Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le foibe? Una tragedia volutamente dimenticata per anni”

“Le foibe? Una tragedia volutamente dimenticata per anni”

Se n'è parlato l'altra sera al Torrione con la giornalista Maria Giovanna Depalma e l'avvocato Paolo Scagliarini. "Il 10 febbraio deve servire a riscoprire la nostra identità"

La Redazione by La Redazione
6 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
“Le foibe? Una tragedia volutamente dimenticata per anni”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le
foibe? Una brutta tragedia nascosta per tanti, troppi anni.
Volutamente dimenticata.

Il
concetto, forte e chiaro, è rimbombato l’altra sera al Torrione
angioino.

C’era
l’appuntamento, nell’ambito del vasto progetto “Memento”
nonché della serie di iniziative targate European language school
“Dalla paura al coraggio”, con il ricordo delle
innumerevoli vittime, nostri connazionali, finiti infoibati nella
Jugoslavia dominata dal dittatore Tito.

Soltanto
nel 2005, l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi,
ha deciso di istituire la giornata del ricordo, il 10 febbraio.

Una
grande tragedia dimenticata, dunque. Come il titolo del libro diGiuseppina Mellace. Che si concentra sulla sorte terribile capitata
alle donne.

“Le
prime a sparire –
scrive
l’autrice – furono le donne legate alle istituzioni, e
non è un caso che le insegnanti sono state particolarmente
perseguitate e i loro cadaveri offesi e martoriati. Era prassi
ucciderle e poi impiccarle al muro, talvolta per i capelli”.

Le
foibe –
continua – hanno
generato un vuoto anche metaforico, una non-morte, cancellando la
rielaborazione del lutto e il rispetto del defunto, divenuto in quel
momento un semplice oggetto da gettare in una discarica. Diveramente
da quanto affermato da assurde teorie naziste, in questa martoriata
regione non si moriva per presunte questioni razziali, bensì per
motivi politici, sociali ed economici”.

Al
di là delle cifre e dei numeri sui morti, altro aspetto delle Foibe
è il trattamento di quei profughi italiani che dopo la guerra
riuscivano a tornare a casa.

“Erano trattati
come fascisti –
ha ricordato Maria Giovanna Depalma, giornalista, e uno dei relatori
della serata – e
mal sopportati dalla popolazione locale che li vedeva come degli
appestati. Spesso vivevano in centri senza le più minime condizioni
di igiene e sanitarie. Tutta la vicenda per anni è stata sottaciuta
anche a causa di accordi con tra le forze politiche
(per
capirci, tra la Democrazia cristiana e il Partito comunista, in
Italia)e perché si era già deciso a tavolino come scrivere la storia”.Erano
anni terribili. Tra ultima parte della Seconda guerra mondiale e
incipit della Guerra fredda.

Paolo
Scagliarini, professione avvocato e membro del comitato 10 febbraio,
ha aggiunto un altro tassello.

“La
questione razziale –
ha
detto –è fondamentale, e Tito si è comportato come un dittatore razzista
perfetto. Dobbiamo riscoprire i nostri valori e a volte sembra quasi
che ci vergogniamo di 5mila anni di storia. Il 10 febbraio deve
essere la riscoperta della nostra identità”. 


Tags: bitontodabitontoFoibeMemento
Articolo Precedente

La Polizia di Stato, il Ministero dell’istruzione con una vita da social

Prossimo Articolo

Grande attesa per il Carnevale di Palombaio, tra sfilate di carri e bambini in festa

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Grande attesa per il Carnevale di Palombaio, tra sfilate di carri e bambini in festa

Grande attesa per il Carnevale di Palombaio, tra sfilate di carri e bambini in festa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3