Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Capodanze 2015”, a Bitonto il nuovo anno si attende con musica e balli folk

“Capodanze 2015”, a Bitonto il nuovo anno si attende con musica e balli folk

Il sindaco Michele Abbaticchio: "Abbiamo deciso di realizzare qualcosa di particolare, puntando sulle nostre radici, sulla nostra storia"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
20 Dicembre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Capodanze 2015”, a Bitonto il nuovo anno si attende con musica e balli folk
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una cosa è certa. Questo capodanno bitontino farà a lungo
parlare di sé per la sua particolarità.

«Abbiamo
guardato alle offerte degli altri territori
– ha affermato ieri durante la conferenza stampa di presentazione il
sindaco Michele Abbaticchio -. Tutti hanno puntato sul commerciale, noi
abbiamo deciso di realizzare qualcosa di diverso, puntando sulle nostre radici, sulla nostra storia».

Ecco allora che il capodanno diventa Capodanze 2015.

La diciassettesima edizione del festival folk
itinerante di musica e danze farà tappa proprio nella nostra città per
attendere con i bitontini l’inizio del nuovo anno.

«La
scelta è stato il frutto di una lunga riflessione
–
ha spiegato l’assessore al Marketing territoriale Rino Mangini – in quanto al
Comune sono state presentate tante proposte»,
tra cui spiccano quelle del Giovinazzo Rock Festival e dell’Asso Deejay.

A permettere di scalzare la concorrenza, però, è stata
anche la distribuzione in più giorni, caratteristica che permetterà a Bitonto
di concludere il 2015 con il quindicesimo festival dell’anno.

Il clou sarà ovviamente la notte del 31 dicembre quando Piazza
Cattedrale
si animerà con la musica e le danze di Eric Thezè, Claudio Cesaroni, Carovana Folkart, A. Sanguineto/S. Baldan,
A voce stesa
e gli ospiti d’eccezione dell’Officina Zoè dal Salento.

Fungerà da antipasto, invece, il concerto del 30 dicembre in Piazza Caduti del Terrorismo con Re Pambanelle, Maryam, Cantori di Carpino, Trequarti, Claudio Cesaronie A voce stesa. Il 1° gennaio sarà la volta di Palombaio, dove in Piazza Milite Ignoto si esibiranno Folkemigra, Malarazza, Carovana Folkart, A. Sangineto/S. Baldan,
Claudio Cesaroni
e Tarantella no
stop
.

Ma le sorprese non si esauriscono qui. Dal 28 al 1° gli
artisti svolgeranno degli stage gratuitipresso l’Istituto Maria Cristina di Savoia, il Convivium San Nicola, il Teatro
Traetta e il Torrione Angiono. Basterà compilare il modulo di registrazione
disponibile al Torrione Angioino o contattare l’associazione sul profilo di facebook
“Capodanze” per poter prenderne parte.

Al termine di ogni lezione è prevista una “Scheggia
folk”
ossia una incursione nelle piazze per ballare insieme.

Più intimistici gli spettacoli “Donne e Madonne”. Il
primo previsto alle 18.30 del 30 dicembre a Teatro consisterà nell’esecuzione
di canti d’amore e serenate, mentre il secondo si terrà alle 17.30 del 1°
gennaio nella Chiesa di San Francesco d’Assisi dove risuoneranno i canti d’amore
e devozionali.

«Più
di 250 operatori
– ha svelato l’assessore – soggiorneranno a Bitonto all’Istituto Maria
Cristina»,
struttura che ha prontamente accolto l’iniziativa comunale.

«Ho
ammirato la diversità, il tocco di classe che l’amministrazione ha voluto dare
a questo capodanno»
è stato il commento del presidente dell’ASP Maria Cristina di Savoia, Vito Masciale, che, insieme a tutto il
cda, ha provveduto anche alla sistemazione dei locali della struttura.

«Il nostro
Festival è balfolk e si svolgerà non solo sul palco, ma su tutta la piazza. Non
ci sono festival simili al Sud
– ha dichiarato Francesco Marino, direttore artistico
di Capodanze -. Il nostro ha origine a
Deliceto (FG), nel Subappennino, ed è il secondo più grande d’Italia per numero
di stagisti».
Sono gli stessi, tra l’altro a finanziare l’associazione. Per
questo, il progetto può essere anche conveniente per le casse comunali.

Per Bitonto, infatti, il costo di Capodanze è di circa 10.500 euro.

«Un
ringraziamento va all’associazione Folkemigra, che ha proposto l’evento, e a Re
Pambanelle
– ha concluso Mangini -. Importante è stata anche la collaborazione dei comitati di quartiere “Palombaio”
e del neonato “Porta Robustina”».

Tags: bitontocapodannocapodanzedabitontodanzafolkmusica
Articolo Precedente

Manuela Vacca e Maria Antonietta Distaso conquistano la finale del concorso “Gran Premio della Danza

Prossimo Articolo

Ossigeno a chi non aveva bisogno. Coinvolto anche l'(ex) ospedale di Bitonto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ossigeno a chi non aveva bisogno. Coinvolto anche l'(ex) ospedale di Bitonto

Ossigeno a chi non aveva bisogno. Coinvolto anche l'(ex) ospedale di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3