Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giorno di premiazioni per la prima edizione del TASTE. Sbanca il liceo “L. da Vinci” di Cassano

Giorno di premiazioni per la prima edizione del TASTE. Sbanca il liceo “L. da Vinci” di Cassano

Il premio T.A.S.T.E. Bitonto 2015 sarà intitolato al maestro Arcangelo Rizzi

Viviana Minervini by Viviana Minervini
21 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
Giorno di premiazioni per la prima edizione del TASTE. Sbanca il liceo “L. da Vinci” di Cassano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un gruppo di dieci scolaresche pugliesi ha socializzato, conosciuto il nostro territorio, ampliato le conoscenze teatrali di creature sognanti, viventi, operanti attivamente per una crescita consapevole.

È stato questo – e non solo – il Festival T.A.S.T.E., progetto nato grazie alla caparbietà di Piero Cannito e Anna Maria Visotti, vincitore del bando Principi Attivi nel 2012.

Il Festival ha riscosso tanto entusiasmo anche presso le forze amministrative.

“Procederemo alle seguenti edizioni del Taste – principia il sindaco Michele Abbaticchio -. Che questo sia segnale di permanenza per le iniziative positive che offrono ricaduta turistica attraverso la partecipazione di comuni limitrofi, una ricaduta economica per le nostre attività commerciali”.

Si parla di trasversalità culturale. “Andare a scuola è fondamentale e non si può abbandonarla per  trovare un lavoro che spesso non c’è – continua il primo cittadino-: ecco perché dobbiamo continuare a investire nella cultura”. 

E quando si investe nella cultura, lo si fa anche su s se stessi e sul territorio. “La politica ha dimenticato la scuola, cuore pulsante della società – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Vito Masciale -. Solo procedendo in questa direzione si potranno formare cittadini futuri”.

Ieri mattina si è concluso un percorso, attraverso la cerimonia di premiazione, che lascia ben sperare per edizioni successive. La conferma giunge dall’assessore al Marketing Territoriale, Rino Mangini: “Abbiamo deciso, con tutta l’amministrazione, di continuare il percorso con il Taste e di dedicare nel prossimo anno il Premio Taste Bitonto al maestro Arcangelo (Lillino) Rizzi, noto maestro elementare, esemplare nell’insegnamento e nella passione per il teatro, attivo negli anni ’70”.

I ragazzi riescono a crescere in maniera simultanea: “Vedere 300 ragazzi impegnarsi nelle visite guidate attraverso tracce emozionali, i workshop di Elisabetta Tonon, esperta teatrale, ha lasciato traccia visibile di questa attività – affermano gli organizzatori Piero Cannito e Anna Maria Visotti -. Vedere diverse realtà scolastiche che si incontravano e scambiavano opinioni è il vero fulcro che deve avere il teatro” 

Quaranta minuti di video racconto, documentario dei cinque giorni Taste, campi delle scene, controcampi delle prove, delle emozioni, delle scaramanzie. Dettagli del trucco, della preparazione, interviste a caldo ad attori, registi, docenti, con dolci sottofondi musicali, a cura di Lorenzo Scaraggi, hanno fatto emergere un messaggio importante: l’educazione all’ascolto è “l’energia che sale dal palco e arriva fino al cervello, inebriandoti”.

La kermesse ha avuto inizio con una esibizione da parte del Coro dell’Università dell’Anziano, presente da ben 26 all’interno del nostro territorio. Guidati nell’esibizione musicale dal maestro Pino Maiorano e capitanati dal prof. Vacca e dalla prof.ssa Cariello hanno dato voce ad un Inno d’Italia dagli echi ancora profondamente ancorati all’esistenza di una resistenza della Repubblica che ha vita nella Costituzione.

La performance ha piacevolmente colpito l’ospite speciale della mattinata, il sottosegretario alla Pubblica Istruzione Angela D’onghia: “È bellissimo iniziare la giornata con questi anziani. Oggi la scuola dovrebbe mettere in relazione il passato con il futuro: non può esistere senza radici e senza anima”.

