Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Chi sei? Chi sono? C’è ancora identità nella demenza?”, ecco il sesto e ultimo incontro di sApericena. “Con la cultura si mangia”

“Chi sei? Chi sono? C’è ancora identità nella demenza?”, ecco il sesto e ultimo incontro di sApericena. “Con la cultura si mangia”

L'evento è stato organizzato dall'associazione bitontina di filosofia "Rivolte logiche"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
“Chi sei? Chi sono? C’è ancora identità nella demenza?”, ecco il sesto e ultimo incontro di sApericena. “Con la cultura si mangia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 31 agosto, ore 19.00, presso il Plancheto, un morso di BIOETICA: “Chi sei? Chi sono? C’è ancora identità nella demenza?”con LUCIA BOSCHETTI (docente di Storia e Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado), sesto ed ultimo incontro di sApericena. “Con la cultura si mangia”, organizzato dall’associazione di filosofia “Rivolte logiche“.

Uno degli elementi caratteristici delle condizioni di demenza è la perdita di memoria, che va ad inficiare la capacità dell’individuo di servirsi efficacemente della memoria a breve e, in alcuni casi, anche a lungo termine. Viene in questo modo compromessa una delle funzioni che nella tradizione filosofica, da Locke in avanti, è considerata determinante nella costruzione dell’identità personale. Al contempo, si crea una condizione di non-identificazione del sé e dei familiari rilevante dal punto di vista clinico e dell’assistenza al paziente, con la quale la medicina contemporanea cerca con difficoltà di confrontarsi in modo efficace.
Nonostante una letteratura ancora embrionale sul tema, a livello internazionale è stata avviata la riflessione sulla portata filosofica della condizione demenziale e riconosciuta la necessità di approfondirla per offrire una base ad un intervento clinico efficace.
 
Breve bionota dello speaker:

Lucia Boschetti (Schio – Vi, 1986) vive a Bitonto. È laureata in Filosofia etica all’Università di Pisa, nella Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore e in Formazione primaria, con tesi in Storia moderna, all’Università di Bari.
Si è occupata della storia e della filosofia del Cinquecento e dell’etica dell’economia tra Ottocento e Novecento, pubblicando diversi articoli in riviste scientifiche e ricevendo una menzione speciale al Premio di Storia economica “Manlio Resta” 2009-2010.
Si è dedicata alla divulgazione e all’insegnamento della Filosofia e della Storia collaborando come autrice con le case editrici Loescher, D’Anna e Zanichelli e insegnando nell’International Baccalaureate e nella Scuola secondaria di secondo grado.

L´alcol per lei è un´eccezione, ma ama la buona cucina ben abbinata ai vini fermi.

 

Articolo Precedente

La IV edizione del “Giardino dei Gelsi” dal tema “Storie di Fantanimali” si conclude con “L’uccello grifone”

Prossimo Articolo

#Everest017, il centrodestra si riunisce ancora per ‘scalare la vetta’ della politica

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
#Everest017, il centrodestra si riunisce ancora per ‘scalare la vetta’ della politica

#Everest017, il centrodestra si riunisce ancora per 'scalare la vetta' della politica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3