Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le corti dei miracoli”. Festival della poesia in strada, ecco la terza edizione

“Le corti dei miracoli”. Festival della poesia in strada, ecco la terza edizione

Il centro storico si animerà stasera in nome della musa più sublime

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
“Le corti dei miracoli”. Festival della poesia in strada, ecco la terza edizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Festival di poesia “Le corti dei miracoli” terza edizione a cura del Cenacolo dei poeti per il Parco delle Arti- rete dei festival dell’assessorato al marketing territoriale, assessore Rino Mangini, scenografie ed arredi Pasquale Rienzo, direttore artistico Umberto Ruggiero.

Il festival è dedicato al poeta armeno immigrato a Bari Hrand Nazariantz, fondatore a Bari del villaggio profughi nor arax

– ore 20 libreria del teatro: premiazione del concorso “Estate in poesia” dedicato a Isabella Morra (breve intervento su Isabella Morra della professoressa Elia) a cura di umberto ruggiero;

– ore 21 porta baresana: benvenuto ai poeti e omaggio al poeta e giornalista armeno profugo a bari Hrand Nazariantz (Uskudar 1886 – Bari 1962) a cura di Cosma cafueri e Yasemin Cam del Centro Studi Nazariantz.

ore 21,30 trasferimento dei poeti nelle varie postazioni:  SECOP edizioni coordina Raffaella Leone: balconata Torrione Angioino, ospita tra gli altri Nicola de Matteo (l’organizzatore della Notte bianca della poesia dell’area metropolitana), la poetessa Angela de Leo, il giornalista e poeta Francesco Paolo del Re, Umberto Kuhtz (già sindaco di bitonto), Maurizio Evangelista (l’organizzatore di Notte di Poesia al Dolmen di Bisceglie), Maura Picinich da Trieste, Dina Ferrorelli, Federica Monte.

– PORTA d’ORIENTE coordinata dalla presidente Cettina Fazio Bonina, ospitata da Borgo Bontà nel Chiostro di san Domenico (ex pretura) in via Ambrosi 12, ospita tra l’altro l’omaggio a Henri Sauguet del maestro di conservatorio Francesco Diodovich e della maestra di conservatorio Giovanna Buccarella, l’attore Nico Salatino, il cantastorie Cosimo Ventrella, Floriana Uva, Mirella Romagnoli da Argenta (Ferrara), Vera Slepoy da Padova, Marianunzia Masullo da Napoli,

– traverse di via amedeo: corte de ferraris Tinelli poetici, da Barletta, Paolo Polvani, Raffaella Salerno, Francesco Dellaquila, Virginia Rescigno da Spinazzola, coordinano Donatella Chieco, Betty Saulle e Peppino Ricci;
vico abbaticchio Fidapa: Maria Bufano  accoglie nella splendida corte/salotto letterario Carla Abbaticchio, Mina Agostinacchio e altre poetesse in memoria della compianta socia e poetessa Maria Teresa Selvetti presente lo scorso anno;
  
– largo donadio (arco pinto) folkemigra accoglie l’accademia del dialetto barese e don dialetto con Gigi de Santis, coordina Anna Bruno e Antonella Robles; piazza Cattedrale: gli amici di Rosaria Zonno;  in corte Santa Caterina d’Alessandria Agorà di Gianna Sammati accoglie “Le voci della Murgia” di Michele Micunco e Francesco de Zio e Claudia Mazzilli da Altamura.

In particolare a santa caterina il convivio poetico “Le voci della murgia” sarà preceduto alle  21,30  dallo spettacolo “Storie di donne” a cura dell’attrice Cinzia Clemente e Marco Lorusso di Altamura: spettacolo sulla brigantessa casertana Michelina de Cesare e altre donne.
Le voci della Murgia dedicano il convivio poetico al calciatore Domi Martimucci e al prete don Francesco Cassol entrambi vittime della follia umana in territorio di Alta Murgia  

– corte de ilderis Luciana Labianca e Mariolina Acquafredda presentano gli amici della poesia con Luca Mercurio e Anna Sicolo; chiostro san pietro via saponieri VelBike servizio di Bike Sharing ospita Katia Rossiello e Donatella Chieco e gli amici della poesia provenienti da vari comuni di puglia; libreria del teatro (largo teatro traetta) ospita associazione culturale  animarsi, bari, coordinata dalla presidente Stefania Tatiana Cassano, ospiti tra gli altri il giornalista Federico Pirro e la psichiatra Maria Pina Santoro e “Sagomiamarte” a cura di Eureka, Corato, del poeta Oronzo Liuzzi e Rosanna Bucci.

– alle ore 21,30 da porta baresana la guida Antonio Giustiniano Sicolo, coaudiuvato da Pierpaolo Modugno, guiderà la passeggiata poetica sotto gli archi con  l’attrice e poetessa Carmela Siani, che, accompagnata dalla chitarra classica di giacinto bolognese, declamerà poesie napoletane sfruttando la risonanza naturale dei bellissimi achi pinto, mezzafalce, moscatelli, maffei, fenice (casa traetta), la passeggiata terminerà in vico san paolo.

– info 393 53 89 310. in piazza cavour estemporanea di pittura a cura di mariArte di maria cucinella. intervento di tango ore 22 presso la postazione secop balconata del torrione a cura di Gianna Rivelli

Tags: bitontoestateeventifestivallibripoesia
Articolo Precedente

Disastro aereo di Capo Gallo: “Bitonto ricordi degnamente il suo “figlio” Enrico, che morì da eroe”

Prossimo Articolo

“SAC Nord Barese – Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“SAC Nord Barese – Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto

“SAC Nord Barese - Eventi e Formazione”, conclusa la prima parte delle attività del progetto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3