Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande successo per la prima edizione del “Matrimonio del ‘700” a Bitonto. Ecco i momenti salienti

Grande successo per la prima edizione del “Matrimonio del ‘700” a Bitonto. Ecco i momenti salienti

Emozionante rievocazione storica ambientata nel centro antico e realizzata dall’Accademia della Battaglia e il gruppo folklorico Re Pambanelle con la collaborazione di locali compagnie teatrali

Carmen Toscano by Carmen Toscano
3 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
Grande successo per la prima edizione del “Matrimonio del ‘700” a Bitonto. Ecco i momenti salienti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

“La bellezza salverà il mondo”, secondo il famoso autore russo Fedor Dostoevskij, ed è quanto si può riscontrare in una città, ad esempio, quando l’arte incontra buone menti e emoziona i cuori di chi sa apprezzare.

 

Bitonto sta crescendo grazie anche a giovani ragazzi che si adoperano a mantenere viva la memoria storica della propria città.

 

Ne hanno dato un esempio, lo scorso sabato, i membri del gruppo folklorico Re Pambanelle e dell’Accademia della Battaglia con la collaborazione delle compagnie Okiko The Drama Company, Amici per la crepapelle e dell’associazione Impronte con “Il matrimonio del ‘700”.

 

Si tratta di un evento realizzato per la prima volta a Bitonto, inserito all’interno del programma della 36esima edizione del Corteo Storico e che è consistito nella rievocazione di antiche tradizioni locali settecentesche, nella specie quelle legate ad un matrimonio borghese.

 

Il centro antico di Bitonto si è trasformato in un grandissimo palcoscenico dove protagonisti sono stati anche i numerosi spettatori che hanno assistito al matrimonio di Maria Giuseppa e Vitantonio, rispettivamente interpretati da Martina Sicolo e Michele Devanna de Re Pambanelle.

 

La storia è stata raccontata in vernacolo ed è stata curata dal punto di vista registico da Tina Masciale , presidente del gruppo folklorico, con il prezioso contributo del dott. Michele Muschitiello per i testi, del direttore dell’archivio diocesano Stefano Milillo.

 

La rievocazione storica, curata con dovizia, è partita nella meravigliosa cornice di palazzo Giannone dove si è svolta la scena in cui le suocere -Mariella Liso e Maria Pia Lacetera- prima del matrimonio si incontrano per discutere del corredo, preparato da Carmela Torres che si è occupata anche dei costumi, davanti ai loro familiari e sotto gli occhi di distinti nobili interpretati dagli attori delle suddette compagnie teatrali.

 

Poi è partito il corteo per le principali vie del centro antico verso la chiesa di San Gaetano, sul cui sagrato Massimo Roncone nella parte del prete ha officiato il matrimonio in latino i cui parametri sacri sono stati messi a disposizione da Padre Pietro Carfagna. A seguire, i festeggiamenti e il momento dei saluti presso la casa nuziale degli sposi che è stato riprodotto davanti a palazzo De Ferraris Regna in piazza Cavour. 

Con i preziosi ricami e abiti tradizionali del ‘700, gli arredi tipici delle case di un tempo, le musiche suonate e ballate dal vivo dai membri del gruppo Re Pambanelle, le botteghe e i mercati siti in piazza Cavour o le scene di vita quotidiana di famiglie borghesi gli spettatori, bitontini e non, nei due appuntamenti delle ore 18 e 20 hanno fatto un emozionante salto nel passato riscoprendo pezzi importanti della loro storia.

Importanti contributi sono stati offerti per la manifestazione storica dalle bitontine Anna Masciale per le decorazioni della festa nuziale e i gioielli indossati dai figuranti, Nunzia Liso per alcuni oggetti scenografici messi a disposizione.
Per egual motivo è degno di nota il contributo del presidente del comitato di quartiere n.1 Pierpaolo Modugno.

Articolo Precedente

Parla Anita, la trans discriminata e cacciata dal posto di lavoro: “Non vedo un futuro per le nuove generazioni”

Prossimo Articolo

Corteo Storico di Bitonto. Emozionante finale della 36edizione con la rievocazione dell’incoronazione del re Carlo e l’apparizione della Madonna

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Corteo Storico di Bitonto. Emozionante finale della 36edizione con la rievocazione dell’incoronazione del re Carlo e l’apparizione della Madonna

Corteo Storico di Bitonto. Emozionante finale della 36edizione con la rievocazione dell’incoronazione del re Carlo e l’apparizione della Madonna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3