Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “E la chiamano estate”, i racconti del cuore di Valentino Losito. Domani la presentazione a Bitonto

“E la chiamano estate”, i racconti del cuore di Valentino Losito. Domani la presentazione a Bitonto

Bellezza, gioia e nostalgia nel libro dell'ex presidente dell'Ordine dei giornalisti edito da Secop

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Gennaio 2018
in Cultura e Spettacolo
“E la chiamano estate”, i racconti del cuore di Valentino Losito. Domani la presentazione a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Vivere e scrivere sono un lungo viaggio, un continuo trasloco di pensieri, sentimenti ed esperienze”, scrive Valentino Losito nella sua opera prima “E la chiamano estate – Quando andavamo in villeggiatura” che sarà presentato il prossimo 11 gennaio 2018 alle 18.30  al teatro “Traetta” di Bitonto. 
L’evento è stato promosso dalla “SECOP Edizioni”, dall’associazione culturale “Fos”, con il patrocinio del Comune di Bitonto e del Parco delle Arti.
Il libro, antologia di racconti, è una raccolta di storie, personaggi grandi e piccoli, che l’autore e suo padre cantastorie hanno incontrato nel cammino della vita. Le vicende che s’incrociano hanno come filo conduttore il borgo natio, quello della cara marina di Santo Spirito. 
La cittadina sul mare diventa luogo del cuore, rete di episodi, un ufficio da cui passare a ritirare ricordi smarriti per farne memoria. 
Nell’amarcord marinaro la nostalgia diventa assolutezza dialettica e, quindi, futura. Un sentimento sottile ed acuto si insinua negli occhi nel lettore che sentirà la necessità di tornare alla “villeggiatura”, cioè un tempo segnato dai ritmi della sospensione, dell’assenza, della distanza dalle cose del mondo. 
Losito, dunque, rinverdisce “la promessa dell’estate” cercando “nelle sere serene la carezza della sperata quiete”. 


Saluti 
Michele Abbaticchio | sindaco di Bitonto 
Rosa Calò | assessore ai Beni Culturali 


Interventi 
Nicola Pice
Vincenzo Robles 
Valentino Losito


Letture 
Franco Leccese 


Coordina 
Mario Sicolo  | direttore “da Bitonto” 

Il libro

“E LA CHIAMANO ESTATE” – Quando andavamo in villeggiatura

SECOP edizioni – 2017

ISBN – 978-88-94862-27-0

 

Contributi

“Sì, c’era una volta la realtà: un albero (il grande carrubo alla stazione del borgo), una barca, l’impasto di pane e formaggino come esca, gli aquiloni dei ragazzi. E ci sarebbe ancora, se solo sapessimo raccontarla ai più piccoli, fi gli e nipoti. La nostalgia come cifra etica, alla maniera del Pasolini corsaro dei tempi, è infi ne lo spirito autentico di questo piccolo libro”.

Oscar Iarussi

“Un libro fresco, che sa di mare e di “villeggiatura”, di ricordi di una infanzia felice tra voli di aquiloni e partite al pallone alla controra nel campetto dietro casa. Un libro di brevi aneddoti del tempo che fu e che ha lasciato nell’autore e lascerà in ogni lettore una scia di ricordi che rendono ancora azzurro e leggero il cuore”.

Angela De Leo

L’autore

Valentino Losito è nato nel 1956 a Bitonto.

Sposato con Rita, è papà di Caterina, Anna Chiara e Lorenzo. Giornalista professionista dal 1991.

Ha lavorato per 25 anni alla Gazzetta del Mezzogiorno, dove è stato capo servizio di politica interna e poi vice caporedattore centrale. Dal maggio del 2013 a ottobre 2017 è stato presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia di cui era stato segretario dal 2007 al 2010. Attualmente è consigliere nazionale dello stesso Ordine. È appassionato di giornalismo, politica, calcio, lirica, poesia e della sua città.

A metà degli anni ’90 è stato promotore, a Bitonto, del Centro studi e documentazione Agorà.

Si è sempre interessato ai temi legati alla cittadinanza attiva e ai rapporti tra fede e politica in relazione soprattutto all’educazione delle giovani generazioni.

Ha nel cassetto alcune favole scritte per i suoi ragazzi e il sogno di pubblicarle, molte poesie e la memoria di storie e racconti che gli ha lasciato in eredità suo padre, Lorenzo, e che vedono ora la luce con questa raccolta.

Articolo Precedente

“Bitonto? Uno specchio di mafia che si rinnova, e un esempio di Puglia che non vorremmo vedere”

Prossimo Articolo

La generosità dei bitontini completa la somma per il restauro di Porta Baresana

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La generosità dei bitontini completa la somma per il restauro di Porta Baresana

La generosità dei bitontini completa la somma per il restauro di Porta Baresana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3