Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’ultima notte di Frederico”, lo spettacolo dell’Associazione Docenti rivive gli ultimi momenti dell’imperatore

“L’ultima notte di Frederico”, lo spettacolo dell’Associazione Docenti rivive gli ultimi momenti dell’imperatore

Andrà in scena al teatro comunale “Tommaso Traetta” di Bitonto il 27 aprile, ore 18,30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
“L’ultima notte di Frederico”, lo spettacolo dell’Associazione Docenti rivive gli ultimi momenti dell’imperatore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fine novembre 1250, Puglie, Terra di Capitanata: Frederico II, re ed imperatore, è da qualche giorno impegnato in estenuanti battute di caccia forse anche per dimenticare alcune recenti amarezze e sconfitte. Sta per compiere 56 anni ma il suo fisico è forte e temprato eppure, all’improvviso, si ammala: febbre, dissenteria, svenimenti.

Lo portano nella domus imperiale di castel di Fiorentino, a dieci chilometri da Lucera, città a lui molto cara. Nei giorni successivi il quadro clinico sembra migliorare quando, invece, la notte del 13 dicembre 1250, lo Stupor Mundi, come lo definiscono in tanti, dopo aver mangiato delle “pere collo zuccaro”, muore, lasciando una situazione dinastica e politica niente affatto chiara.

La Storia ci dice che i suoi possedimenti si divideranno in due tronconi: l’Impero di Germania (o quel che ne resta) spetta a Corrado IV, figlio legittimo di Frederico, e il Regnum Italiae (così definito da lui stesso) cade nelle mani di Manfredi, suo figlio illegittimo. Ma, a parte le successive vicende storiche a tutti ben note, è lecito chiedersi cosa accadde quella notte del 13 dicembre 1250, nel castel di Fiorentino vicino Lucera: fu, quella di Frederico, morte dovuta ad un evento naturale o causata, come sosterranno subito i suoi numerosi nemici, da soffocamento? Insomma, malattia o regicidio?

Le croniche pervenuteci da quell’epoca così lontana ricordano che, quella sera di santa Lucia, nella domus imperiale di Fiorentino c’ erano ad assistere l’Imperatore i suoi più stretti collaboratori: Berardo di Castanea, arcivescovo di Palermo, un suo maggiordomo, la sua quinta moglie, Bianca Lancia, e l’astrologo di corte, mastro Teodoro; ai quali immaginiamo si siano aggiunti Ciullo da Trani, uno dei tanti intellettuali che frequentavano la sua corte, e Pietro Ispano, un medico (o fisico, come lo si chiamava all’epoca).

In totale, sei personaggi, che si fiutano e si studiano a vicenda nell’attesa di conoscere chi raccoglierà l’eredità del Regno Meridionale, fra ricordi, polemiche, rancori, illazioni e ipocrisie. Quando poi, a notte fonda, sopraggiunge Manfredi, il figlio bastardo di Bianca e Frederico, tutti capiscono che il gioco è ormai finito. Ed il trono definitivamente occupato.

 

Articolo Precedente

Monumenti Aperti 2018. Grande affluenza di visitatori per la prima edizione a Bitonto

Prossimo Articolo

Sindaco, Giunta e Consiglio comunale di Bitonto chiedono al presidente Emiliano intervento urgente per la crisi del “Maria Cristina”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sindaco, Giunta e Consiglio comunale di Bitonto chiedono al presidente Emiliano intervento urgente per la crisi del “Maria Cristina”

Sindaco, Giunta e Consiglio comunale di Bitonto chiedono al presidente Emiliano intervento urgente per la crisi del “Maria Cristina”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3