Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La figlia del castellano”, a Bari rivive la battaglia di Bitonto in uno spettacolo affascinante

“La figlia del castellano”, a Bari rivive la battaglia di Bitonto in uno spettacolo affascinante

Il testo del XIX sec. è stato rinvenuto da Domenico Schiraldi e affidato alla regista Paola Martelli

Carmela Moretti by Carmela Moretti
30 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
“La figlia del castellano”, a Bari rivive la battaglia di Bitonto in uno spettacolo affascinante
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel luogo più creativo di Bari, il Teatro Duse, una compagnia di attori straordinari sta facendo rivivere la storia di Bitonto, con la regia della brillante Paola Martelli. 
Una piccola chicca, che ha avuto un iter particolare e che sta appassionando alla nostra tradizione anche i baresi. 

Ma spieghiamo tutto con ordine. 

Il professore e studioso bitontino Domenico Schiraldi si è imbattuto, nei suoi studi storico-filologici, in alcune pagine “singolari”. La ricerca si è svolta in seno all’associazione culturale “Accademia della Battaglia”, da sempre impegnata a Bitonto nella rivalutazione della tradizione settecentesca e nella riproposizione del tanto amato corteo storico. 

Il curioso ritrovamento è una tragicommedia sulla battaglia di Bitonto, portata in scena il 24 maggio 1915 al Teatro Umberto I dalla “Pregiata Compagnia Comico Drammatica”, diretta dal capocomico Cavalier Antonio Pezzillo.
Autore del testo teatrale, dal titolo “La figlia del Castellano-Episodio della battaglia di Bitonto”, è tale Domenico Lopez, uno scrittore del XIX secolo che non ha lasciato tracce di sé. 

Il desiderio di ridare un’anima a questo copione è stato incontenibile. Così, la messinscena è stata affidata a Paola Martelli, tra le più raffinate registe contemporanee, che ha trasformato il testo come farebbe uno scultore con il marmo. Rimuovendo, aggiungendo e limando. 

In breve, l’adattamento. 

Il capocomico cav. Antonio Pezzillo, con le sue tre figlie, giunge al Teatro Umberto I di Bitonto per mettere in scena “La figlia del castellano”. Gli altri componenti della compagnia si sono smarriti durante il viaggio, ma lo spettacolo deve essere salvato. Si cerca, quindi, di correre ai ripari grazie ad alcune trovate originali: travestendosi, imparando le parti degli attori perduti e insegnando le battute a Dino, un giovane facchino. Come nella migliore tradizione della Commedia dell’Arte, si innescano una serie di lazzi e gag, che stemperano lo sfondo tragico della battaglia tra spagnoli e austriaci. Ma siamo nel 1915 e un’altra guerra, ancor più crudele di quella portata in scena, sconvolge le vite degli italiani, spazzando via la magia del teatro. 

Piacevoli, nella moderna trasposizione, sono l’espediente del metateatro e i continui scarti di linguaggio. 

La regista, poi, si è rivelata ancora una volta innovativa ed equilibrata al tempo stesso, mostrando una particolare attenzione ai dettagli, a cominciare dagli abiti del Settecento di proprietà dell’accademia bitontina. 

Eccezionale è anche l’interpretazione degli attori sul palcoscenico, capaci di spaziare con estrema disinvoltura da un genere all’altro: dalla notevole vis comica di Michele Cuonzo alla perfetta padronanza della scena di Valentina Gadaleta e Tiziana Gerbino, fino all’ottima espressività dei più giovani Cecilia Farina e Claudio Belviso. 

Solo un’ultima curiosità. 

In conclusione, c’è una piccola sorpresa per gli spettatori: un fonocinematografo proietta sulla parete alcune immagini antiche di Bitonto, calata in una dimensione sospesa e sognante. 

Istantanee di una città che non esiste più, se non nei ricordi nostalgici di chi l’ha vissuta.

Tags: accademia della battagliabattaglia di bitontoLa figlia del castellanoPaola Martelli
Articolo Precedente

Rompono il finestrino e rubano una valigetta. Ennesimo episodio in pieno centro

Prossimo Articolo

Buche stradali, il Tribunale di Bari condanna il Comune di Bitonto a pagare 70mila euro

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Buche stradali, il Tribunale di Bari condanna il Comune di Bitonto a pagare 70mila euro

Buche stradali, il Tribunale di Bari condanna il Comune di Bitonto a pagare 70mila euro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3