sempre il percorso finisce. E così, come nel
caso di Maggi, ci si può rivedere.

«Le medicine curano, ma l’amore guarisce.
Il mio libro si può riassumere così»
, sentenzia ancora don
Alberto.

«Era
il 9 aprile 2012, lunedì dell’Angelo quando sentii un dolore al petto, pensai
subito fosse un infarto
– prende a raccontare -. Più tardi venni a sapere che si trattava di
una diserzione dell’aorta. Cambiai l’ambulanza e il trasbordo da una all’altra
avvenne nei pressi di un cimitero e mi chiesi: “Caspita, sono già arrivato?”.
In realtà cominciarono così i miei 75 giorni di degenza in ospedale: ben tre
interventi, lottando tra la vita e la morte».

Un respiro faticoso, la vista annebbiata: «Pensai di morire nel tragitto in ospedale  – racconta ancora – ma ostentai un sorriso perché pensai che chi mi avesse visto doveva
pensare che me ne ero andato sorridendo. Una morte serena, come un ultimo
regalo».

«Su
un foglietto scelsi le modalità e le letture da fare al mio funerale compresa l’indicazione
per la bara: dovevano portarla gli addetti alle pompe funebri via, gli altri
dovevano restare in convento a fare festa».

E riprende proprio san Francesco d’Assisi, quando
appella la morte come una sorella e non come una madre matrigna: «Non si muore mai – commenta – si nasce due volte e la seconda volta è per
sempre. Muore la parte biologica, non certo la nostra anima, la nostra
interiorità».

La degenza per padre Maggi mista al dolore è stata
ricca anche di esperienze particolari narrate nelle pagine del libro.

«C’era
un flusso di medici, infermieri, cantavo con la signora delle pulizie: venivano
a caricare le batterie. Spesso non ci rendiamo conto che la felicità non dipende dagli avvenimenti quotidiani ma dell’esperienza
di essere amati sempre e comunque
».

Dopo il primo intervento, al controllo della tac le
coronarie risultarono ostruite: «Affrontai
anche un ulteriore intervento e al risveglio c’era l’infermiera che mi
accarezzava il capo: l’amore di quel gesto era più forte di tutti gli
antidolorifici».

In questi giorni di lotta, sorrisi, ma anche
battibecchi per poter avere senza noie l’eucarestia (“Io – dice Maggi – ero quello
che dava la comunione anche ai divorziati e agli omosessuali durante le
celebrazioni
”), accade anche un altro evento poco felice, la
mamma di Alberto muore: «Ero in ospedale
senza possibilità di darle un ultimo abbraccio e questo fu davvero straziante.
Nei giorni successivi, poi, mi diagnosticarono un carcinoma: trascorse un mese e
non passai a ritirare il referto. Il medico, stupito, mi disse che era la prima
volta che qualcuno scordava di tornare in ospedale per i risultati».

È nei momenti più difficili che il Signore si
manifesta: «La morte – conclude don
Alberto Maggi – , se vissuta bene, con
sorriso e serenità, ci fa scoprire un Padre che in qualunque situazione della
vita ci sussurra “Non ti preoccupare,
fidati di me
”».

Tags: alberto maggibitontofondazionesanti medici
Articolo Precedente

La Curiosità/Che ci fa un cane sopra un cofano? Cosa s’inventa pur di salvaguardar l’auto dai topini

Prossimo Articolo

Turismo e mondo rurale, il Gal Fior d’Olivi torna al Salone Nazionale dell’Agriturismo

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Turismo e mondo rurale, il Gal Fior d’Olivi torna al Salone Nazionale dell’Agriturismo

Turismo e mondo rurale, il Gal Fior d’Olivi torna al Salone Nazionale dell’Agriturismo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3