Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/Monsignor Mariano Magrassi, studioso di acuto spessore e pensoso uomo di Dio

Il Ricordo/Monsignor Mariano Magrassi, studioso di acuto spessore e pensoso uomo di Dio

Dieci anni fa la scomparsa dell’ex vescovo di Bari-Bitonto

Marino Pagano by Marino Pagano
24 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Ricordo/Monsignor Mariano Magrassi, studioso di acuto spessore e pensoso uomo di Dio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È
passato quasi sotto silenzio il decimo anniversario, due mesi fa (15 aprile),
della scomparsa terrena di Andrea Mariano Magrassi, dal dicembre del 1977 a
capo della chiesa di Bari e dal 1982 anche di quella di Bitonto.

In
un primo tempo, come vescovo di Bari e Bitonto e poi, dal marzo del 1986, come
pastore della nuova diocesi di Bari-Bitonto.

Il
3 settembre del 1999, dopo ventidue anni, per gravi motivi di salute, lasciò la
guida della diocesi. Al suo posto, Giovanni Paolo II nominava l’attuale
vescovo, Francesco Cacucci.

Appartenente
all’ordine dei benedettini, Magrassi morì nell’abbazia della Madonna della
Scala, a Noci, luogo incantevole di meditazione e preghiera, dove si ritirò
dopo la fine del suo episcopato.

Nato
il 4 settembre del 1930 a Mombissaggio di Tortona (Al), fu ordinato sacerdote
nel 1953. L’anno dopo prese i voti monastici.

Fu
nominato, nel 1972, abate della stessa abbazia di Noci.

“Ha
amato la chiesa di Bari-Bitonto sentendola un cuor solo. È stato suo pastore e
padre, guidandola nel cammino di evangelizzazione, liturgia e carità, arricchendola
di iniziative culturali e di apertura all’ecumenismo”, ricordava il messaggio di
cordoglio della diocesi al momento della morte.

L’amministrazione
comunale di Bitonto dell’epoca, a nome del sindaco Nicola Pice, rese omaggio
alla figura di Magrassi, “nel ricordo del suo magistero arcivescovile sorretto
da serafico ardore”.

Indubbiamente,
gran parte dell’azione pastorale e culturale del vescovo Magrassi è stata indirizzata
a riallacciare i rapporti con le varie confessioni cristiane: numerosi, in
questo senso, sono stati gli incontri di studio da lui organizzati a Bari, soprattutto
nelle vesti di presidente della Conferenza episcopale pugliese.

In
un articolo apparso sulla rivista Odigos (n.3/82), addirittura, scrisse: “Nei
nostri reciproci rapporti con l’oriente ortodosso, le differenze sono più
sottolineature che non vere divergenze”.

L’avvenimento
più memorabile degli anni del suo episcopato fu sicuramente la visita di
Giovanni Paolo II a Bari e Bitonto, il 26 febbraio 1984.

Era
molto attento alle forme di religiosità popolare, alla preghiera, alle
devozioni. Acceso ed entusiasta propagatore della pratica del Rosario, aveva
speciale attenzione per la Madonna, “colei che ci è sempre accanto e ci guarda,
addolcisce tutte le nostre croci, veglia su tutti i passaggi difficili della
nostra vita, fino all’ultimo che ci farà passare dal tempo all’eternità”.

Il
vescovo fu grande studioso di liturgia, patristica e agiografia.

Non
si contano le sue pubblicazioni su Ambrogio, Agostino, Bernardo di Chiaravalle,
sulla storia della liturgia stessa.

Ha
pubblicato appunti di viaggio (“Per le strade del mondo”), testi di evangelizzazione
e catechesi, interventi sulla nostra difficile contemporaneità. Da segnalare,
una laurea honoris causa ricevuta, in liturgia appunto, dal Pontifico ateneo
Sant’Ansellmo di Roma.

Da
alcuni etichettato come vescovo “progressista” (con tutti i limiti di un
termine preso in prestito dal lessico politico), fu tra i presuli firmatari,
nel giugno del 1988, di un documento che esprimeva netto sconcerto per la crescente
militarizzazione in Terra di Bari.

Si
esprimeva parere negativo sull’ipotesi di stazionamento di settantadue
cacciabombardieri americani F16 nell’aeroporto di Gioia del Colle.

“La
nostra coscienza, se da una parte ci vieta di entrare nel terreno delle scelte
politiche concrete, per altro verso ci obbliga a parlare con chiarezza ogni
volta che sono minacciati gli orizzonti complessivi della pace, di cui dobbiamo
essere, e non per mandato popolare ma in nome del Vangelo, solerti annunciatori”,
diceva quell’appello, firmato anche da altri pastori della metropolia di Bari,
tra cui l’allora vescovo di Molfetta, Tonino Bello (ma anche lo stesso Cacucci,
a quei tempi vescovo ausiliare di Bari).

Magrassi,
inoltre, diede alle stampe un volumetto dal titolo significativo: “Una chiesa
più povera e più libera”, scritto dopo il nuovo concordato del 1984, firmato da
Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli.

Costante,
nella sua pastorale, il riferimento ai giovani, al mondo degli scout, al volontariato.
“È importante aggiungere più vita agli anni, non più anni alla vita”, il suo
motto.

Il
vescovo Magrassi è stato anche gran priore dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro
di Gerusalemme, dal 1982 al 1999.

Con
la sua figura, la Puglia perse (e rimpiange ancora), in questo ispirato monaco
piemontese d’importazione, un uomo pensoso, forse non propriamente adatto al
ruolo di “governo” e gestione quale quello di una diocesi (ma fu una scelta non
isolata, a quei tempi, di “pescare” tra i contemplativi: Bari stessa ebbe anche
il carmelitano Anastasio Ballestrero), ma certamente uno studioso di acuto
spessore, un uomo di Dio illuminato dall’amore e dalla ricerca spirituale e
teologica, nel solco dei diversi carismi cristiani.

Tags: arcidiocesi bari-bitontomariano magrassi
Articolo Precedente

Via Cela, asfalto ancora dissestato e pneumatici d’auto gravemente danneggiati

Prossimo Articolo

Giornata Mondiale del Rifugiato a Bitonto: “L’accoglienza degli altri fondamento dell’integrazione”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giornata Mondiale del Rifugiato a Bitonto: “L’accoglienza degli altri fondamento dell’integrazione”

Giornata Mondiale del Rifugiato a Bitonto: “L’accoglienza degli altri fondamento dell'integrazione”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3