Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival 2018, tutto pronto per “Il Trovatore”. Le parole dei protagonisti

Bitonto Opera Festival 2018, tutto pronto per “Il Trovatore”. Le parole dei protagonisti

Gli artisti tratteggiano i personaggi che interpreteranno il 1° settembre nell’Anfiteatro naturale della Masseria Didattica “Lama Balice

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Agosto 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival 2018, tutto pronto per “Il Trovatore”. Le parole dei protagonisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’appuntamento finale della quindicesima edizione del Bitonto Opera Festival è ormai alle porte.

La rassegna di musica lirica della città dell’olio, a cura de “La Macina – Associazione Socioculturale”, si concluderà sabato 1° settembre con “Il Trovatore”, opera in quattro parti di Giuseppe Verdi.

Dalle ore 21, sul palco nell’Anfiteatro naturale della Masseria Didattica “Lama Balice” (via Burrone, 14 – Bitonto) andrà in scena la storia di guerra, amore e vendetta di Manrico, il Trovatore, appunto.

Nei panni del protagonista, si calerà il giovane Davide Yonghyun Ryu. Grande emozione per lui, al suo debutto nel ruolo.

«Sono molto felice di interpretare Manrico, vicino alle mie corde, ma non nelle caratteristiche caratteriali – ha dichiarato il tenore –. Sto studiando molto per potermi immedesimare al 100% e non deludere il pubblico del Bitonto Opera Festival».

Prima volta anche per la nostra Leonora, il soprano Luciana Distante.

«Quello di Leonora è un ruolo importantissimo nella produzione operistica verdiana – ha raccontato la Distante -. È una nobildonna presa dall’amore per “Il Trovatore,” per il quale è disposta a rinunciare alla sua vita, dimostrando tutto il suo altruismo. Vittima di un presente passato, definito da Azucena, è costretta a non poter vivere il suo amore per Manrico e a ideare l’inganno per il Conte di luna. Interpreterò questo ruolo con intensità vocale e drammaticità richiesta nelle opere verdiana, senza tralasciare la nobile liricità che contraddistingue la giovane ed elegante Leonora».

«Questo, inoltre, è stato sempre un ruolo che ho avuto nel cuore – ha continuato -. Nella mia carriera artistica ho già affrontato ruoli verdiani importantissimi, come Amelia di “Un ballo in maschera” e “Aida” nella medesima opera, ma ammetto che Leonora rappresenta quel ruolo che ho sempre amato, che ho sempre voluto per me, e che mi caratterizza vocalmente più di tutti. Ora che finalmente lo debutto ne sono davvero felicissima».

Ad ostacolare l’amore tra Manrico e Leonora sarà anche il Conte di Luna, per il BOF 2018, Antonio Stragapede.

«Interpreterò il ruolo del Conte di Luna con dolcezza, quando canta l’aria alla sua innamorata Leonora “Il balen del suo sorriso”, ma nello stesso tempo infuocato quando sa di non essere corrisposto – ha annunciato il baritono -. In questo personaggio si trovano tutti i vari stati d’animo di una persona tradita e che, tramite il suo potere, vuole ottenere la donna da cui non è corrisposto, arrivando addirittura a far decapitare il suo amato. È un personaggio terribile che richiede molta maturità interpretativa e padronanza vocale».

Doti necessarie anche per il ruolo della zingara Azucena, nei cui panni si calerà il mezzosoprano Marinella Rizzo.

«Azucena è un personaggio originale, molto sfaccettato e psicologicamente scisso tra la vendetta e l’amor di madre – ha spiegato la Rizzo -. Nell’affrontare questo ruolo cercherò di mettere in luce tali aspetti».

«Il mio rapporto con il personaggio – ha continuato – è di grande rispetto e affascinazione per uno dei ruoli tra i più impegnativi e vocalmente impervi per la corda di mezzosoprano».

Insieme a Davide Yonghyun Ryu, Luciana Distante, Antonio Stragapede e Marinella Rizzo, saliranno sul palco del BOF 2018 anche Anna Etviekova (Ines), Gianfranco Zuccarino (Ferrando), Jacopo Dipasquale (Ruiz) e Michele Bisceglie (vecchio zingaro). Le parti corali saranno invece affidate al Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, diretto dal maestro Anna Lacassia.

Gli artisti saranno accompagnati dall’Orchestra Nazionale russa di Udmurtia, diretta dal maestro Takayuki Yamasaki.

Grande qualità anche dietro le quinte con Carlo Antonio De Lucia, direttore del laboratorio registico e scenografico del B.O.F., e il maestro Leonardo Quadrini, responsabile artistico della manifestazione.

La regia dell’opera sarà curata da Giulia Rivetti e Vincenzo Maria Sarinelli.

 

Informazioni e costi:

I biglietti per l’opera (costo: 15 euro) sono acquistabili presso la “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3 (Bitonto), o contattando i numeri 3391175513, 3288930349, 3349907558 o 3668246998.

Con le stesse modalità sarà possibile riservare un posto anche per il momento conviviale che precederà lo spettacolo: la cena “Verdi in festa” (costo: 20 euro).

Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica “da Bitonto”, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”. Partner AIL Bari e FIDAS Bitonto.

Articolo Precedente

Canoni di locazione 2016. C’è tempo fino al 28 settembre per presentare le domande

Prossimo Articolo

Edilizia scolastica. Sinistra Italiana replica al sindaco: “Solo manutenzione ordinaria. Grave non aver partecipato all’avviso pubblico per l’adeguamento sismico ed efficientamento energetico”

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Edilizia scolastica. Sinistra Italiana replica al sindaco: “Solo manutenzione ordinaria. Grave non aver partecipato all’avviso pubblico per l’adeguamento sismico ed efficientamento energetico”

Edilizia scolastica. Sinistra Italiana replica al sindaco: "Solo manutenzione ordinaria. Grave non aver partecipato all'avviso pubblico per l'adeguamento sismico ed efficientamento energetico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3