Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Trio Mercadante racconta il cinema italiano attraverso le sue colonne sonore

Il Trio Mercadante racconta il cinema italiano attraverso le sue colonne sonore

I tre artisti si sono esibiti ieri nello spettacolo "Le colonne sonore del cinema italiano"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Luglio 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Trio Mercadante racconta il cinema italiano attraverso le sue colonne sonore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La storia del cinema italiano raccontata in note, attraverso le sue più famose colonne sonore. Quelle musiche che, in un film, svolgono un ruolo importante, perché in grado di enfatizzarne i momenti salierni, dar loro un significato ben preciso o trasmettere un’emozione allo spettatore. Musiche, scritte da grandi compositori come Nino Rota, Nicola Piovani, Ennio Morricone, che hanno contribuito a rendere memorabili capolavori quei film per cui sono composte.
Un racconto musicale realizzato dal Trio Mercadante, gruppo composto da Leo Binetti al pianoforte, Luciano Tarantino al violoncello, Rocco Debernardis al clarinetto, che ieri sera si è esibito ai Giardini Pensili, nello spettacolo “Le colonne sonore del cinema italiano”, nell’ambito della stagione teatrale estiva.
Accompagnate dalle scene di alcuni tra i più grandi capolavori del cinema italiano, i tre artisti hanno suonato le celebri colonne sonore, spaziando in un’intervallo temporale che va dal cinema del dopoguerra agli anni novanta.
Si parte dalle musiche di “Amarcord”, “Otto e mezzo”, “La dolce vita”, composte per Fellini da Nino Rota. Non possono mancare, nel repertorio del trio, le epiche note di Ennio Morricone, che hanno accompagnato il nostro cinema nei più diversi generi. Chi non ricorda le musiche composte per il western all’italiana di Sergio Leone o le note de “Il pianista sull’oceano” e “Nuovo Cinema Paradiso”!
Nella scaletta del gruppo non mancano le melodie della commedia napoletana di Totò, come “Malafemmena”, composta dallo stesso Antonio De Curtis e cantata nel film “Totò, Peppino e la malafemmena”, o le simpatiche note che hanno accompagnato la commedia all’italiana di Alberto Sordi.
Un talento, quello dei compositori italiani, che spesso ha anche travalicato i confini del Belpaese, approdando persino oltreoceano. Basti pensare alle note che accompagnano le vicende della famiglia Corleone ne “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, composte da Nino Rota. La conclusione è dedicata a Nicola Piovani, autore della musica de “La vita è bella” di Roberto Benigni, che gli valse, nel 1999, il premio oscar per la miglior colonna sonora.

Tags: bitontoCinemacolonne sonoreennio morriconenicola piovaniNino Rotatrio mercadante
Articolo Precedente

“Giorni di spasimato amore”. Bitonto incontra Romana Petri nel festival “Del racconto, il film”

Prossimo Articolo

Bitonto Estate 2014, gli appuntamenti di sabato e domenica. Musica, ballo, film e natura

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Estate 2014, gli appuntamenti di sabato e domenica. Musica, ballo, film e natura

Bitonto Estate 2014, gli appuntamenti di sabato e domenica. Musica, ballo, film e natura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3