Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Altrove” ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d’amianto

“Altrove” ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d’amianto

Toccante rappresentazione teatrale sabato al Traetta a cura di Legambiente Puglia e Teatri di Pace

Mario Sicolo by Mario Sicolo
21 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Altrove” ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d’amianto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I tre ciottoli, posati sopra la prima doga della panchina verde, al centro del palcoscenico, sono le piccole lapidi di Antonio, Tonino e Rocco (“Rocco, Rocco, ci facevamo il caffè insieme, la moglie glielo metteva sempre nel thermos perché rimanesse caldo“). 

Mario (un quasi perfetto, sol perché la perfezione non è di questa terra, Mino Decataldo) vi si genuflette dinanzi e pare pregare.
 
Poi, guarda lontano, in un punto invisibile, forse lì dove finivano i balzi delle rotonde pietre che lanciava bambino in magico bilico sul fiore dell’acqua e credeva che la vita fosse proprio così. 

E ricorda…

Il viaggio della speranza in un futuro migliore dalla campagna alla città, il lavoro come religione, la fabbrica – la tristemente nota Fibronit di Bari, un unico, grande sepolcro – amata come una donna bella e per questo fa male il tradimento per colpa dei soliti biechi affaristi, eppoi gli amici colleghi, che piano ma inesorabilmente appassiscono e volano via e sono fiori feriti a morte per sempre, le visite mediche, radiografie e diagnosi varie, il pulviscolo assassino che s’impossessa dei polmoni e li consuma, le parole beffarde dei luminari che provavano a coprire l’amara verità…

Come scriveva Anna Maria Ortese, aiutata da un tanto insperato quanto ispirato refuso, ogni nostro Altrove è un Altroce, un desiderio di cambiamento che diventa mutamento doloroso, fatto di rinunce e sradicamenti.
Dalla campagna alla città, dalla disoccupazione al lavoro, dalla vita alla morte. Subdola, ingannevole, assurda.
  
Al termine della pièce – testo scabro e toccante, non patetico e tuttavia commovente, regia misurata e calzante di Alessandra Lanzilotti, che ha riletto con acume e sensibilità il romanzo “Pane e amianto” di Giuseppe Armenise, il tutto a cura di Legambiente e Teatri di Pace per l’organizzazione di Maria Pia Verriello – un applauso si leva spontaneo e sgomento. 

Gli occhi lucidi si perdono in un abisso crocifisso di perché. 

Ma il sipario non si chiude, non si può chiudere, perché il sacrificio di Mario e degli altri operai della Fibronit deve restare scolpito in maniera indelebile nella coscienza di tutti noi…

Tags: amiantobariFibronitteatro traetta
Articolo Precedente

“Per prevenire il cancro, riscopriamo la dieta mediterranea ed uno stile di vita sano”

Prossimo Articolo

Abbaticchio – Pd, atto secondo: riparte il “confronto” nel centrosinistra bitontino?

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio – Pd, atto secondo: riparte il “confronto” nel centrosinistra bitontino?

Abbaticchio - Pd, atto secondo: riparte il "confronto" nel centrosinistra bitontino?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3