Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto si riflette nella storia delle sue confraternite. Il nuovo libro di Stefano Milillo

Bitonto si riflette nella storia delle sue confraternite. Il nuovo libro di Stefano Milillo

L'autore er profondo studioso della storia locale è stato definito “artigiano delle memoria” dall’arcivescovo Francesco Cacucci

La Redazione by La Redazione
13 Aprile 2013
in Cultura e Spettacolo
Bitonto si riflette nella storia delle sue confraternite. Il nuovo libro di Stefano Milillo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 La realtà delle
confraternite accomuna la vita religiosa e civile degli ultimi cinque secoli di
storia bitontina.

Ad esse è dedicato“Confraternite e Associazioni laicali a Bitonto”, l’ultimo lavoro del professor
Stefano Milillo, direttore della Biblioteca e dell’Archivio Storico Diocesano
di Bitonto
.

Il volume è stato presentato venerdì sera nella più adeguata delle location: la seicentesca chiesa del Purgatorio
o di Santa Maria del Suffragio, voluta e fatta costruire proprio dall’omonima
arciconfraternita.

È stato il presidente di quest’ultima, l’ingegner Francesco
Carelli
a presentare il testo di Milillo, con la partecipazione dellaprofessoressa Mimma Pasculli Ferrara, presidente del Centro Ricerche di Storia
Religiosa in Puglia
, di monsignor don Salvatore Palese, direttore del Centro
Studi Storici dell’arcidiocesi di Bari – Bitonto, e del sindaco Michele
Abbaticchio.

“Una
carrellata puntuale e specifica delle confraternite di Bitonto
–
così Mimma Pasculli Ferrara ha definito il libro – capace di far conoscere anche le numerose opere d’arte della cui
realizzazione le confraternite stesse di sono fatte promotrici.”
Attraverso
testi e immagini, Milillo ripercorre la storia della religiosità bitontina,
raccontando la storia di oltre 50 confraternite, dalla più antica, Santa Maria
Immacolata, costituita nel 1581, alle più recenti, Santa Rita e San Pio.

“Immergersi nelle carte relative alle
confraternite
– ha ammesso l’autore – vuol
dire immergersi in un mondo di umanità e di cultura, studiando il costume, la
mentalità e talvolta anche il fanatismo e la superstizione di un popolo”.

Monsignor Palese ha
ricordato come Milillo sia stato definito “artigiano delle memoria”
dall’arcivescovo Francesco Cacucci.

Un appellativo meritato per la cura che
egli riserva alla memoria e alla conservazione e che lo ha reso un “punto di
riferimento per ogni studioso”, secondo la Pasculli Ferrara.

Oggi sono 18 le
confraternite esistenti a Bitonto. La loro storia inizia a seguito del Concilio
di Trento che, in opposizione ai frequenti malcostumi che imperversavano nella
Chiesa pre-tridentina, impone principi di carità e solidarietà.

L’aggregazione
confraternale si sviluppa quindi con lo scopo di mettere insieme coloro che
vogliono pregare e fare opere buone, in una sorta di stato sociale ante-litteram.

Un’azione democratizzante
che prende le mosse dalla consapevolezza del livellamento sociale operato dalla
morte e che spinge a sviluppare rapporti di solidarietà tra i viventi. Per
questo lo studio delle confraternite è molto più di un semplice approfondimento
storico, ma un modo di dare vita – secondo Carelli – “a tante possibili letture
storiche della vita sociale, religiosa, artistica ed economica della città”.

Tags: memoria
Articolo Precedente

Escrementi dei cani per strada, la segnalazione dell’associazione “Controvento”

Prossimo Articolo

Belgrado. Conferito l’Anello d’oro al bitontino Peppino Piacente, titolare della Secop Edizioni

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Belgrado. Conferito l’Anello d’oro al bitontino Peppino Piacente, titolare della Secop Edizioni

Belgrado. Conferito l'Anello d'oro al bitontino Peppino Piacente, titolare della Secop Edizioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3