Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La sposa sirena”, l’intensa storia d’amore che ha incantato piccoli e grandi al Traetta

“La sposa sirena”, l’intensa storia d’amore che ha incantato piccoli e grandi al Traetta

Si è registrato un record di incassi per la stagione invernale di prosa organizzata dal Comune di Bitonto e dal Teatro Pubblico Pugliese

La Redazione by La Redazione
21 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
“La sposa sirena”, l’intensa storia d’amore che ha incantato piccoli e grandi al Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La stagione invernale della “Domenica a Teatro, emozioni per tutta la famiglia” si è conclusa,
ieri pomeriggio, con “La sposa sirena”. 

Lo spettacolo è stato realizzato dalla compagnia teatrale Crest di Taranto e ha
vinto il Premio “Uccellino azzurro” nel 2013.

E’ stato registrato un record
di incassi
per questo itinerarium teatrale indirizzato soprattutto ai
bambini. Ieri pomeriggio, al teatro Traetta “La sposa sirena” ha lasciato
soddisfatte molte famiglie. La fantasia si è districata tra le righe di una storia d’amore di un pescatore e una “donna
che fu sposa e sirena”.
 

E’ una fiaba piuttosto complessa, di cui non è
ancora nota l’origine popolare o letterario/mitologica. Tuttavia, l’introduzione
della materia dei sogni con le sirene ha alleggerito il carico. Bella è
l’immagine del mare per il suo senso
di attesa e fecondità. La fiaba
inizia e si conclude proprio con Filomenadavanti al mare, immersa nella vana speranza del ritorno del suo amato Michele.

 Cosa custodisce il mare non lo
si riesce nemmeno a spiegare. Per Filomena era il talamo del suo amore.
L’attesa e la distanza introducono spesso l’amante in un intricato gioco di
illusioni e anestetizzanti del dolore. La donna, infatti, credette di amare un
altro uomo e quando capì che era soltanto un mera illusione, quasi paragonabile
a un momentaneo incantesimo, fu troppo tardi. 

Ira funesta fu quella di Michele,
che costrinse la donna a salire sul suo peschereccio per gettarla nel mare. Allora
Filomena: “Io rinunciai a nuotare perché era più forte il dolore. Scendevo
piano piano e non volevo aprire neanche la bocca. Aprì gli occhi e vidi il mare
come non l’avevo mai visto. Tutto luccicava attorno, forse stavo in paradiso,
il paradiso dei pescatori”
. 

Non sopraggiunse, però, la morte. Nettuno volle salvarla
trasformandola in sirena. La chiamò Schiuma. Scappava quando le altre sirene
ammaliavano e mangiavano i pescatori, finché un giorno non riconobbe la voce
del suo Michele. Filomena volle quel pescatore solo per se, si sarebbe occupata
lei di quella “preda”. I due si riconobbero e nell’implorante richiesta di
perdono dell’uomo, la donna gli donò respiro con un lungo bacio. Solo
raccogliendo il più bello dei fiori negli abissi del mare, il loro amore
avrebbe trionfato e ricevuto vita terrena. Michele ascoltò i consigli di
un’anziana donna che incontrò sulla riva del mare e circondò il suo
peschereccio dei gioielli più preziosi per incantare e distrarre le altre
sirene. 

Filomena colse il fiore più bello. Si narra che ancora oggi si sente un
sospiro nel punto in cui la donna si sedette ad aspettare che tornasse a galla
anche il suo Michele. 

C’è sempre un ma e questa volta ha lasciato solo un’amara
sensazione di vuoto. Cosa resta di un
amore? A volte solo l’illusione.
Un
plauso va al regista Michele Campanale, a Katia Scarimbolo che si è occupata
della drammaturgia e a tutti gli altri collaboratori.

E’ stato un successo
meritato per il Comune di Bitonto e
il Teatro Pubblico Pugliesesoprattutto perché gli spettacoli hanno attirato molti bambini e questo non è
una cosa semplice. 

Foto Lorenzo Palazzo 

Tags: bambinibitontoteatroteatro pubblico pugliese
Articolo Precedente

“Finalmente hanno arrestato l’uomo che mi diede il “benvenuto” tentando di rubarmi l’auto”

Prossimo Articolo

Fra storia dell’arte e conoscenza delle istituzioni, gli alunni della “N. Fornelli” a Montecitorio

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fra storia dell’arte e conoscenza delle istituzioni, gli alunni della “N. Fornelli” a Montecitorio

Fra storia dell'arte e conoscenza delle istituzioni, gli alunni della "N. Fornelli" a Montecitorio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3