Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il centenario di Aldo Moro. La commemorazione dell’autore Francesco Caroli

Il centenario di Aldo Moro. La commemorazione dell’autore Francesco Caroli

La presentazione del libro «Noi ragazzi del ’78 e il ricordo di un’estate italiana» sarà presentato il 9 maggio presso il Centro Polifunzionale Uniba (Ex palazzo delle Poste) in Piazza Cesare Battisti, a partire dalle ore 18

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Il centenario di Aldo Moro. La commemorazione dell’autore Francesco Caroli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

‹‹Dove eravamo alle 9,15 del 16 marzo 1978?››

Con questo interrogativo si apre il prologo del libro «Noi ragazzi del ’78 e il ricordo di un’estate italiana» di Francesco Caroli che lunedì 9 maggio sarà presentato presso il Centro Polifunzionale Uniba (Ex palazzo delle Poste) in Piazza Cesare Battisti, a partire dalle ore 18. L’evento, ad ingresso libero, si inserisce nell’ambito di una più ampia manifestazione organizzata dall’Università degli Studi di Bari per celebrare i cento anni ricorrenti dalla nascita di Aldo Moro e si propone come spunto di riflessione in occasione della stessa data in cui venne ritrovato trentotto anni fa, nel cofano di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, il corpo del presidente della Democrazia Cristiana, sequestrato dalla Brigate Rosse due mesi prima.

L’opera, che si colloca a metà fra il romanzo biografico e il saggio storico, edito da Schena Editore, si sviluppa in forma di racconto, e pone al centro della narrazione un ragazzo vissuto in un periodo che ha certo segnato la storia del nostro Paese. Ai suoi ricordi si intrecciano le vite di chi fu indirettamente e direttamente coinvolto dagli episodi verificatisi in quegli anni. Particolarmente significativi per il protagonista, l’incontro con Francesco Zizzi (conosciuto personalmente dall’autore), di Fasano, che entrerà a fare parte all’ultimo momento della scorta di Aldo Moro, nonché con un uomo dei servizi segreti. A far da sfondo temporale alla vicenda un intero decennio, quello compreso fra il 1968 ed 1978, ricostruito attraverso testimonianze e corrispondenze epistolari. E così la macrostoria, che vide susseguirsi in quegli anni il Sessantotto, lo sbarco dell’uomo sulla luna, l’attentato di Piazza Fontana, le battaglie sul tema del femminismo e dell’aborto, si intreccia alla microstoria dei giovani personaggi di questo libro. Attraverso i loro ricordi, l’autore offre lo spaccato di un’epoca, oggi ricordata fra le più buie per l’Italia, facendo luce sul sanguinoso attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma. Lo scopo di quell’attentato è ormai noto a chiunque: annientare la scorta che accompagnava Aldo Moro e sequestrare quest’ultimo per porre un freno alla politica del compromesso storico. Un attentato il cui tragico epilogo si riflette fra le pagine di «Noi ragazzi del ’78 e il ricordo di un’estate italiana», opera letteraria premiata alla sesta edizione del Premio Nazionale Città di Torino 2014, nonché insignita del premio specialePier Paolo Pasolini nell’ambito della prima edizione del Premio Fortuna Dautore tenutosi a Bari il 14/2/2015. Un libro il cui titolo ha, inoltre, ispirato l’artista Franco Fassone a tal punto da dedicare un quadro alle vicende narrate nelle pagine di Caroli.

«Noi ragazzi del ’78 e il ricordo di un’estate italiana» chiude la trilogia de «Nel nostro anno», che dà il titolo al primo volume (Schena 2010), comprendente i primi due “libri”: «Il volo della rondine» e «1950».

Al termine del libro un’ampia appendice storica e d’inchiesta si pone l’obiettivo di far luce sul fosco contesto storico e politico che fa da sfondo all’intera opera. Titolo dell’appendice: «Se ci fosse luce», evocazione dell’ultima toccante lettera di addio che Aldo Moro scrisse a sua moglie Noretta durante la prigionia. Le pagine conclusive del libro di Caroli contengono, inoltre, l’intervista allo storico pugliese Nicola Colonna, preziosa testimonianza che mira a fare luce sull’intricato caso di Aldo Moro.

Francesco Caroli, giornalista e scrittore, ha fondato nel 1993 e diretto per dodici anni il giornale «Il Paese Nuovo». Nel 1979 ha lavorato alla Rai regionale come programmista e, dal 1979 al 1994, presso il «Quotidiano» di Lecce. Nel 2005 ha partecipato alla breve stagione di «Paese Nuovo», inserto pugliese de«l’Unità». Numerose le sue collaborazioni con testate giornalistiche, con una particolare attenzione rivolta ai processi di democratizzazione nella stampa pugliese e meridionale. Negli ultimi tempi si è dedicato all’attività di scrittore e poeta.

 

A dialogare con l’autore del libro, lunedì 9 maggio, vi saranno il Professor Nicola Colonna, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bari, coautore del libro, l’Avvocato Giovanni Lanzellotto, allievo di Aldo Moro, e il giornalista Mario Valentino che modererà l’incontro. Durante la presentazione interverrà, inoltre, l’attore e regista barese Rino Bizzarro, che leggerà alcuni significativi brani del libro al centro del dibattito.

Articolo Precedente

Cos’è una fobia?

Prossimo Articolo

Bitontino muore dopo un intervento al ginocchio, indagati venti medici

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitontino muore dopo un intervento al ginocchio, indagati venti medici

Bitontino muore dopo un intervento al ginocchio, indagati venti medici

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3