Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il giovane pastorello che aveva visto troppo. La tristissima vicenda di Giuseppe Letizia

A spasso con la Storia/Il giovane pastorello che aveva visto troppo. La tristissima vicenda di Giuseppe Letizia

Sono passati 70 anni dalla morte di quel ragazzino di appena 12 anni, che aveva assistito all'uccisione del sindacalista Placido Rizzotto

La Redazione by La Redazione
11 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il giovane pastorello che aveva visto troppo. La tristissima vicenda di Giuseppe Letizia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giuseppe Letizia, quella notte, quella terribile notte, ha soltanto 12 anni. É il 10 marzo 1948, esattamente 70 anni fa e un giorno.

Anche in quella circostanza, come solito fare fin da quando era in fasce, è in campagna, precisamente in contrada “Malvello” a Corleone, la sua città, a custodire il piccolo gregge di famiglia, perché anche lui, come tanti altri ragazzini della Sicilia degli anni ’40 – pensate un po’, lo faceva anche Salvatore Riina insieme ai suoi fratelli – si è dovuto abituare molto presto alla vita di campagna.

Durante il suo lavoro, all’improvviso sente rumori, rombi di macchine, lamenti, gente che grida, un gruppo di uomini che picchia a sangue un altro individuo e lo uccide senza pietà. Questi è Placido Rizzotto, il sindacalista diventato troppo scomodo per la Mafia corleonese perché vuole dare le terre ai contadini, sottraendole proprio ai grandi proprietari terrieri mafiosi.

E mentre Rizzotto è ammazzato senza pietà dalla più alta manovalanza della criminalità mafiosa corleonese dell’epoca, Luciano Liggio, che era al servizio del boss del Paese Michele Navarra, lui, Giuseppe, è a pochi metri da quell’orrore e da quel terrore. È terrorizzato dalla paura. Non fiata per non farsi sentire. E, sempre per colpa di quel terrore, sviene e passa lì la notte.

 

Il dì successivo, è suo padre a trovarlo. Lo sveglia, ma Giuseppe appena apre gli occhi ha lo sguardo allucinato e inizia a pronunciare frasi all’apparenza senza senso: “No, no, non uccidetelo! Che vi ha fatto? Lasciatelo stare!”.

Naturalmente, il piccolo Giuseppe non ha dimenticato nulla della notte precedente. Il papà è convinto che abbia la febbre e perciò stia delirando. Subito lo porta all’ospedale di Corleone, il cui direttore sanitario è, guarda caso, Michele Navarra, che oltre a essere il capo di tutto era anche un medico e un esponente di peso della Democrazia cristiana siciliana.

Giuseppe racconta tutto. Quei rumori. Quelle grida. Quell’irruzione al casolare immediatamente fuori le campagne della città. Quel contadino ammazzato così brutalmente all’apparenza senza un valido motivo.

Chi di dovere capisce tutto. Realizza che il piccolo pastorello è un involontario testimone di un delitto, e di un cadavere eccellente. Ha solo 12 anni, ma nessuno garantisce che avrebbe tenuto la bocca chiusa. Allora va fermato.

Nel modo più subdolo e squallido. Un medico dell’ospedale, tale Ignazio dell’Aira, gli diagnostica la tossicosi. Gli viene fatta una iniezione, che però sarà letale. E, soprattutto, mortale.

Ufficialmente è morto, appunto, per tossicosi, ma è ipotesi abbastanza diffusa e certa che quella siringa fosse piena zeppa di veleno. Tanto più che dopo la morte di Giuseppe, forse per evitare seri problemi, dell’Aira chiude il suo studio ed emigra in Australia.

 

Il 13 marzo 1948, due giorni dopo l’accaduto, il quotidiano “L’Unità” si occupa dell’accaduto, e lo fa addirittura in prima pagina. Così: “C’è motivo di pensare, e molti in paese sono a pensarla così che il bambino sia stato involontariamente testimone dell’uccisione di Rizzotto e che le minacce e le intimidazioni lo abbiano talmente sconvolto da provocargli uno shock e come conseguenza di esso la morte”.

Passano otto giorni, e un altro quotidiano, “La voce della Sicilia” ritorna sul terribile accaduto: “Un bimbo morente ha denunciato gli assassini che uccisero Placido Rizzotto nel feudo Malvello”.

Poi, però, non ne parla più nessuno. Oblio totale su quel giovane ragazzino che oggi avrebbe avuto 82 anni.

Chissà quante altre pecore avrebbe potuto far pascolare ancora.

Invece si ritrova a essere il primo bambino vittima di mafia…

 

Articolo Precedente

La musica per l’integrazione sociale e personale dei minori in difficoltà. A Bitonto la presentazione pubblica del progetto MusicaInGioco

Prossimo Articolo

Arriva il basket amatoriale: una grande novità targata Sporting Club Bitonto

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arriva il basket amatoriale: una grande novità targata Sporting Club Bitonto

Arriva il basket amatoriale: una grande novità targata Sporting Club Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3