Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ficarra&Picone inaugurano la nuova stagione teatrale

Ficarra&Picone inaugurano la nuova stagione teatrale

In scena stasera con lo spettacolo «Apriti cielo»

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Ficarra&Picone inaugurano la nuova stagione teatrale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Spopolano
in Puglia e stasera anche a Bitonto Ficarra e Picone, che approdano al Teatro
Coviello (chiudendo il tour pugliese con il Tpp) con «Apriti cielo», evento
speciale che rappresenta la prima data della stagione teatrale del Comune di
Bitonto organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Il
desiderio di sentire di nuovo il calore delle risate del pubblico è stata la
molla per la costruzione di questo nuovo testo, in tour dal 2012. Come i
precedenti lavori, anche questo, è costituito da quadri, che, a loro volta,
rappresentano la vita quotidiana con i suoi paradossi al limite dell’assurdo.
Un cadavere tra i piedi di due improbabili tecnici della tv, è solo una sfortunata
coincidenza o, come nella migliore “dietrologia italiana”, c’e? un
oscuro manovratore? Le leve del potere attuale sono in mano a “menti
raffinatissime” disposte a tutto, o a uomini normali con i loro limiti? Il
fanatismo religioso apre le porte del paradiso o da vita a situazioni dai
risvolti assurdi e percio? divertenti?

Insomma, i
due comici, prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni, piena di cronaca
nera, politica, religione e tanto altro, ci offrono, con la leggerezza che li
contraddistingue, una riflessione divertente sulla nostra societa? e sulla
nostra nazione, regalandoci uno spettacolo dai colori forti ancora una volta
scritto e interpretato da Ficarra & Picone.

 

Biografia

Ficarra & Picone nascono
artisticamente nel 1997. Siciliani doc, portano in giro spudoratamente la loro
sicilianita?. I personaggi che interpretano sono spesso ispirati a fatti e
persone che, a loro dire, esistono veramente.

La loro
carriera artistica ha inizio dal cabaret e successivamente in teatro, per
approdare poi alla televisione e al cinema. La loro esperienza inizia sui
palchi del cabaret di tutta Italia tra 1993 e 1995 con lo spettacolo
“Certe notti di notte”, che li vede autori e protagonisti. Tra 1995 e
1997, dalla collaborazione con Andrea Brambilla (Zuzzurro) e Marco Posani,
nasce lo spettacolo “In Tre Sull’arca Di Noe?”. Negli anni 1997/1999
e? la volta di Vai avanti tu che io ti perseguito, di cui sono anche autori
come per tutti i loro successivi spettacoli. Tra 1999 e 2002 girano nei teatri
nazionali con “Vuoti a perdere”, mentre l’anno successivo con
grandissimo successo di critica e pubblico in tutta Italia, e? la volta di
“Diciamoci la verita?”, uno spettacolo che si puo? raccontare come
uno “sguardo sul mondo”, apparentemente distaccato e racchiuso nella
“sicilianita?” dei protagonisti. Dal 2005 al 2007 la tournee che certifica la
loro maturazione artistica, con lo spettacolo “Sono cose che
capitano”: un tessuto drammaturgico, suddiviso in tre microatti con
epilogo finale che si allontana dagli stereotipi classici del cabaret, per
affacciarsi a pieno titolo nel panorama della commedia teatrale.

Nell’estate
2010 hanno preso parte al tour “Summer night live” con il Mago Forest
e Gian Luca Belardi.

A dicembre del 2010 hanno
presentato il nuovo spettacolo teatrale “Apriti Cielo”

Dalle loro
esperienze teatrali traggono spunto per le iniziative editoriali: nel giugno
2003 esce il libro “Stanchi”, edito da Kowalski, che racconta tutto
quello che hanno detto ed avrebbero voluto dire i due notissimi personaggi dei
siciliani “nati stanchi”, proposti a “Zelig”. A novembre
dello stesso anno esce unitamente al libro la videocassetta dello spettacolo
“Vuoti A Perdere”, (Kowalski Editore, 2003).

In marzo
2005 e? uscito “Diciamoci La Verita?” (libro con dvd allegato, edito
da Mondadori) nel quale raccolgono gli sketch dell’omonimo spettacolo.

Nel 2007 e? uscito il cofanetto
(sempre libro e dvd) “Sono Cose Che Capitano”, edito da Mondadori.

