Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gramsci e i suoi anni in carcere nell’ultimo libro di Giuseppe Vacca

Gramsci e i suoi anni in carcere nell’ultimo libro di Giuseppe Vacca

I suoi dubbi e interrogativi e le responsabilità del Comintern tra gli argomenti dell’opera presentata ieri a Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
Il tempo senza un “orologio” è solo un tedioso ed interminabile destino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quali sono stati i
pensieri di Antonio Gramsci, durante i suoi dieci anni di prigionia a Turi? Si
è fatto davvero tutto per liberarlo? E chi aveva interesse a farlo? Quale è
stato il ruolo del Comintern e di Togliatti in quello che possiamo definire uno
degli episodi più tristi del ventennio fascista?

A questi e altri
interrogativi ha provato a dare una risposta il professor Giuseppe Vacca, uno dei maggiori conoscitori del pensiero
gramsciano e presidente della Fondazione Antonio Gramsci, che dal vecchio PCI
ha ereditato l’archivio del pensatore marxista. Ne ha, infatti, discusso nella
sua ultima opera “Vita e pensieri di
Antonio Gramsci 1926-1937”
, presentato ieri, nella vecchia Chiesa di Santa Caterina di Alessandria,
nell’ambito del secondo appuntamento della rassegna “Pillole di World Citizen”.

Hanno introdotto la
discussione Marco Tribuzio,
organizzatore dell’evento, e il professor Sabino
Lafasciano
, dirigente scolastico e docente di filosofia.

“La
dottrina di Gramsci, assieme a quella di Marx, hanno costituito, in molti giovani
della mia generazione, l’antidoto alla deriva verso posizioni estremiste”
ha sottolineato Lafasciano,
ricordando la pesante critica che il pensatore sardo muove al marxismo
sovietico: “C’era l’interesse all’interno
del Comintern affinchè Gramsci restasse confinato nel carcere. Bisognava
impedirgli di pensare”
.

“Non sono mai esistite le condizioni
affinché venisse liberat
o – ha continuato l’autore – Se l’Urss avesse
voluto avrebbe potuto organizzare uno scambio di prigionieri per liberarlo. Per
Mussolini il segretario del PCI era una preda importante, ma rappresentava un
vulnus agli occhi dell’opinione pubblica, già indignata dalla vicenda
Matteotti. Inoltre date le precarie condizioni di salute in cui versava
Gramsci, Mussolini temeva la sua morte in carcere. Ecco perché il duce poteva
avere interesse alla sua liberazione. Interesse non altrettanto provato dal
Comintern”
.

Ma quali erano i
punti di disaccordo con la politica e il pensiero sovietico, nel pensiero del
segretario comunista?

“Nell’ideologia
di Stalin viene meno l’idea di internazionale
– ha spiegato
Vacca – Per il leader sovietico, nelle
relazioni internazionali contavano solo i rapporti bilaterali, spesso con
governi molto distanti dalla dottrina comunista, tanto da intrattenere rapporti
con i regimi fascisti d’Europa. Inoltre, con Gramsci in carcere si evitava la
divulgazione delle sue tesi”
.

Un’ostilità che,
secondo l’autore del libro, perdurò anche dopo la morte del pensatore, avvenuta
nel ’37: “Anche alla fine degli anni
Quaranta e all’inizio dei Cinquanta, in parte del PCI forte era l’ostilità
verso l’ideologia di Gramsci, tanto che la pubblicazione dei suoi “Quaderni dal
carcere” fu sottoposta ad un forte controllo e fu pubblicato meno della metà di
quanto scritto dal pensatore marxista”
.

Tags: bitontoda Bitontogramscilafascianolibrotribuziovaccaworld citizen
Articolo Precedente

Il Paese dei Ragazzi

Prossimo Articolo

“Cortili Aperti”, una giornata alla scoperta delle antiche dimore di Bitonto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
COSA È LO STRESS?

"Cortili Aperti", una giornata alla scoperta delle antiche dimore di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3