Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari incanta i bitontini in Cattedrale

L’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari incanta i bitontini in Cattedrale

Ospiti speciali della serata il direttore e compositore Roberto Molinelli e il sassofonista Gaetano Di Bacco

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
L’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari incanta i bitontini in Cattedrale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A descrivere un quadro si comincia sempre dalla figura
principale, invertiamo per un momento le tradizioni cominciando dalla cornice.

E’ nell’atrio incantato della millenaria Cattedrale di
Bitonto
, tra le pietre bianche e pullulanti di storia, i volti stupiti e
meravigliati da tanta bellezza, che, lo scorso giovedì 26 giugno, si è esibita l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari.

Sorta nel 1968,
grazie alla sensibilità del prof.
Vitantonio Barbanente
, l’Orchestra inaugura la sua attività con la direzione
di Gabriele Ferro – allora giovane
docente al Conservatorio di Bari diretto da Nino Rota -.

Tre anni dopo, riconosciuta dal Ministero dello
Spettacolo come “formazione di interesse
nazionale”,
inizia il suo cammino di Istituzione
Concertistica Orchestrale
(ICO). 

Sin
dalla nascita svolge un’attività concertistica con il Teatro Petruzzelli, in
occasione delle stagioni liriche tradizionali.

La direzione artistica quest’anno è stata affidata a Marco Renzi e al coordinatore artistico Maurilio Manca.

La serata bitontina, però, è stata impreziosita da due
figure importanti per il panorama musicale italiano.

Parliamo di Roberto
Molinelli
, direttore d’orchestra, compositore e violinista anconetano, con
un curriculum di tutto rispetto.

Noto per essersi esibito nei teatri più importanti di
Italia, aver collaborato con molti artisti della popular music – una sua composizione originale è stata scelta per la
campagna pubblicitaria Barilla (in onda dal 1999 al 2006) – aver arrangiato e
diretto l’Orchestra RAI del Festival di Sanremo nel 2005 e nel 2009, l’artista
italiano ha deliziato i bitontini con le sue elaborazioni e composizioni.

Il tocco di magia è stato lasciato al sassofonista Gaetano di Bacco con la Rapsodie Mauresque del maestro Claude Debussy.

La rapsodia è stata composta dal sassofonista Debussy
nel 1903 in seguito ad una commissione che non riusciva ad essere felice di
scriverla: «Il sassofono è un animale ad
ancia, di cui le abitudini mi sono poco familiari. Amerà la romantica dolcezza
del clarinetto, o piuttosto la cruda ironia del sarrussofono? Farò mormorare le
sue frasi malinconiche al di sotto dei rulli di tamburi militari»
.

Il solista Di Bacco ha lavorato sul manoscritto
depositato a Boston nella New England
Library
, affidando al sassofono una parte più importante.

Gaetano Di Bacco, tra i più attivi sassofonisti
italiani, ha realizzato una rilevante attività concertistica con più di 1600
concerti tra Europa, Asia, Medio Oriente e America, inciso 13 compact disc
oltre a numerose registrazioni per i maggiori enti radiotelevisivi di tutto il
mondo, noto per aver riscoperto tutta la produzione per sassofoni del XIX
secolo.

Del maestro Molinelli la composizione finale “One4Two” che ha visto l’apice della sinfonia tra sassofono, Orchestra e maestria del
direttore.

L’opera scritta nel 2013, su commissione di Gaetano di
Bacco, prevede che il solista suoni due sassofoni (contralto e soprano)
alternativamente che fondano i due temi principali affidati al pezzo unico.

Di pregiata elaborazione è stato il tributo al
compositore Nino Rota. E parlando di
Rota come si potrebbe prescindere dalle meravigliose composizioni per il cinema
e i film felliniani? La trafila musicale in Cattedrale è cominciata da “La
Strada
”, passando per “Amarcord”, “Otto e mezzo”  terminando la cavalcata dei capolavori di Federico Fellini – di cui Rota fu una
sorta di alter ego – con “I
clowns
”. Completa la suite musicale il tema da “Il Padrino” film nato da
Francis Ford Coppola.

Ogni colpo d’arco sui dolci violini un soffio di vento
sui volti dei bitontini che hanno gremito la platea desiderosi di buona musica.

Ora l’Orchestra della Provincia attende l’8 luglio per
conoscere il suo destino, forse a breve la chiameremo con un nome che ci
riguarderà un po’ di più come “Orchestra metropolitana”…

Staremo ad ascoltare con piacere. 

Tags: bariFederico FelliniGaetano di BaccoLeonard BernsteinmetropolitanaNino RotaorchestraprovinciaRoberto Molinelli
Articolo Precedente

Festival “Del racconto, il film”, a Mola di Bari l’anteprima nazionale di “Ameluk” di Mimmo Mancini

Prossimo Articolo

“Giovani in voce”, quando “aspettative, desideri e realtà” sul lavoro sono miraggi

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giovani in voce”, quando “aspettative, desideri e realtà” sul lavoro sono miraggi

"Giovani in voce", quando "aspettative, desideri e realtà" sul lavoro sono miraggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3