Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Ilteatroèbuonumore. Presentata la nuova stagione del Teatro Traetta

#Ilteatroèbuonumore. Presentata la nuova stagione del Teatro Traetta

Undici gli spettacoli in programma. Viaggerà in parallelo anche la "Stagione OFF" con sei proposte della associazioni del territorio

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
5 Novembre 2015
in Cultura e Spettacolo
#Ilteatroèbuonumore. Presentata la nuova stagione del Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il
teatro è buonumore”
recita l’hashtag in fondo alla locandina.

Il Comune di
Bitonto
, in collaborazione con il Teatro
Pubblico Pugliese
, proverà a regalare quest’allegria a partire dal 13 dicembre.

Il giorno di Santa Lucia, infatti, è stato scelto per lo
start della stagione teatrale 2015-2016,
curata dalla composizione artistica elaborata dal sindaco Michele Abbaticchio, con la consulenza di Michele Mirabella e Nicola
Pice
.

Undici
gli spettacoli in programma
che, insieme alle sei proposte della “Stagione OFF”, faranno vivere il Teatro Traetta.

Ad inaugurare la stagione di prosa ci penserà il 13
dicembre Giuliana De Sio con il cult“Notturno
di donna con ospiti”
. Si continuerà, dopo una settimana (il 20
dicembre), con una prima assoluta: “Note
da Oscar”
della Rimbamband,
spettacolo coprodotto con il Teatro
Traetta e il Parco delle Arti di Bitonto
.

Il 2016, invece, inizierà in musica. Il 2 gennaio ci sarà
la cantautrice pugliese Serena Brancalecon il suo “Galleggiare tour”.

Leo
Gullotta
sarà il protagonista della commedia “Spirito allegro”, in
scena il 23 gennaio. Ancora prosa il 6 febbraio con Nico Maretti che racconterà “Quando andavamo al cinema Umberto”.
All’insegna del ricordo anche “Tante facce della memoria” di Francesca Comencini che il 13 febbraio,
attraverso le storie di sei partigiane e non, ci traghetterà nel 1944 durante
l’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Il mito di “Euridice e Orfeo”, il 28 febbraio,
sarà riproposto in chiave contemporanea da Michele
Riondino
, conosciuto al grande pubblico come il “giovane Montalbano”,
mentre il 5 marzo ci si lascerà incantare dalle note delle “Canzoni” di un trio
d’eccezione: la voce di una grande firma della musica italiana, Fabio Concato, il trombettista jazz Fabrizio Bosso e il suo pianista Julian Oliver Mazzariello.

“Il
Sindaco Pescatore”
, Angelo Vassallo, sarà ricordato il 19
marzo grazie a Ettore Bassi, mentre Maria Grazia Pani tratteggerà il
profilo di una giovane ballerina e “chanteuse” con “Mi chiamavano Frou Frou”,
in scena il 9 aprile.

Per concludere la stagione, il 16 aprile Sabrina Impacciatore e Valter Malosti saranno sul palco con “Venere
in pelliccia”
.

Viaggerà in parallelo alla stagione di prosa, la
“Stagione OFF”. «Si tratta di un programma
con produzioni delle associazioni del nostro territorio»
ha spiegato in
conferenza stampa l’assessore al Marketing Territoriale, Rino Mangini.

Debutto il 15 gennaio con il monologo “Facciamo
sesso”
di Io sono Mia,
portato in scena da Elisabetta Tonon.
Il 20 gennaio sarà sul palco Rossella
Giugliano
con “Quello che l’acqua mi ha dato”, dalla biografia di Frida
Kahlo. Fatti d’Arte porterà in scena“Pene
d’amor Perdute”
il 12 febbraio, l’11 marzo la compagnia AttoREmatto darà forma al romanzo “Le
città invisibili”
di Italo Calvino.

Ultimi appuntamenti quelli del 1° aprile con “Novecento”di Skèné e Raffaele Braia, e del 29 aprile con “Cantare all’amore” de La Ballata di Lenna.

Tra le novità di quest’anno c’è il Foyer Giovani. Per tutti gli spettacoli in programma, è previsto
l’allestimento nel foyer della diretta dello spettacolo in sala, a cui possono
accedere al prezzo simbolico di 1 euro i giovani studenti della scuole
superiori, fino ad esaurimento posti (max 50).

Opportunità anche per gli universitari con il Last Minute University. Muniti di
libretto, potranno acquistare biglietti di ogni ordine e grado al prezzo unico
di 10 euro (5 euro per i biglietti di fascia C nel I e II settore) nei 60
minuti precedenti l’orario di inizio dello spettacolo. La promozione è valida
fino ad esaurimento posti.

Sconto
del 50%, invece, per le “Sentinelle della bellezza”.
I
ragazzi che hanno partecipato come ciceroni all’edizione 2015 di Bitonto Cortili Aperti riceveranno un
voucher da mostrare in biglietteria per ricevere la riduzione (posti massimi
15).

Gli abbonamenti (non personali) per gli 11 spettacoli di
Teatro Prosa avranno il costo di 270 euro per la platea, 210 per il primo
settore (tutto il 1° ordine, 2° e 3° ordine centrali), 150 per il secondo
settore (2° e 3° ordini laterali e tutto il 4° ordine). Il biglietto unico per
tutti i sei spettacoli della “Stagione OFF”, invece, ha il costo di 10 euro per
la platea, 8 per tutti gli altri posti.

La biglietteria in Largo Teatro, 17 (tel. 0803742636)
sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 18 alle 20 e nei giorni di recita
dalle 18 sino all’inizio dello spettacolo.

Dal 14 dicembre sarà possibile acquistare i biglietti
anche online su www.teatropubblicopugliese.ite in tutti i punti vendita Booking Show.

«Il
costo sostenuto dal Comune per questa stagione si aggirerà intorno a 65mila euro, ben 50mila euro al di sotto
della media degli anni passati
»
rivela l’assessore Mangini.
La stima è basata anche sul trend positivo della vendita di abbonamenti e
biglietti. «La media è di 190 biglietti
venduti per spettacolo a fronte di 200 posti disponibili».

Tags: bitontodabitontooffstagioneteatroTpp
Articolo Precedente

Furti alle casse automatiche del casello autostradale di Bitonto. In arresto 9 persone

Prossimo Articolo

Interessante l’incontro sulla sanità, ieri, ma avrei voluto vedere politici più incazzati

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Interessante l’incontro sulla sanità, ieri, ma avrei voluto vedere politici più incazzati

Interessante l'incontro sulla sanità, ieri, ma avrei voluto vedere politici più incazzati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3