Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Cortili aperti” una settimana dopo: il bilancio. La bellezza della nostra arte salverà Bitonto?

“Cortili aperti” una settimana dopo: il bilancio. La bellezza della nostra arte salverà Bitonto?

Marchio (ADSI): “L’Associazione Dimore Storiche Italiane e l’Amministrazione sono riuscite nel loro intento: promuovere la valorizzazione del bene privato che va a coincidere con la sua fruizione pubblica”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
3 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La bellezza salverà il mondo”. Se questa
espressione ha attraversato intatta i secoli, da Platone a Dostoevskij,
forse ci sarà un perché.

Il
patrimonio culturale italiano, tuttavia, versa in una situazione di grave
crisi.

I
fondi a disposizione delle istituzioni museali italiane spesso non bastano
neppure per la gestione ordinaria e la stessa conservazione diventa sempre più
difficile.

Serve
scommettere, osare perché, anche nella crisi più nera, si nascondono i prodromi
di una possibile rinascita.

E
proprio una vera rinascita, una riscoperta culturale ed estetica è avvenuta
nella nostra bella Bitonto, domenica 26 maggio.

Ventisette
tra palazzi e chiostri schiusi al pubblico ed inseriti, nell’ambito delle “Giornate Nazionali ADSI 2013”, nel ricco programma
di “Cortili aperti”, inedito per Bitonto. In questo modo la nostra Città ha avuto la possibilità di
rientrare in un circuito culturale nazionale e internazionale.

«Un
programma di altissima qualità e di elevata quantità, tant’è che, come si
evince dal comunicato stampa nazionale dell’ADSI, siamo
stati secondi solo a Firenze per numero di luoghi visitabili, –
ha esordito soddisfatto l’avvocato
Antonio Marchio de Marinis
, socio di Bitonto dell’ADSI e promotore
della splendida iniziativa, insieme al notaio Piero Consiglio, consigliere
della Sezione Puglia ADSI, che ha voluto fortemente l’evento a Bitonto,
ottenendo lo straordinario  risultato di
far scoprire la Cittàai più poco nota. La squadra organizzativa si è avvalsa preziosa collaborazione
di Franco Devanna, memoria storica della città e del dott. Domenico
Schiraldi e dell’arch. Franco Carbone
–. Mi corre l’obbligo di lodare la grande
disponibilità e competenza della  prof.ssa
Maria Antonietta Elia
, coordinatrice delle scuole, impegnatasi quasi
quotidianamente con un gran lavoro di ricerca».
 

«Possiamo dire che l’Associazione
Dimore Storiche Italiane
, presieduta a livello regionale dal dott.
Giuseppe Seracca Guerrieri
e quest’ Amministrazione sono riuscite nel loro
intento: promuovere la valorizzazione del privato che va a coincidere con la  fruizione pubblica del bene, inserendosi in un
programma nazionale
.Duplice il riscontro ottenuto: sia da
parte dei cittadini, per un giorno “turisti a Bitonto”, sia da parte dei
numerosissimi visitatori provenienti  da fuori.
Sono giunti in pullman dall’Umbria, dal Molise, da Cremona e Pescara, e questo
non può che renderci soddisfatti di un cammino intrapreso, che può e, mi
auguro, deve durare nel tempo
».

È
stata certamente una sfida vinta per il territorio barese, soprattutto per la
valorizzazione del patrimonio culturale bitontino.

Tutto
è stato curato nel dettaglio, anche con l’estrema disponibilità del Sindaco, Michele
Abbaticchio
e l’aiuto costante e fattivo degli assessori Vito Mascialee Rocco Mangini, per l’organizzazione e comunicazione dell’evento,
nonché, da ultimo, della Polizia Municipale, per la sicurezza.

Quartieri,
che a volte durante le giornate ordinarie sembrano lugubri, territori minati,
spesso perché sede di microcriminalità, sono improvvisamente apparsi sotto
altra veste. Luminescenti di vita e d’arte. Il tutto è stato impreziosito dalle
note musicali, specifiche e diversificate in ogni cortile, ideate al meglio dalmaestro Vito Vittorio Desantis.

Di
grande rilievo è stato il cortile del Monastero delle Vergini, una scoperta per
tutti. Il fatto che un luogo così sacro, segreto e misterioso, sia stato aperto
al pubblico s’è rivelato il più grande regalo che la città e l’istituto
religioso potessero fare a tutti.

«Dal
punto di vista artistico Bitonto è molto variegata
–
ha commentato Marchio -. Un’esplosione edilizia del cinquecento, che poche
città della regione hanno, si completa con una corposa parte ottocentesca.
Cortili ampi e splendidi palazzi “griffati” dai più grandi architetti
dell’epoca, fra tutti il Valentino e il Castellucci».

A
stupire più di tutto e tutti,  i ragazzi di
tutte le Scuole Superiori della città, che hanno portato l’entusiasmo dei loro
dirigenti e docenti coordinatori. Tutti si sono impegnanti con elevatissima
professionalità per l’eccezionale risultato. 

«Gli
studenti erano preparatissimi, agguerriti davvero, impeccabili piccoli ciceroni
–
sorridendo ha continuato l’avvocato –. Per ironia
della sorte erano i giovani a presentare alla gente avanti in età i palazzi
storici, che ormai ricordavano solo come sbiadita memoria d’infanzia.

Il
numero ingente di visitatori costituisce un’opportunità importante per  inserirsi in un programma nazionale e  per la valorizzazione del patrimonio culturale
della Città.

I
commenti dei ragazzi? Ovviamente positivi: «Ci siamo resi conto di cosa
significa lavorare in squadra, sinergicamente al di fuori delle classi. Abbiamo
osservato una zona della nostra città che spesso ci consigliavano di non
attraversare da soli perché si potevano fare brutti incontri. Ed è stato
meraviglioso, invece, offrire a turisti e concittadini una parte del nostro
sapere e del nostro impegno».

Un
plauso sincero, infine, da parte dell’organizzazione ai ragazzi del servizio
civile nazionale  
(Arturo Del Muscio, Isabella Muscatelli,
Francesco Sblendorio, Lea Schiraldi, Maria Elena Toto, Marica Tarantino,
Valeria Viapiana, Maria Elena Baldassarre, Andrea d’Onghia e Domenico Depalo)
che hanno coordinato al meglio l’info point e, soprattutto, collaborato
fattivamente alla preparazione.

Ha
concluso poi Antonio Marchio.

«Come
in tutto, certo, anche in questo caso ci possono essere dei miglioramenti da
apportare. Ci sono già delle nuove idee per la Città. L’essenziale è che
la manifestazione sia stata un’importante occasione per considerare il centro
storico e la città come una risorsa da valorizzare  e, per tutti, un’opportunità  per approfondire la conoscenza della nostra
storia e della nostra identità culturale».

 

 

Tags: AdsiartebellezzabitontoCinquecentocomunecortili aperticulturapalazzistoria
Articolo Precedente

Torrione angioino. Va bene, “Separiamoci” pure, ma non meniamoci

Prossimo Articolo

La segreteria dell’Idv: “E’ gravissimo che l’Assessore Nacci non abbia rinnovato la tessera”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo

La segreteria dell'Idv: "E' gravissimo che l'Assessore Nacci non abbia rinnovato la tessera"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3