Il successo o il fallimento della scuola “non dipende dai soldi”. Spiega la senatrice: ‘Vengo da un mondo di impresa privata che fa i conti con il mercato in crisi e un mondo che non crede e investe poco. Oggi il mio impegno risiede nell’essere un dipendente del popolo italiano: voi avete utilizzato il progetto di finanziamento pubblico realizzando qualcosa di meraviglioso. Spero che in questi ragazzi nasca un interesse che non vuol dire andare a fare l’attore, ma creare delle prospettive, avere attenzione per quello che gli gira intorno”. 

E poi un appunto sulla dispersione scolastica in aumento: “Dobbiamo spiegare alle famiglie che i ragazzi hanno bisogno di andare a scuola. La Puglia ha il 17% di dispersione scolastica: questo vuol dire che il sistema non va, che i fondi che arrivano vengono spesi male”.

Il sottosegretario lancia così una sfida ai tanti dirigenti presenti a Teatro: “I PON non devono essere usati per dare delle possibilità ai singoli ma alla collettività. Nella politica siamo stati confusi, abbiamo pensato all’io e poco al noi ed è proprio questo che fa il teatro unire le solitudini”.

La senatrice D’Onghia si rivolge poi ai ragazzi e al nostro primo cittadino: “Dovete cominciare ad essere curiosi, prendete un treno, viaggiate e non siate isolati dinanzi a tv e tablet, questo faceva bene alla parte malata del paese. Sindaco, si faccia promotore con le città vicine: i luoghi pubblici vanno aperti ai giovani, agli anziani, alla cittadinanza” E conclude: “Come le pietre, le nostre risorse, in cassaforte, perdono luce“. 

I premi sono stati i seguenti: 

Migliori costumi e Migliore Coreografia per il  Liceo scientifico/classico “L. da Vinci” di Cassano delle Murge (BA) con “A SUD DI PENELOPE” (da testi vari) a cura di ANNA GAROFALO e ROCCO CAPRI CHIUMMARULO

Miglior Scenografia al liceo classico “Cagnazzi” di Altamura (BA) con “ANTIGONE” (da Antigone di Sofocle) a cura di MASSIMO LANZETTA

Miglior Interpretazione all’alunno Giuseppe Pazio del Liceobarese “Salvemini” per l’interpretazione di  “DA ORLANDO… A RINALDO” (da Rinaldo in campo di Garinei e Giovannini) a cura di SALVATORE MARCI

Miglior Adattamento del testo per il Liceo classico “Palmieri” di Leccecon “IN GUERRA”(dall’Iliade di Omero) a cura di FABRIZIO SACOMANNO

Miglior Disciplina per l’Istituto tecnico commerciale “E. Carafa” con “UBU RE” (da Ubu Roi di A. Jarry) di Andria (Bat) a cura di FRANCESCO MARTINELLI

Premio T.A.S.T.E.  Bitonto per il I.I.S.S. “A. Righi” con “JATTE E CANE”(da E. Scarpetta) Taranto(BA) a cura di MARIA G. GALLO

3  Premio a “DA ORLANDO… A RINALDO” 

2 Premio per “ANTIGONE”

1 Premio alla originalità acutezza di immagini ancora per  “A SUD DI PENELOPE” 

Tags: bitontoregione pugliatasteteatro traetta
Articolo Precedente

All’I.c. “Cassano – de Renzio” una cura per i più piccoli: “Pillole di legalità”

Prossimo Articolo

Nuovo tributo sui servizi indivisibili. I Comuni non deliberano, il Governo proroga

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuovo tributo sui servizi indivisibili. I Comuni non deliberano, il Governo proroga

Nuovo tributo sui servizi indivisibili. I Comuni non deliberano, il Governo proroga

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3