Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il bitontino Raffaello Fusaro scrive per Salvatores e volano al Festival del Cinema di Venezia

Il bitontino Raffaello Fusaro scrive per Salvatores e volano al Festival del Cinema di Venezia

"Può essere definito come una fotografia perfetta dei nostri tempi". Sarà disponibile in sala il 23 e in Tv il 27 settembre

Viviana Minervini by Viviana Minervini
3 Settembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Il bitontino Raffaello Fusaro scrive per Salvatores e volano al Festival del Cinema di Venezia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una campagna pubblicitaria complessa e organizzata per dire agli italiani: “Raccontatevi”. 

E il 26 ottobre 2013 armati di telecamere, cellulari e fotocamere  in tanti hanno girato il loro momento, il loro piccolo frammento di vita, il loro “giorno da italiani”.

A Gabriele Salvatores, regista di “Italy in a day”, sono giunti 44.197 “messaggi in bottiglia” ed uno staff di loggers e’ stato a lungo al lavoro per catalogare il tutto. 

I montatori Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti, ne hanno utilizzati 627, eliminando quelli che sembravano più costruiti, meno sinceri, cercando una sintesi poetica. 

Nella composizione dei 75 minuti di immagini, che partono dalla mezzanotte fino alla mezzanotte successiva la responsabilità autoriale è stata affidata al bitontino Raffaello Fusaro e quella editoriale alla milanese Ilaria Castiglioni. 

«È stato un lavoro complesso e innovativo – ci racconta Fusaro, che continua ad affiancare l’attività teatrale a quella di autore e sceneggiatore -. Ho, abbiamo, studiato una vera e propria linea narrativa nel girato raccolto prediligendo anche parti tenere e che narrano zone emotive poco conosciute dell’Italia».

Il docufilm è sbarcato alla 71ma Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Fuori Concorso: «L’emozione è tanta – ancora non ci crede il nostro concittadino – quando ti alzi in sala, ti volti e vedi che il pubblico resta in piedi per 15 minuti di fila ad applaudire per il tuo lavoro».

Il progetto è nato seguendo la falsariga già tracciata da Ridley Scott nel 2011 (a cui risposero, però, solo 13 mila persone) con “Life in a day” diretto da Kevin McDonald: «Il ritratto dell’Italia che ne viene fuori – ha spiegato Salvatores  – è più ottimista di quello che mi immaginavo: pensavo di ricevere volgarità, rabbia e invece ho trovato un’Italia sofferente, ferita ma con una grande dignità e che non ha perduto il senso di comunità, che prova la sensazione di trovarsi tutti sulla stessa barca».

Mamme, papà, bambini, ragazzi, innamorati che si sposano, giovani disoccupati, pensionati soli e vecchi che non ricordano i nomi dei figli, si trovano tutti quanti nelle loro case intenti a dormire, svegliarsi, fare colazione, andare a scuola, al lavoro, in preghiera e tante sono le storie di persone comuni.

E ci sono anche le storie di personaggi esemplari: il medico che cura i bambini in Iraq, l’imprenditore che vive asserragliato nella sua azienda perché ha denunciato il pizzo, la dottoressa che a domicilio assiste i malati terminali ma «evitando l’effetto spettacolo a tutti i costi, senza nessuna modifica», sottolinea il regista.

C’è anche una guest star, si tratta di Luca Parmitano che ha inviato le sue immagini “quotidiane”, ma anche uno sguardo dall’oblò della sua navicella sul nostro pianeta.

Una piccola pagliuzza, la nostra Terra, tra 150 milioni di galassie «a ricordarci che non siamo nulla – commenta ancora il premio Oscar napoletano – , ma si può essere qualcosa se ti avvicini a guardare le cose, le persone: esistono ancora dei sogni e la vita è bella perché impossibile da governare».

«Questo grande lavoro – commenta Fusaro – può essere definito come una fotografia perfetta dei nostri tempi, sarà una pellicola che tra 10 anni ci farà emozionare pensando a come eravamo. E poi, è il primo lavoro in cui davvero la tecnologia ci ha aiutati e ha reso tutti artefici e fabbri di un prodotto che è un censimento emotivo e poetico della nostra nazione». 

E poi conclude: «Progetti per il futuro? Tanti, e un appuntamento che presto toccherà la nostra città». 

Per il momento attendiamo l’uscita del film che sarà disponibile nelle sale cinematografiche il 23 settembre, solo per un giorno, e andrà in onda su Rai3 il 27 settembre.

Tags: bitontoCinemasalvadoresVenezia
Articolo Precedente

Salutiamo il mare e riprendiamo a sudare

Prossimo Articolo

CICLISMO – L’ultima epica fatica di Vincenzo Sannicandro, la Transcontinental Race

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CICLISMO – L’ultima epica fatica di Vincenzo Sannicandro, la Transcontinental Race

CICLISMO – L’ultima epica fatica di Vincenzo Sannicandro, la Transcontinental Race

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3