Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/I 234 studenti torturati e fatti scomparire. La terribile pagina della Storia chiamata “notte delle matite spezzate”

A spasso con la Storia/I 234 studenti torturati e fatti scomparire. La terribile pagina della Storia chiamata “notte delle matite spezzate”

In Argentina, nel 1976, il dittatore Videla non ha avuto pietà per i liceali tra i 16 e i 18 anni. Protestavano per il diritto allo studio

La Redazione by La Redazione
28 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/I 234 studenti torturati e fatti scomparire. La terribile pagina della Storia chiamata “notte delle matite spezzate”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Quando mi sono separato dai miei compagni, quando ho detto loro addio, mi è stato chiesto di dimenticare. Ma tutto è memorizzato nella mia mente: gli studenti delle scuole superiori, l’adolescenza e la militanza così breve. E poi la mia compagna scomparsa: Claudia Falcone, che aveva solo 16 anni”.

Pablo Diaz è, al tempo stesso, un miracolato con il corpo ma un morto e sepolto con il cuore e nell’anima. Lo si vede quando racconta tutto di quella terribile storia che raccontiamo questa settimana. Una offesa per il genere umano intero e per il Paese nel quale si è consumata. L’Argentina.

E lui è l’unico sopravvissuto e testimone di un qualcosa di assurdo, e qualche anno fa lo ha raccontato al settimanale “L’Espresso”. Non a caso, ma perché ricorreva il 40ennale di una delle pagine più tristi della storia non solo argentina e del Sud America, ma degli interi anni ’70.

Pablo è stato uno dei pochissimi salvarsi dalla strage di studenti a La Plata, una città a 60 chilometri da Buenos Aires. E più comunemente conosciuto la “notte delle matite spezzate”, dal nome coniato dalla polizia locale per l’operazione che ha cancellato le vite di 234 liceali.

Una carneficina, insomma.

Rapiti, torturati e seviziati per settimane. Lasciati morire di fame e freddo, bendati per non vedere la luce, sottoposti a scosse elettriche, pestaggi e stupri in un centro clandestino di detenzione chiamato Banfild, a 14 chilometri dalla Capitale. Perché? Aver manifestato per un più equo diritto allo studio.

Tutto, ovviamente, ha una data di inizio. Settembre 1976.

L’Argentina, da pochi mesi, era passata dalle mani di Isabelita Peron a quelle di Jorge Rafael Videla, con un micidiale colpo di Stato. Fin da subito, la dittatura di questo generale nativo di Mercedes si segnala per la continua e reiterata violazione dei diritti umani (accanto alla sospensione della Costituzione, lo scioglimento del Parlamento e dei partiti politici), e una violentissima repressione e sterminio di una parte consistente di tutta la popolazione locale. Per lui, infatti, tutti i sovversivi e gli indesiderabili non avevano ragione di esistere. Ben 45mila le persone eliminate o fatte eliminare durante il suo regime – chiuso nel 1983 – di cui 30mila di nascosto, e quindi chiamati “desaparecidos”.  

Nessuno poteva salvarsi dalla sua ferocia. Neanche gli studenti. Che avevano osato protestare contro l’abolizione di una tessera che permetteva di avere uno sconto sui trasporti e anche sui libri.

La risposta del Governo non si è fatta attendere. Il 16 settembre la polizia fa arrestare, complessivamente, 235 liceali, incarcerati con l’accusa di “attività atee e sovversive”.

Durante la prigionia i giovani – tutti di età compresa tra 16 e 18 anni – si facevano forza pregando e cantando le melodie delle proteste studentesche. Di nessuno a parte Pablo si è più avuta notizia. E pazienza – ma mica tanto – che Pablo stesso ha passato poi altri quattro anni in carcere dopo essersi salvato, perché tirato fuori da quell’inferno in circostanze ancora poco chiare.

Ed è stato grazie alle sue parole e ai suoi racconti che si è fatto luce su quel terribile accaduto, e sono stati imbastiti alcuni processi sulla questione desaparecidos, a moltissimi anni di distanza dagli accaduti.

Sulla notte delle matite spezzate è stato realizzato anche un film nel 1986, dall’omonimo titolo e con la regia di Hector Olivera.  

 

 

 

 

Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto. Con la Nocerina bilancio positivo: una vittoria e un pareggio

Prossimo Articolo

All’ITES “V. Giordano” una serra realizzata grazie al taglio degli stipendi dei consiglieri del M5S

Related Posts

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
All’ITES “V. Giordano” una serra realizzata grazie al taglio degli stipendi dei consiglieri del M5S

All’ITES “V. Giordano” una serra realizzata grazie al taglio degli stipendi dei consiglieri del M5S

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3