La loro
carriera televisiva ha inizio nel 1996 in “Seven Show” di Mirko
Setaro su Italia 7, e l’anno dopo gia? apparivano nella prima edizione di
“Zelig – Facciamo Cabaret” su Italia Uno, condotto da Claudio Bisio.
Raddoppiano l’anno successivo con Facciamo Cabaret, sempre dallo Zelig di
Milano, questa volta con la conduzione di Simona Ventura. Poi di nuovo con
Bisio nell’edizione del 2000, del 2001 e del 2002, fino ad arrivare a
“Zelig Circus” in prima serata nel 2003, 2004 e 2005. Zelig, oltre ad
essere la prima esperienza televisiva nazionale, e? stata la tappa fissa fin
dall’inizio della loro carriera, poiche? hanno preso parte a tutte le edizioni,
fino a quella del 2005.

Tra le loro
partecipazioni televisive ricordiamo nel 1999 “Gnu”, su Raitre, di
Bruno Voglino. Nel 2000, sempre su Raitre, a “Zero A Zero” di G.
Nunziante, nel 2001 e? la volta de “L’ottavo nano”, Raidue, di S.
Dandini e C. Guzzanti, lo stesso anno li vediamo protagonisti su Tele+, con il
loro spettacolo di teatro – cabaret “Vuoti A Perdere”.

Nel 2003 partecipano a “Mai
Dire Domenica”, il programma condotto da Mr. Forest e dalla Gialappa’s su
Italia 1.

Il 18
novembre e il 2 dicembre 2005 va in onda su Canale 5, con ottimi risultati in
termini di audience, il loro “Two man show” ‘Ma chi ce lo doveva
dire?!’ due speciali prime serate che li vedono conduttori e mattatori di uno
spettacolo ricco della loro consolidata comicita? e di numerosi e prestigiosi
ospiti tra cui, Shakira, l’illusionista Gaetano Triggiano, Khaled, l’Etoile
Eleonora Abbagnato, Marcello Lippi, Rino Gattuso, Marco Materazzi, le
incursioni del comico Gian Luca Belardi, la madrina delle serate Gaia Bermani
Amaral, che conduce insieme a loro, e sono accompagnati dalla musica dei
Tinturia, per la regia di Riccardo Recchia

Nel 2007
sono ospiti al “Festival Di Sanremo”, conquistando il pubblico con la
loro comicita? ma soprattutto con il brano dedicato a Padre Pino Puglisi.

Dal 2006 al 2013 sono tra i
conduttori fissi di “Striscia La Notizia”.

Infine il
cinema; la loro carriera ha inizio nel 2000, con l’uscita del loro primo film
“Nati Stanchi”, prodotto da Rodeo Drive e Rai Cinema. Dopo una lunga
pausa, nel 2007 ottengono un grande successo di critica e di pubblico con il
loro secondo film Il “7 e l’8” (Beppe Caschetto e Medusa) di cui sono
autori, sceneggiatori e registi insieme a Gianbattista Avellino.

Nel 2009 e?
uscito il loro terzo film “La Matassa” del quale sono autori,
sceneggiatori e registi insieme a Gianbattista Avellino (Prod. Attilio De Razza
e Medusa), e hanno preso parte al film “Baaria”, di Giuseppe
Tornatore.

Nel 2011 sono stati tra i protagonisti
del film di Fausto Brizzi “Femmine contro maschi”.

Sempre nel
2011 e? uscito il loro quarto film “Anche se e? amore non si vede”
(Prod. Attilio De Razza e Medusa), il loro primo lungometraggio ambientato
fuori dalla Sicilia, che vede tra i protagonisti, Ambra Angiolini, Diane Fleri
e Sascha Zacharias, del quale firmano Sceneggiatura e Regia. 

info: www.teatropubblicopugliese.it –
botteghino:
080.3742636 – 080.3751582

Tags: bitontoCineteatro CovielloFicarra&PiconeTppZelig
Articolo Precedente

Un ricordo a cinquant’anni dalla morte di Oronzo Caldarola, vescovo bitontino a Teggiano

Prossimo Articolo

La Riflessione/La Tares aumenta, ok. Ma perché non emulare la città di Ravenna?

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/La Tares aumenta, ok. Ma perché non emulare la città di Ravenna?

La Riflessione/La Tares aumenta, ok. Ma perché non emulare la città di Ravenna?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3