Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La leggenda di Mechèile Sallèje rivive a teatro grazie alla Nuova Compagnia del prof Tanino Coviello

La leggenda di Mechèile Sallèje rivive a teatro grazie alla Nuova Compagnia del prof Tanino Coviello

E si ride, si riflette e un poco ci si struggente di nostalgia con la commedia firmata dalla figlia Grazia “Signor Giudice cà na mazzàte de giacchètte jè stèute!”

Marino Pagano by Marino Pagano
24 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
La leggenda di Mechèile Sallèje rivive a teatro grazie alla Nuova Compagnia del prof Tanino Coviello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per Nicola Pice, nel suo splendido “Bitonto è in un mare di ulivi”, Michele Pazienza, per tutti Mechèile Sallèje, fu “la più celebre figura di Bertoldo del paese”.

Egli, continua il prof, fu “un bovaro vissuto tra Ottocento e prima metà del Novecento. Il soprannome gli proveniva dall’aver tradotto così il garbato sa lei, che durante il servizio di leva gli aveva rivolto un commilitone del Nord, e finì per contrassegnarlo come contadino rozzo e incolto ma dal cervello fino e dall’intelligenza vivace, grazie a cui riusciva a sopravvivere alla miserie della sua condizione sociale”.

Se Nicola Pice ha delineato così bene, in poche ma mirate parole, la figura del Pazienza nel suo volume edito da Laterza, un certosino lavoro di scavo nel tempo hanno fatto anche Grazia e Gaetano Coviello (la prima firma la regia), con la commedia “Signor Giudice cà na mazzàte de giacchètte jè stèute!”, ultimo lavoro dell’associazione “La Nuova Compagnia”, presieduta dallo stesso Gaetano, docente di materie letterarie ora collocato a riposo e da sempre istrionico conoscitore delle tradizioni popolari più simpatiche.

Il testo, messo a punto dal buon Gaetano (per gli amici rigorosamente “Tanino”), affronta con sagacia, ironia e, talvolta, anche pura atmosfera ridanciana, la particolare biografia di Michele Pazienza. Non solo: ben quarantacinque anni fa il prof, con Sergio Augurio, incise il disco “La Chieje”, dedicato proprio alla figura del nostro, scomparso ai primi degli anni ’50.

Un ritorno, dunque, su una figura che lo ha sempre interessato e incuriosito.

Un testo in cui la propensione del Pazienza al vivere “alla meglio”, secondo espedienti non sempre propriamente ortodossi e legali, viene raccontata con i prevedibili toni comici, legati alla commedia degli equivoci e alle battute frizzanti. Il tutto, naturalmente, con i presumibili effetti positivi nell’assai divertito e partecipe pubblico.

Nel cast, i collaudati del gruppo (si pensi all’ottimo e sempre in forma Alfonso Giammarelli, che interpreta il Pazienza), ma anche qualche volto nuovo.
Questi i nomi di tutti gli attori della commedia: il citato Alfonso Giammarelli, Agnese Molfetta, Anna Bonasia, Grazia Coviello stessa, Franco Alesio, Filomena Misciagna, Vito Stallone, Vito Stallone ancora (omonimia), Mariolina Acquafredda, Mimma Fanelli, Massimo Bagnasco (fresco di partecipazione anche ad Ameluk, di Mimmo Mancini), Vito Saracino, Francesca Albudanza, Rosa Salierno, Stefania Bavaro.

Lo spettacolo, seguito da successo e larga approvazione, è andato in scena al Traetta e all’auditorium “Anna ed Emanuele Degennaro”.
Il 13 giugno, invece, sarà allestito presso il Santissimo Sacramento, all’aperto.
E poi forse, presto, anche a Bari.

Il successo continua!

Tags: bitontoMechèile SallèjestoriaTanino Covielloteatro
Articolo Precedente

La Natura a scuola. L’Associazione Mowgli presenta il progetto “Orto in condotta”

Prossimo Articolo

Flash mob a lutto contro la “Buona Scuola” del Governo Renzi, tra rabbia e rassegnazione

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Flash mob a lutto contro la “Buona Scuola” del Governo Renzi, tra rabbia e rassegnazione

Flash mob a lutto contro la "Buona Scuola" del Governo Renzi, tra rabbia e rassegnazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3