Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festival “Del racconto, il film”, incontro con Rolando Ravello

Festival “Del racconto, il film”, incontro con Rolando Ravello

"Fare il regista mi ha aiutato a conoscere una parte di me prima sconosciuta"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
24 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Festival “Del racconto, il film”, incontro con Rolando Ravello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo ospite del ciclo di incontri di “Del racconto, il film“, rassegna nata  dall’estro di Giacarlo Visitilli e dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut“, è stato Rolando Ravello.

Dopo il primo appuntamento presso il teatro Traetta, domenica sera ad illuminarsi con la settima arte è stata la terrazza del Torrione, gremita di cinefili (e non) per l’occasione.

“Ringraziamo i bitontini – ha introdotto la serata l’assessore al Marketing Territoriale Rino Mangini – per aver risposto alle nostre proposte culturali. Significa che c’è sete di cultura e probabilmente questa è un’altra nuova risposta”.

“Rolando– ha sottolineato subito Antonella Gaeta, giornalista e presidente dell’Apulia Film Commission, che ha intervistato l’attore – ha avuto un rapporto con Bitonto già anni fa grazie al film d’esordio di Pippo Mezzapesa “Il paese delle spose infelici” (2011), basato sul romanzo di Mario Desiati”.

Nel corso degli anni, però, un netto cambiamento ha fatto breccia nella carriera del regista romano.

“Il 2013 è l’anno del mio esordio alla regia – prende a raccontare l’attore -. La storia di “Tutti contro tutti” è quella di una famiglia che torna a casa dopo una festa e la trova espropriata cominciando così una trafila per il recupero del luogo vivendo sul pianerottolo”.

Una storia sui generis che finisce davvero per mettere “tutti contro tutti”, parenti compresi.

Il fatto parte da un caso di cronaca: “Trovavo talmente assurda la cosa che ho deciso di scriverne il soggetto – racconta Ravello -. Ne son venuti fuori numerosi sceneggiati teatrali e, dopo otto anni, il film”.

Ma per un attore cosa significa passare dall’altra parte della macchina da presa?

“La regia mi ha dato l’opportunità di conoscere una parte della mia vita che non conoscevo – confessa Rolando -.“Tutto contro tutti” rappresenta tutto ciò che più mi preme nella vita, che mi fa felice”.


“La prima volta che ho cominciato ad agire sul set l’ho fatto di pancia come quando ho preso in braccio mia figlia la prima volta quindici anni fa”,
 sorride.

Il rapporto sul set è sereno e al contrario di quanto spesso accade “con gli attori ci vediamo molto prima del primo ciak, c’è molta improvvisazione che considero come cari regali che loro mi fanno”.

Ma non bisogna dimenticare le origini di Rolando.

A 23 anni ha mosso i suoi primi passi con il grande regista Ettore Scola. “Ettore è un secondo padre per me – dice Ravello – ha seguito i provini, mi ha formato eticamente: la sua attenzione al sociale, alla politica è una forte attenzione al vivere comune a quello che ci accade attorno”.

E aggiunge: “Mi interessa il lato umano del film: lo sguardo più che della battuta, lo scambio di primi piani che interagisce direttamente con il pubblico”.

Progetti per il futuro? “C’è un terzo film, che non è mi stato commissionato, è mio ed è una storia d’amore un po’ atipica di due generazioni a confronto”.

Tags: abbaticchiobitontoCgilDel Racconto il Filmgiancarlo visitillii bambini di truffautprecarietà
Articolo Precedente

Ieri, ultimo giorno di vita della Provincia di Bari. Schittulli: “Cancellarci, risparmio effimero”

Prossimo Articolo

Giovani in voce, protagonisti del mercato del lavoro: aspettative, desideri, realtà

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giovani in voce, protagonisti del mercato del lavoro: aspettative, desideri, realtà

Giovani in voce, protagonisti del mercato del lavoro: aspettative, desideri, realtà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3