Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Criminali di Puglia”: la storia della mafia di casa nostra raccontata da Nisio Palmieri

“Criminali di Puglia”: la storia della mafia di casa nostra raccontata da Nisio Palmieri

Ieri sera al Torrione Angioino la presentazione del libro frutto del lavoro dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza di Bari

La Redazione by La Redazione
13 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Criminali di Puglia”: la storia della mafia di casa nostra raccontata da Nisio Palmieri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La chiamano “Quarta Mafia”, ma non ha nulla da invidiare, purtroppo, alle altre 3, in quanto a violenza e giro d’affari illegali. La criminalità organizzata pugliese è stata al centro del dibattito ieri sera al Torrione Angioino, in occasione della presentazione del libro “Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata”. L’incontro, programmato dalla Libreria del Teatro e dall’ associazione culturale InterArte, ha visto protagonista l’autore del libro, Nisio Palmieri.

Palmieri, ex sindacalista, oggi è coordinatore del Centro Studi e Documentazione dell’Osservatorio per la Legalità e Sicurezza di Bari. Per il Centro si occupa di raccogliere e catalogare ogni giorno il materiale informativo relativo ai reati commessi nel territorio pugliese. Il suo libro, corredato dalla prefazione del presidente dell’associazione Libera don Luigi Ciotti, è il risultato del lungo lavoro di riordino di questa documentazione che si propone di raccontare la storia e di analizzare i caratteri fondamentali del fenomeno criminale pugliese.

Influenzata dalle altre mafie del Sud Italia (Cosa Nostra siciliana, ‘ndrangheta calabrese e camorra napoletana), la malavita pugliese non si è costituita come una struttura unitaria, con un’unica gerarchia e un unico vertice. I clan pugliesi si sono sempre contesi il controllo del territorio a colpi di omicidi e si sono divisi il bottino di rapine, scippi, estorsioni, racket e commercio di droga e sigarette di contrabbando. Insomma, i criminali pugliesi fiutavano l’affare del momento e portavano avanti i propri traffici ora in accordo con le altre mafie (evidente l’influenza della camorra cutoliana nel foggiano e dei clan calabresi e siciliani nel Salento), ora in forme più indipendenti, come la Sacra Corona Unita. Palmieri ha passato in rassegna, nel libro e nel dibattito di ieri, l’evoluzione della mafia pugliese nelle varie aree territoriali della regione. Ha preso in esame gli aspetti più diversi: la collusione con la politica, le reazioni della società civile, l’impegno e i limiti dell’azione della magistratura, l’avvento delle nuove forme criminali, basate su circolazione di grandi capitali, voto di scambio, “welfare mafioso”, infiltrazioni nel mondo imprenditoriale.

Al termine della presentazione non è mancato un interessante dibattito tra Palmieri e il pubblico. Un confronto, al quale ha preso parte anche il vicesindaco Rosa Calò, in cui si è parlato dell’azione della magistratura e delle forze dell’ordine e si è cercato di individuare le (innegabili) responsabilità dei cittadini comuni nel proliferare del fenomeno criminale.

In apertura di serata, un omaggio a don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia 20 anni fa, con la lettura di un testo a lui dedicato eseguita dal presidente dell’associazione Fare Verde Angelo Berardi e dalla musicista Teresa Valentina Caiati.

Tags: bitontolegalitànisio palmierisicurezzatorrione angioino
Articolo Precedente

Disinfestazioni e deblatizzazione. L’Ufficio Ambiente comunica le date

Prossimo Articolo

Acque in buona salute negli stagni temporanei del Parco nazionale dell’Alta Murgia

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Acque in buona salute negli stagni temporanei del Parco nazionale dell’Alta Murgia

Acque in buona salute negli stagni temporanei del Parco nazionale dell'Alta Murgia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3