Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La scarpa stretta”, e Mariott’Arte torna a calcare il proscenio bitontino

“La scarpa stretta”, e Mariott’Arte torna a calcare il proscenio bitontino

Domenica 3 Aprile, alle 18:30 presso l’Auditorium “Degennaro” (SS. Medici)

Felice de Sario by Felice de Sario
2 Aprile 2016
in Cultura e Spettacolo
“La scarpa stretta”, e Mariott’Arte torna a calcare il proscenio bitontino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torna a calcare il proscenio bitontino la compagnia Mariott’Arte, con la commedia in due atti “La scarpa stretta”, tratta dal lavoro originale di Gaetano Di Maio dal titolo “E’ asciuto pazzo ‘o parrucchiano”.  Il successo della prima andata in scena la scorsa estate a Mariotto, ha messo in luce, una volta di più, la bravura teatrale dei giovani attori mariottani, nei termini propri di una naturale versatilità interpretativa, efficacia scenica e vis comica. “La scarpa stretta” è la prosecuzione di un progetto ormai sistematico di Mariott’Arte, che nel teatro ha saputo individuare il terreno d’incontro su cui far dialogare le differenti istanze sociali locali.

La recente, meritata ribalta di palcoscenici come il Traetta di Bitonto o il Di Cagno di Bari ha consentito alla compagnia mariottana non solo lo “sdoganamento” di latenze culturali periferiche ma anche la sua compenetrazione in un circuito virtuoso di sensibilità ed erudizione teatrale, solo pochi anni fa inimmaginabile.

“La scarpa stretta” è anche l’anello di congiunzione di un’idea romantica del teatro vernacolare, ben estrinsecata in altri pregevoli lavori di Mariott’Arte come “La Felicità nan s’accatte”, o “Scampamorte”; per non dire del recital natalizio “Giuseppe e Maria: un progetto d’amore”; o dell’ultimo rimaneggiamento dickensiano di “A Christmas Carol”. Nella commedia di Di Maio, Mariott’Arte è maestra nel far emergere gli istinti dei personaggi, i valori morali, e quel sempre comodo ricorso al conformismo e alla tradizione. Tutto pare tranquillamente, baricentricamente ruotare attorno alla figura del giovane parroco, don Nino, intento a dirimere varie questioncelle paesane riguardanti i fedeli. E quando la soluzione pare impossibile, soccorre sempre la Fede salvifica, che dirime ogni controversia. Fino ad un certo punto… I tortuosi percorsi ideali di don Dino presto lasciano il posto alle prosaiche verità pronunciate dalla Perpetua, in un finale capace di travolgere ogni convenzionalità…

La bellezza, piana e autentica, del teatro di Mariott’Arte sta in quel saper ingenerare nello spettatore il presentimento della verità nella confidenza della narrazione scenica, così che il finale possa sempre confondersi nel destino dell’umanità.

Non c’è metafisica che tenga: il teatro è vulgata di un contrasto drammatico, dialettica dei valori, osmosi continua di realtà e dimensione onirica;

l’unica profondità è nel paradosso, l’unico equilibrio possibile nel tragicomico, che è negazione letteraria della sfumatura e dell’antinomia. In fondo, il teatro di Mariott’Arte restituisce, con rara pregevolezza, un’idea quasi matematica del milieu culturale, il paradosso logico, e verista, di un’intima genialità della vita pratica asservita alle comodità decorative di una sensibilità conformistica.

 Mariott’Arte andrà in scena ne: “La Scarpa stretta” domenica 3 Aprile, alle 18:30 presso l’Auditorium “Degennaro” (SS. Medici) a Bitonto.

 

Per info:

Su Facebook: Associazione Culturale MariottArte

Su Twitter: @Mariottarte

Articolo Precedente

Passi carrabili. Aumento del 50% per i cittadini

Prossimo Articolo

“Mio figlio è incensurato e non c’entra niente con l’operazione di polizia di ieri”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mio figlio è incensurato e non c’entra niente con l’operazione di polizia di ieri”

"Mio figlio è incensurato e non c'entra niente con l'operazione di polizia di ieri"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3