Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Lectura Dantis secondo l’Associazione Docenti Bitontini

La Lectura Dantis secondo l’Associazione Docenti Bitontini

Il canto XIII dell’Inferno e il canto V del Purgatorio interpretati nell’Atrio dell’Episcopio

La Redazione by La Redazione
30 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
La Lectura Dantis secondo l’Associazione Docenti Bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Non poteva mancare una
fastidiosa pioggia per ricreare un’atmosfera spettrale e soffusa per la Divina
Commedia.

Domenica sera nell’atrio dell’Episcopio,l’Associazione Docenti Bitontini, con
il patrocinio del Comune di Bitonto e della Provincia di Bari e in
collaborazione con il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Bitonto e
Raffaello Comunicazione, ha interpretato due canti danteschi: il 13° dell’Inferno
e il 5° del Purgatorio. Curatore della regia della serata è stato il Professore Nicola Fiorino Tucci.

Siamo nel secondo girone,
dove le anime dei dannati sono quelle che hanno fatto violenza a sé stessi: i
suicidi. Tra tutti predomina la figura di Pier delle Vigne, grande rimatore
volgare che fu accusato di aver tradito il monarca.

Lo stile è aspro e
artificioso. Gli interpreti della serata ben si adattano alla lettura e cercano
di valorizzare al meglio l’ars dictandi tipica del periodo.

Nell’atrio rattristato da
colori violacei, dominano neri pennuti sulla scena. Lamentoso è il coro dei
penitenti, inscenato dagli alunni della classe
3^B del Liceo Scientifico “G. Galilei”
.

Lo scenario ricreato è
reso davvero lugubre.

Piero Urbano (Dante) Domerio
Mundo (Virgilio) Ciccio Gaudimundo (Pier delle Vigne) Giuseppe Ricci (Bonconte
da Montefeltro), Concita Napoli (Pia dei Tolomei). Questi i nomi degli interpreti
danteschi.

Giuseppe Ricci cura la
drammatizzazione introduttiva alle cantiche.

Cambia l’ambientazione. Le
luci sono più chiare, l’atmosfera è meno cupa. E senza volerlo, la pioggia,
pian piano, si arresta.

Ci troviamo nel
Purgatorio, nella cornice dell’Antipurgatorio. Scenicamente è riprodotta una
spiaggia, quella in cui sorge la montagna del Purgatorio.

Qui si trovano le anime
dei negligenti (morti di morte violenta) che, pentitisi in fin di vita,
attendono l’espiazione.

L’anima di Buonconte di
Montefeltro, uno dei massimi esponenti degli avversari della Chiesa, narra la
sua cruenta morte e l’invocazione a Maria per il perdono dei peccati. A
richiedere una preghiera a Dante, una volta tornato sulla terra, è Pia dei
Tolomei. La donna senese uccisa da suo marito.

Lo stile nella lettura dei
docenti si fa più elevato.

La Lectura Dantis  è iniziata con ritardo a causa di una lieve
pioggia, d’altronde l’evento era inserito a conclusione della Bitonto Estate.

Tags: Associazione Docenti Bitontinibitontoculturada BitontoLectura Dantisnicola fiorino tuccispettacolo
Articolo Precedente

Bitonto Estate, tempo di bilanci. Per l’amministrazione Abbaticchio l’esito è positivo

Prossimo Articolo

Furti in campagna, ennesima operazione delle guardie del Consorzio Custodia Campi

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Furti in campagna, ennesima operazione delle guardie del Consorzio Custodia Campi

Furti in campagna, ennesima operazione delle guardie del Consorzio Custodia Campi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3